Skip to main content

Ragione o emozione?

La ragione a rigore non si pone  “contro” le emozioni. Si crede falsamente che la persona razionale diffidi di ogni manifestazione emotiva, propria o altrui, bloccandola sul nascere o incapsulandola in un angolo remoto del proprio essere. 

Aiuto psicoterapeutico

Continua a leggere

La forza dell’interpretazione

Interpretazione in terapia non significa soltanto restituzione (tramite la parola dell’analista) dei motivi inconsci sottesi ad azioni sintomatiche, a ripetizioni di schemi relazionali sconfortanti o a pensieri e affetti deprimenti.

Continua a leggere

Il fascino della psicopatia

ll campo della psicologia criminale ha sempre affascinato il grande pubblico. Romanzi, film, articoli vari ispirati a grandi delitti ce ne sono sempre stati. Raramente però veniva  data la parola direttamente all’assassino, come invece sta accadendo ultimamente.

Disagio contemporaneo

Continua a leggere

Vivere con la paura

La paura è spesso definita come un’emozione “primitiva”, legata strettamente alla conservazione della vita. Lo stato di allerta che induce affina la percezione del pericolo e tutto il sistema nervoso si attiva per rispondere prontamente agli stimoli.

Ansia patologica

Continua a leggere