Skip to main content

Elogio della malinconia

Che cos'è la malinconia e in cosa consiste il suo potenziale creativo nell'arte, nella vita e nella psicoterapia

C’è una differenza enorme fra la melanconia clinica e tutto ciò che definiamo genericamente come malinconia. Così come non possiamo ridurre la malinconia come stato d’animo alla depressione patologica, benché condivida con essa alcune caratteristiche. Nel linguaggio comune i termini sono spesso usati come sinonimi, ingenerando confusioni e riduzionismi. 

A cosa rimanda dunque il termine malinconia? Perché non è un affetto sostanzialmente negativo, benché apparentemente simile  all’umor depresso? Quali sono le ricchezze della malinconia? Quale potenziale creativo e perfino curativo può racchiudere?

 Che cosa si intende con il termine malinconia 

 Malinconia deriva da melancholia (bile nera), uno dei quattro umori che per la medicina greca (Ippocrate) davano luogo ai diversi caratteri a seconda delle loro combinazioni. Già ai tempi di Aristotele  il melanconico non era semplicemente un temperamento impotente e passivo, ma al contrario capace di grande irrequietezza e di atti molto forti. Da qui la ripresa del termine da parte della psichiatria classica per indicare le sindromi maniaco depressive, in cui a stati di agitazione convulsa seguono periodi di rallentamenti  e di stasi ai limiti della paralisi.

 La malinconia perciò, pur non coincidendo con la melanconia clinica, deve alle sue origini etimologiche una certa accezione negativa, che la apparenta al patologico. Essa tuttavia in sè non ha nulla di malato. Se certamente comporta  uno stato di tristezza sfumata (per certi versi non privo di una sorta di compiacimento), non esita nella disperazione e nel nichilismo. Non costituisce cioè un inciampo alla vita, un’impasse, un cortocircuito nel flusso vitale che opprime ed impedisce di stare attivamente nel mondo.

La persona malinconica avverte in sè una mancanza, non nel senso della nostalgia di qualcosa o di qualcuno in particolare. Qualcosa manca, ma questo qualcosa non ha necessariamente una concretezza specifica. Così il sentimento di mancanza, pur portando con sè un alone inevitabilmente doloroso,  innesca parallelamente  una ricerca, ancora una volta non di un oggetto.  Si tratta di un percorso tutto interiore, che amplia i confini della conoscenza di sè e del mondo, che  spinge verso la curiosità, l’approfondimento, la non sazietà rispetto al già dato, al già saputo, all’ovvio.

Il potenziale creativo della malinconia

 Si capisce allora come la malinconia possa essere  generatrice, possa configurarsi come  fonte di raffinamento interiore e di atti non meramente procedurali, strumentali o consumistici. La potremmo paragonare ad uno stato  contemplativo, concentrato, assorto, venato di suggestioni, affetti ed associazioni che eventualmente esiteranno in un atto creativo. 

 Va da sè il suo allacciarsi ad una quota di solitudine, all’interruzione parziale  del contatto  con l’altro. Anche qui essa si discosta dalla depressione nella misura in cui siamo lontani dall’isolamento o dal rifiuto radicale della relazione. Il distacco è temporaneo, intermittente, mai totale. L’affetto malinconico è compatibile perfino con il dialogo profondo con il simile, in cui si attinge dal proprio mondo per poi condividerne pensieri ed impressioni. 

 Lasciar fluire e accogliere la malinconia 

Affinché la malinconia  si canalizzi e si trasformi in ispirazione, qualsiasi essa sia, è necessario  che non le si sbarri la via, che la si lasci fluire, che la si accolga. Allora alla frenesia del giorno seguono momenti che troppo spesso sono sbrigativamente definiti come mero “down” umorale.

Lo svuotamento dopo una performance, il senso di inutilità dopo un successo o una lunga fatica, la tristezza conseguente ad uno smacco o ad una delusione, la semplice noia o il tarlo della sconfitta  rischiano troppo spesso di sfociare nella percezione di un vuoto senza senso se non vengono pienamente accettati e interrogati nella loro vera natura. 

 Purtroppo la tendenza dominante ai nostri giorni è quella di voler abolire a tutti i costi qualsiasi sentimento che si discosti dall’euforia e dal trionfo, facendo precipitare in una sorta di discarica emotiva tutto il resto. È l’evitamento forzato di ogni flessione verso il basso del tono dell’umore  che fa degenerare un potenzialmente interessante sentimento di mancanza, portatore magari  di una qualche verità,  facendolo affondare in un vuoto insopportabile ed innominabile. 

Il rimuginare sterilmente e ossessivamente piuttosto che i ben noti comportamenti compulsivi tipici della nostra società (spendere danaro, abusare di sostanze, rincorrere lo sballo e l’ottundimento emotivo)  sono le più frequenti conseguenze del tentare di schivare l’appuntamento inevitabile con la stasi, con la mancanza, con la battuta d’arresto, con le piccole o grandi insoddisfazioni che ci portiamo dentro. 

La pratica psicoterapeutica: interrogare la malinconia 

 La stessa pratica psicoterapeutica la potremmo paragonare ad un momento in cui si lascia correre a briglie sciolte la propria malinconia. In cui finalmente la si mette in forma e, ascoltandola, le si riconosce una dignità di esistenza.

