Come accettare le emozioni negative: educazione emotiva e introspezione
Paura, rabbia, tristezza e disgusto sono le prime sensazioni sgradevoli che ci vengono in mente quando pensiamo al lato in ombra della vita emozionale.
Paura, rabbia, tristezza e disgusto sono le prime sensazioni sgradevoli che ci vengono in mente quando pensiamo al lato in ombra della vita emozionale.
La “Generazione ansiosa” di Jonathan Haidt (Rizzoli 2024) è un testo che mette in correlazione il vertiginoso aumento di ansia e depressione fra i giovani dal 2010 in poi con un uso eccessivo di smartphone e social media (unitamente alla mancanza di gioco libero).
Perdita di interesse , Aiuto psicoterapeutico , Rapporto genitori figli, Gestione della rabbia
Le relazioni d’amore sono complesse e problematiche, fragili e sottoposte alla prova del tempo. In psicoterapia l’ascolto delle peripezie della vita amorosa è pressoché quotidiano, anche quando il focus del discorso si concentra su altro.
Parlare di adolescenza in questo periodo storico non è per nulla facile, nella misura in cui questa condizione sembra essersi dilatata a dismisura, fino a coprire l’intero arco della vita.
Aiuto psicoterapeutico , Guarire dai sintomi, Adolescenza, Rapporto genitori figli, Disagio contemporaneo
Il setting terapeutico è un dispositivo clinico complesso. Esso non si limita a identificare la semplice struttura organizzativa delle sedute (orari, luogo, durata) ma assume una valenza più profonda.
Negli ultimi decenni lo psicofarmaco è diventato uno strumento sempre più presente nei percorsi di cura della sofferenza emotiva. Ma qual è il suo ruolo quando la cura farmacologica si associa alla cura dell'anima? È davvero un aiuto o rischia di interferire con il processo terapeutico?
Si deve a Peter Fonagy, noto psicoanalista ungherese, la ripresa e l’utilizzo del termine “mentalizzazione” per indicare la capacità umana di riconoscere i propri stati interiori (emozioni, desideri, intenzioni, aspettative, limiti, potenzialità ecc…)e specularmente quelli altrui.
La depressione è una condizione clinica di profondo disagio che si distingue dalla semplice tristezza che ciascuno di noi sperimenta nel corso della propria esistenza.
Perdita di interesse , Aiuto psicoterapeutico , Affrontare il senso di vuoto, Disturbo bipolare, Sindrome maniaco depressiva, Oscillazioni del tono dell'umore
I risultati di un lavoro psicoterapeutico possono arrivare in breve tempo, oppure richiedere mesi e anni per stabilizzarsi e rendersi pienamente visibili.
Molte persone alle prese con traumi, lutti o separazioni sentono l’urgenza di tornare a stare bene rapidamente. L’insopportabilità del dolore, dovuta ad una fragilità psicologica di base, le porta a metterlo da parte, senza che esso possa rivelarsi come un’occasione di crescita e di autoconoscenza.
Perdita di interesse , Idee fisse, Aiuto psicoterapeutico , Affrontare il senso di vuoto
Che cosa distingue un cambiamento vero dall’ennesimo “colpo di testa”? Quale differenza intercorre fra atti che “rivoluzionano” il nostro modo di vivere in senso costruttivo e agiti che ci riportano sempre, implacabilmente nella stessa condizione di partenza?
Perdita di interesse , Aiuto psicoterapeutico , Affrontare il senso di vuoto
Nella pratica clinica ritroviamo sempre un legame stretto fra depressione e pensieri ossessivi. In alcuni casi i sintomi di natura ossessiva sono conseguenza della depressione, in altri è la depressione stessa ad ingenerarli ed annoverarli fra le sue manifestazioni.
Idee fisse, Aiuto psicoterapeutico , Guarire dai sintomi, Disturbo bipolare, Sindrome maniaco depressiva, Oscillazioni del tono dell'umore, Disturbo ossessivo compulsivo
Nessun percorso prestabilito può insegnare a crescere come persone; si possono seguire pedissequamente tutti i passi suggeriti da manuali ed esperti di coaching e sviluppo personale ma non smuoversi di un millimetro a livello profondo.
La malattia non impedisce a nessun essere umano di amare e di essere amato, anzi, la sua presenza ingombrante è in grado di rivelare in maniera impietosa la profondità e l’autenticità dei sentimenti fra due persone.
Rapporto uomo donna, Aiuto psicoterapeutico , Guarire dai sintomi
Se è intuitivo riconoscere nei silenzi e nella tristezza le tracce del male di vivere, meno immediato è associare rabbia e depressione.
Male oscuro, Affrontare il senso di vuoto, Guarire dai sintomi, Sindrome maniaco depressiva
Episodicamente capita a tutti nella vita di sentirsi insicuri; gli stimoli a cui siamo costantemente sottoposti nel quotidiano (nel lavoro e nelle relazioni) a volte possono venir percepiti come eccessivamente sfidanti rispetto alle risorse effettivamente disponibili.
Aiuto psicoterapeutico , Ansia da prestazione, Ansia patologica, Disagio contemporaneo
Esiste uno stretto collegamento fra il disturbo di personalità narcisistico e la mitomania, intesa come tendenza patologica a mentire in modo compulsivo (raccontando storie inventate di sana pianta).
Aiuto psicoterapeutico , Affrontare il senso di vuoto, Narcisismo patologico
I gruppi terapeutici tendenzialmente si incontrano una volta alla settimana, per una sessione della durata di circa un'ora e mezza. In genere si tratta di piccoli gruppi, dai cinque agli otto partecipanti.
Aiuto psicoterapeutico , Guarire dai sintomi, Psicoanalisi di gruppo
La connessione emotiva ha un’importanza enorme in tutte le relazioni umane, siano esse di coppia, tra genitori e figli, tra amici o semplici conoscenti.
Rapporto uomo donna, Attacco al legame, Rapporto genitori figli
Diventare capaci di autocontrollo è una delle conquiste più importanti ai fini del raggiungimento di un buon livello di benessere psicologico.
Un’inquietudine diffusissima soprattutto fra i trentenni di oggi (ma non mancano casi di soggetti di età superiore ai quaranta) è la paura dell’intimità.
Sessualità , Rapporto uomo donna, Affrontare il senso di vuoto, Guarire dai sintomi
Una persona empatica “sente” le emozioni degli altri ed è in grado di costruirsi una "teoria della mente" del suo interlocutore.
Ai nostri giorni è molto diffusa la concezione che l’equilibrio psicologico corrisponda con la “normalità”, ovvero con l’aderenza a desideri, pensieri e comportamenti tipici dell’uomo “medio”.
Perdita di interesse , Aiuto psicoterapeutico , Affrontare il senso di vuoto, Guarire dai sintomi
L’adhd oggi è considerata come una sindrome vera e propria, cioè come una “deviazione dalla norma” dai contorni precisi e dalle possibilità di cura standardizzate.
Aiuto psicoterapeutico , Guarire dai sintomi, Oscillazioni del tono dell'umore, Rapporto genitori figli