Skip to main content

Sessualità femminile

A differenza del maschietto però, il suo sviluppo psicosessuale verso la femminilità prevede non soltanto una rinuncia al possesso della madre (che per il bambino preluderà, al momento del risveglio della sessualità, alla ricerca di oggetti d'amore femminili), ma anche un rivolgersi al padre come secondo oggetto di investimento affettivo.

La maggiore semplicità della strutturazione del complesso edipico nel maschio è legata all'esistenza di un solo organo sessuale, il fallo. Le pulsioni sessuali rivolte verso la madre, sotto la minaccia di evirazione da parte del padre, vengono rimosse. Dopo un periodo più o meno lungo di latenza, di assenza cioè di qualsiasi moto libidico, l'arrivo della pubertà fà sì che le pulsioni si dirigano su altre donne, su sostituti materni.

Per la bambina il discorso è più complesso. La prima fase della sua vita sessuale infantile è dominata dall'organo clitoride, un corrispettivo in piccolo del pene. Questo stadio coincide con un intenso attaccamento alla madre. Quando lo sviluppo procede nel senso della femminilità, ella viene abbandonata come oggetto d'amore. Ciò avviene per una sorta di delusione astiosa da parte della bimba nel constatare di non essere stata dotata di un vero pene. Il rivolgersi al padre sarebbe allora motivato da moti aggressivi verso la genitrice, considerata come una limitatatrice della sua sessualità: non le ha dato il pene, lei stessa ne è priva, le vieta la masturbazione, le inibisce l'accesso al godimento ecc...

L'amore per il padre la risarcisce così dei torti subiti: la sessualità "attiva" viene sostituita da una "passiva", più propriamente femminile. L'aspirazione del "dare" viene sostituita da quella del "ricevere": amore, bambini, fallo.... Anche per lei segue un periodo variabile di latenza in cui le pulsioni sessuali tacciono rimosse; al loro riattivarsi in adolescenza l'organo vagina è ormai predominante, benché il clitoride continui a svolgere una funzione importante nella sessualità. La ricerca del partner si deve sdoganare dalla figura paterna, benché, come per il maschio, conservi una serie di tratti tipici del genitore del sesso opposto.

Da quanto descritto emerge chiaramente come la sessualità femminile sia marcata da una certa bisessualità di fondo. Il primo amore di una bambina in effetti è un amore omosessuale. Sempre secondo l'insegnamento del padre della psicoanalisi, il cammino verso la femminilità incontra frequentemente degli inciampi. Gli esiti della scoperta della propria "evirazione" nella piccina possono non condurla verso la ricerca del padre e dunque verso una conversione dell'attività in passività. Ella può, a causa della forte delusione legata all'amara constatazione della sua "inferiorità organica", o rimuovere del tutto la questione sessuale, disinteressandosene completamente e condannandosi ad una frigidità pressoché totale, oppure rimanere "fissata" ad un "complesso di mascolinità". Che la porta ad accentuare i suoi lati mascolini tenendola ingabbiata in un rapporto di accesa conflittualità con la madre, che le preclude un accesso pieno alla sessualità adulta.

Spesso accade anche che il padre risulti insufficiente nel riconoscere la domanda d'amore della piccola, svalorizzandola e facendola sentire non desiderata. Sentirsi rifiutata dal padre la può portare a rifugiarsi nuovamente nel rapporto con la madre, lasciandola però allo sbando per quanto riguarda l'assunzione delle insegne della femminilità.

Molte omosessualità o bisessualità femminili hanno alle spalle configurazioni simili: madri forti, direttive,manipolatrici e generatrici di attaccamenti fortissimi e padri deboli, assenti dalla scena. Incapaci sia di riconoscere la domanda d'amore della figlia, che di mettere un limite al rapporto simbiotico fusionale fra lei e sua madre

Inoltre anche dietro a molte unioni eterosessuali possiamo vedere nel rapporto con il partner maschile un rimettere in gioco parte della conflittualità irrisolta nel confronti della madre. Osserviamo spesso donne eterosessuali inconsciamente fissate alle loro madri assumere ruoli dirigenziali e autoritari nella coppia, riproducendo con il compagno dinamiche di devastazione subite in relazione alla figura materna.

Sessualità

Altri articoli sull'amore

L’uomo narcisista e l’amore

A tutte le donne è capitato nel corso della loro vita di imbattersi in un uomo narcisista. Non a tutte è però successo di innamorarsene. Di solito la donna che cade preda di questa tipologia di uomo non se ne innamora una volta soltanto nella vita. Tende fatalmente a ripetere la scelta, sulla scia di un fantasma paterno molto ingombrante.

