Skip to main content

Depressione al femminile nella contemporaneità

Mentre la femminilità comporta un'apertura al mistero, alla cura, all'amore, alla relazione, all'arte, a tutto ciò che non pertiene al mero registro della competitività e della lotta per l'affermazione di sè. Naturalmente abbiamo anche delle eccezioni rispetto a questo schema: uomini eterosessuali ed esteriormente virili in posizione più femminile e donne altrettanto eterosessuali e dal sembiante a volte anche iper femminile ma psichicamente virilizzate.

Perché questa associazione di depressione e femminilità? L'affetto depressivo si instaura ogni volta che un soggetto è esposto a una perdita che tocca e svuota il suo essere, accentuandone la costitutiva fragilità. Ecco allora che si spiega il sentimento di non valere nulla che qualifica questo stato luttuoso, spesso associato a inerzia, mancanza di spinta vitale e auto rimproveri assolutamente infondati.

Per la donna, a differenza dell'uomo, la situazione che più frequentemente scatena vissuti depressivi appare la perdita di un amore. L'essere amata dona consistenza al suo essere, mentre la controparte maschile, pur nella sofferenza per la fine di una relazione, non mette in discussione radicalmente la propria persona, che rimane di solito saldamente ancorata a identificazioni solide. Anche l'uomo soffre per una rottura sentimentale, ma le basi del suo essere non ne vengono intaccate. Più facilmente trova una compensazione nel lavoro o in attività che ne esaltano bravura e competenza.

Una donna invece, ancor oggi che il suo ruolo sociale non prevede più un'esclusiva dedizione al proprio uomo e alla famiglia, senza amore ad un certo punto della propria vita si percepisce persa, inutile, in balia dei venti. Sempre più di frequente accade che vada in crisi dopo un periodo considerevole di tempo dedicato esclusivamente alla carriera e all'inseguimento di una realizzazione professionale, sulla scia di una modalità di esistere tipicamente maschile. Bastano un arresto della carriera, un problema di lavoro, la comparsa dei primi segni del tempo, lo scadere dell'età biologica per la procreazione a mettere in crisi il modello virile a cui si era uniformata.

La solitudine affettiva viene percepita in tutta la sua drammaticità, portando con sè sentimenti di vacuità esistenziale, noia, sensazione di ottundimento sensoriale, come se il mondo e i suoi colori fossero improvvisamente sbiaditi. Gli stessi obiettivi che avevano appassionato per anni sono considerati inutili e privi di fondamento. Le relazioni superficiali coltivate solo per divertimento o la solitudine sopportata per anni in nome di un amore ideale proiettato nel futuro appaiono di colpo come uno spreco, un'imperdonabile perdita di tempo che ha sottratto vita e possibilità di incontri autentici e reali, seppur imperfetti.

La cura della depressione femminile avrà perciò come primo obiettivo svegliare chi ne soffre dal proprio torpore e dall'atteggiamento di auto denigrazione. La terapia fungerà sia da iniezione di vita attraverso un supporto emotivo e una viva relazione di parola con il curante, sia da luogo in cui si possa portare avanti una riflessione sulle cause profonde che hanno portato a mettere in secondo piano la propria femminilità in nome di un adeguamento a modelli di natura maschile.

Una riscoperta di cosa vuol dire essere donna può gettare le basi per recuperare un rapporto più armonico con la vulnerabilità e sensibilità che qualificano ogni essere femminile, anche quello apparentemente più forte e corazzato. Ciò non all'insegna della passività, della svalorizzazione o di una rassegnazione a una presunta inferiorità femminile. Al contrario questo lavoro porterà a non vedere più nelle qualità che tipizzano la donna un meno e a valorizzarle nella loro diversità e ricchezza rispetto ai diktat sociali di competitività e dominanza.

Altri articoli sulla depressione

Disturbo bipolare, personalità borderline e schizofrenia: quali differenze diagnostiche?

