Skip to main content

Anestesia contemporanea

Oggigiorno si è inclini a confondere la “vera” apertura mentale, intesa come tolleranza fondata sulla consapevolezza della complessità propria e altrui, con la semplice accettazione acritica di comportamenti e situazioni una volta condannati socialmente. 

Disagio contemporaneo

Continua a leggere

Sofferenza d’amore

Ogni sofferenza dell’anima nasconde in filigrana una sofferenza d’amore. Sempre, dietro ad una domanda di aiuto, ad una crisi esistenziale si nasconde uno strappo, una delusione, un senso d’esser stati “mal amati”.

Rapporto uomo donna

Continua a leggere

Cuore che ride

La poesia "Cuore che ride" di Charles Bukowski racchiude un insegnamento che per ogni pratica psicoanalitica risulta centrale. Nella sua apparente semplicità essa rende molto bene la differenza fra due atteggiamenti apparentemente simili ma profondamente diversi, la resa e l’accettazione come risposte alle avversità della vita.

Poesia e psicoanalisi

Continua a leggere

La pazza gioia

Nel film “La pazza gioia” di Paolo Virzì troviamo una fine e a tratti poetica rappresentazione in linguaggio cinematografico di un concetto chiave della psicoanalisi.

Borderline

Continua a leggere