Skip to main content

Cuore che ride

La poesia "Cuore che ride" di Charles Bukowski racchiude un insegnamento che per ogni pratica psicoanalitica risulta centrale. Nella sua apparente semplicità essa rende molto bene la differenza fra due atteggiamenti apparentemente simili ma profondamente diversi, la resa e l’accettazione come risposte alle avversità della vita.

Poesia e psicoanalisi

Continua a leggere

La pazza gioia

Nel film “La pazza gioia” di Paolo Virzì troviamo una fine e a tratti poetica rappresentazione in linguaggio cinematografico di un concetto chiave della psicoanalisi.

Borderline

Continua a leggere

Disturbo borderline: il riposo impossibile

Antonello Correale, nel suo "Area traumatica e campo istituzionale", sostiene una tesi largamente condivisa dai clinici: il disturbo borderline si associerebbe invariabilmente ad un trauma indotto da un oggetto genitoriale percepito come frustrante, indisponibile e umiliante.

Borderline

Continua a leggere

Disturbo borderline: il riposo impossibile

Antonello Correale, nel suo "Area traumatica e campo istituzionale", sostiene una tesi largamente condivisa dai clinici: il disturbo borderline si associerebbe invariabilmente ad un trauma indotto da un oggetto genitoriale percepito come frustrante, indisponibile e umiliante.

Borderline

Continua a leggere