Il disturbo bipolare (sindrome maniaco-depressiva) non è immediatamente riconoscibile dal disturbo borderline di personalità, perché entrambi hanno in comune una serie importante di sintomi. Inoltre, essendo presenti nei due casi sintomi psicotici, si può creare confusione con la schizofrenia.

Leggi l'articolo

Depressione e amore: difficoltà e speranze

Frequentemente capita di ricevere chiamate angosciate da parte di partner di persone scivolate nella solitudine radicale della depressione.

Leggi l'articolo

Depressione nevrotica o melanconia?

In psicoanalisi in genere proponiamo una differenziazione tra forme depressive di matrice psicotica e nevrotica.Queste non le distinguiamo sulla base dei sintomi, cioè dei modi di manifestarsi della depressione, che per lo più sono simili nelle due condizioni.

Leggi l'articolo

Affrontare la morte di una persona amata. Domande e risposte.

Cosa ci accade quando perdiamo una persona cara?

Dopo la morte di qualcuno che amiamo non sempre avvertiamo subito il dolore. Possono passare dei giorni o anche dei mesi prima che l’ondata di sofferenza ci travolga. Nei momenti immediatamente successivi alla perdita, in particolar modo se questa è improvvisa, siamo di fatto sotto shock.

Leggi l'articolo

Il complesso della “madre morta”: prima parte

In “Narcisismo di vita, narcisismo di morte”, testo di Andrè Green pubblicato nel 1983, troviamo una descrizione approfondita della figura della così detta “madre morta”, frutto delle riflessioni dell’autore intorno a quei pazienti nevrotici  le cui analisi (anziché dare centralità ai sintomi nevrotici) girano sostanzialmente intorno alla depressione e alle tematiche narcisistiche connesse.

Leggi l'articolo

Depressione e creatività

Sembra un controsenso, eppure chi è predisposto verso affetti depressivi spesso mostra anche tratti di originalità e creatività, che in genere possiamo riscontrare nel variegato campo delle arti. L’apparente contraddizione è evocata dalla paralisi e stagnazione associate alla depressione, che contrastano con l’idea dell’attività e dell’energia insite nell’atto creativo.

Leggi l'articolo

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

L'inventore della psicoanalisi ne era profondamente convinto: la poesia coglie con immediatezza stati dell'animo che la ragione descrive, circonda col pensiero senza tuttavia afferrarne il cuore pulsante.

Leggi l'articolo

"Il depresso"

Nella poesia di Alda Merini " Il depresso" troviamo una magistrale descrizione di alcuni tratti tipici della psiche di soggetti che soffrono di depressione, nonché del tipo di relazione che li lega a persone che sono affettivamente coinvolte con loro.

Leggi l'articolo

Elogio della malinconia

C’è una differenza enorme fra la melanconia clinica e tutto ciò che definiamo genericamente come malinconia. Così come non possiamo ridurre la malinconia come stato d’animo alla depressione patologica, benché condivida con essa alcune caratteristiche.

Leggi l'articolo

Il complesso della madre morta parte due: particolarità del transfert

La figura della madre morta di Andrè Green la ritroviamo in molti quadri clinici caratterizzati da un clima depressivo di superficie che sottende una ferita antica in relazione alla persona della madre. 

Leggi l'articolo

Cedere alla depressione, la via più facile

Lo psicoanalista francese Jacques Lacan sosteneva che la depressione in molti casi, quelli più comuni e meno gravi, fosse la conseguenza di una sorta di " viltà morale", legata alla fatica di sostenere la vitalità del proprio desiderio più intimo.

Leggi l'articolo

Ansia, depressione e sintomi psichici:possibili ricadute sulle relazioni affettive

Spesso chi soffre di un qualche sintomo psichico, sia esso di ansia o di depressione, si trova confrontato con un senso di incomunicabilità in relazione a chi gli sta accanto. I parenti e gli amici frequentemente faticano a comprendere che cosa gli stia accadendo.

Leggi l'articolo