Leggi l'articolo

La donna narcisista in amore

Generalmente si tende ad associare la personalità narcisistica al sesso maschile, più che altro sulla base dei racconti delle molte donne che lamentano la freddezza e l'incostanza in amore dei loro partner. L'apparente maggiore frequenza di tratti narcisistici negli uomini si spiega proprio a partire dalla maggiore disponibilità del sesso femminile nel raccontare e denunciare le sofferenze patite all'interno delle relazioni di coppia.

Leggi l'articolo

Amore borderline

L'amore nei confronti di un soggetto borderline, non di rado persona sensibile e coinvolgente, è destinato nel tempo ad essere messo a dura prova dalla sua profonda instabilità, frequentemente frutto di esperienze traumatiche infantili. Tre sono le aree della personalità borderline che impattano fortemente nelle relazioni intime: l'oscillazione continua fra idealizzazione e svalutazione di sè e dell'altro, la rabbia e l'impulsività.

Leggi l'articolo

L'uomo narcisista: il circuito infernale del desiderio

Jacques Alain Miller, erede del pensiero di Jacques Lacan, parla di "circuito infernale del desiderio ossessivo" per descrivere il fenomeno di azzeramento del desiderio sistematicamente operato da uomini così detti "ossessivi" (in gergo meno specialistico diremmo "narcisi" ) all'interno dei loro rapporti amorosi.

Leggi l'articolo

Quando il rifiuto è una domanda d’amore

Il rifiuto, anche quello più ostinato, freddo o rancoroso spessissimo nasconde una domanda disperata d’amore e una profonda paura d'amare. Chi utilizza tale modalità all’interno dei rapporti amorosi ne è come soverchiato, sa che non porterà nulla di buono eppure non ne può fare a meno.

Leggi l'articolo

Stima e amore

Quando amiamo profondamente qualcuno lo ammiriamo. Il che non vuol dire che ogni volta che aprezziamo una persona di conseguenza la amiamo. Si parla di amore infatti quando l'ammirazione si fonde con un'attrazione su un piano anche fisico. In ogni caso non esiste alcun amore che non comporti pure sentimenti di intensa stima.Che significa stimare l'oggetto del nostro amore?

Leggi l'articolo

Il rapporto sessuale e l’amore secondo Lacan

Jacques Lacan, noto psicoanalista francese, diceva che il rapporto sessuale non esiste. Egli asseriva che non fosse mai possibile "fare uno" con l’altro attraverso la sessualità.

Leggi l'articolo

Amare è dare all'altro ciò che non si ha

L'aforisma lacaniano "amare è dare ciò che non si ha" coglie un aspetto fondamentale dell'amore, la generosità. Amare è dare, donare all'altro. Ma che cosa offriamo? Qualcosa che possediamo?  Regali, cibo, cure? Lacan è preciso, dice: dare " ciò che non si ha". E qual è questo bene intangibile che non possediamo ma che nello stesso tempo possiamo mettere a disposizione dell'altro? Semplicemente la nostra presenza, l'esserci in quanto mancanti dell'altro. Allora doniamo la nostra mancanza, il fatto stesso di non essere completi senza l'altro, di non poter vivere senza di lui.

Leggi l'articolo

Eros e Agape: contrapposizione o complementarietà?

Eros e Agape sono due modi per dire l'amore. Comunemente vengono contrapposti per indicare da una parte l'amore carnale, dall'altra quello spirituale. Ma è proprio di questo, di una loro avversione reciproca, che si tratta? Eros deriva dall'antica Grecia ed indica l'amore fra uomo e donna, inteso come sentimento di natura sessuale. Si tratta dunque di un amore che scaturisce da una base fisica

Leggi l'articolo

Masochismo femminile e amore

Cosa spinge alcune donne a ricercare nella vita sempre le stesse tipologie di uomini che fanno soffrire? Perché sono irresistibilmente attratte dal tormento in una relazione? E perché solo nel dolore riescono a sentirsi vive, ad avere cioè il senso non tanto di essere amate ma di amare?

Leggi l'articolo

Tre tratti tipici dell'isteria

L' isteria, disturbo diffuso ai tempi di Freud e fino a qualche tempo fa presente come categoria a se stante all'interno dei manuali diagnostico statistici dei disturbi mentali, oggi non è affatto sparita, anche se assume delle sembianze un po' diverse rispetto all'epoca del padre della psicoanalisi.

Leggi l'articolo

Masochismo e amore

Nella mia pratica clinica mi accade frequentemente di ascoltare persone, anche di notevole intelligenza e spessore, invischiate in relazioni distruttive per il proprio equilibrio ed autostima. Queste sono portate ad accettare e portare il peso di rapporti all'insegna della sofferenza. Non solo, spesso accade che proprio i legami più sofferti siano quelli considerati più intensi dal punto di vista emotivo, come se da un certo punto in poi non fossero solo subiti ma attivamente ricercati per una sorta di oscuro piacere ricavato dal tormento.

Leggi l'articolo