 Uno strano, insolito piacere misto a punte di dolore si connette alle  sedute  quando esse si trasformano  in lucida ammissione di verità tenute a bada.

 Non si tratta in questi casi  del godimento narcisistico dato dal parlare di sè. Non c’è finzione, palcoscenico che si prolunga anche nella stanza d’analisi. E non siamo nemmeno nel territorio del pensiero che si avvita su di sè, che sembra elaborare qualcosa e che invece intricando la matassa tenta soltanto una via per evitare l’incontro con i nodi irrisolti.

 Quando si presentifica  tale miscuglio di leggerezza e tristezza siamo di fronte all’affetto della malinconia  che,  riconosciuto, trovata  una via di dirsi, comincia a  riallacciare alle profondità di sè e alle potenzialità  di cambiamento nascoste in ognuno di noi.

Male oscuro, Aiuto psicoterapeutico , Sindrome maniaco depressiva, Oscillazioni del tono dell'umore

Altri articoli sulla depressione

Disturbo bipolare, personalità borderline e schizofrenia: quali differenze diagnostiche?

Il disturbo bipolare (sindrome maniaco-depressiva) non è immediatamente riconoscibile dal disturbo borderline di personalità, perché entrambi hanno in comune una serie importante di sintomi. Inoltre, essendo presenti nei due casi sintomi psicotici, si può creare confusione con la schizofrenia.

Leggi l'articolo

Depressione e amore: difficoltà e speranze

Frequentemente capita di ricevere chiamate angosciate da parte di partner di persone scivolate nella solitudine radicale della depressione.

Leggi l'articolo

Depressione nevrotica o melanconia?

In psicoanalisi in genere proponiamo una differenziazione tra forme depressive di matrice psicotica e nevrotica.Queste non le distinguiamo sulla base dei sintomi, cioè dei modi di manifestarsi della depressione, che per lo più sono simili nelle due condizioni.

Leggi l'articolo

Affrontare la morte di una persona amata. Domande e risposte.

Cosa ci accade quando perdiamo una persona cara?

Dopo la morte di qualcuno che amiamo non sempre avvertiamo subito il dolore. Possono passare dei giorni o anche dei mesi prima che l’ondata di sofferenza ci travolga. Nei momenti immediatamente successivi alla perdita, in particolar modo se questa è improvvisa, siamo di fatto sotto shock.

Leggi l'articolo

Il complesso della “madre morta”: prima parte

In “Narcisismo di vita, narcisismo di morte”, testo di Andrè Green pubblicato nel 1983, troviamo una descrizione approfondita della figura della così detta “madre morta”, frutto delle riflessioni dell’autore intorno a quei pazienti nevrotici  le cui analisi (anziché dare centralità ai sintomi nevrotici) girano sostanzialmente intorno alla depressione e alle tematiche narcisistiche connesse.

Leggi l'articolo

Depressione e creatività

Sembra un controsenso, eppure chi è predisposto verso affetti depressivi spesso mostra anche tratti di originalità e creatività, che in genere possiamo riscontrare nel variegato campo delle arti. L’apparente contraddizione è evocata dalla paralisi e stagnazione associate alla depressione, che contrastano con l’idea dell’attività e dell’energia insite nell’atto creativo.

Leggi l'articolo

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

L'inventore della psicoanalisi ne era profondamente convinto: la poesia coglie con immediatezza stati dell'animo che la ragione descrive, circonda col pensiero senza tuttavia afferrarne il cuore pulsante.

Leggi l'articolo

"Il depresso"

Nella poesia di Alda Merini " Il depresso" troviamo una magistrale descrizione di alcuni tratti tipici della psiche di soggetti che soffrono di depressione, nonché del tipo di relazione che li lega a persone che sono affettivamente coinvolte con loro.

Leggi l'articolo

Elogio della malinconia

C’è una differenza enorme fra la melanconia clinica e tutto ciò che definiamo genericamente come malinconia. Così come non possiamo ridurre la malinconia come stato d’animo alla depressione patologica, benché condivida con essa alcune caratteristiche.

Leggi l'articolo

Cedere alla depressione, la via più facile

Lo psicoanalista francese Jacques Lacan sosteneva che la depressione in molti casi, quelli più comuni e meno gravi, fosse la conseguenza di una sorta di " viltà morale", legata alla fatica di sostenere la vitalità del proprio desiderio più intimo.

Leggi l'articolo

Ansia, depressione e sintomi psichici:possibili ricadute sulle relazioni affettive

Spesso chi soffre di un qualche sintomo psichico, sia esso di ansia o di depressione, si trova confrontato con un senso di incomunicabilità in relazione a chi gli sta accanto. I parenti e gli amici frequentemente faticano a comprendere che cosa gli stia accadendo.

Leggi l'articolo

Il complesso della madre morta parte due: particolarità del transfert

La figura della madre morta di Andrè Green la ritroviamo in molti quadri clinici caratterizzati da un clima depressivo di superficie che sottende una ferita antica in relazione alla persona della madre. 

Leggi l'articolo