L’empatia dello psicoterapeuta: cura e relazione terapeutica
Una persona empatica “sente” le emozioni degli altri ed è in grado di costruirsi una "teoria della mente" del suo interlocutore.
Una persona empatica “sente” le emozioni degli altri ed è in grado di costruirsi una "teoria della mente" del suo interlocutore.
Ai nostri giorni è molto diffusa la concezione che l’equilibrio psicologico corrisponda con la “normalità”, ovvero con l’aderenza a desideri, pensieri e comportamenti tipici dell’uomo “medio”.
Perdita di interesse , Aiuto psicoterapeutico , Affrontare il senso di vuoto, Guarire dai sintomi
L’adhd oggi è considerata come una sindrome vera e propria, cioè come una “deviazione dalla norma” dai contorni precisi e dalle possibilità di cura standardizzate.
Aiuto psicoterapeutico , Guarire dai sintomi, Oscillazioni del tono dell'umore, Rapporto genitori figli
Ultimamente nella nostra attività in studio noi psicoterapeuti stiamo rilevando un alto numero di problematiche psicologiche legate all’anaffettività, ovvero all’incapacità, più o meno marcata, di reperire in se stessi dei sentimenti di natura affettiva verso l’altro.
Affrontare il senso di vuoto, Oscillazioni del tono dell'umore, Attacco al legame
Giacomo Leopardi, ci racconta Primo Levi nel terzo capitolo “La vergogna” dei “Sommersi e i Salvati”, in realtà, suo malgrado, era un ottimista.
Male oscuro, Affrontare il senso di vuoto, Oscillazioni del tono dell'umore