Skip to main content

Ripartire dopo scelte sbagliate

Nel corso dell'esistenza ad un certo punto può accadere che si tenti di risolvere questioni problematiche rimaste irrisolte attraverso degli agiti di natura impulsiva.

Ad esempio una donna che vive numerose relazioni sentimentali frustranti può improvvisamente decidere di sposare un uomo che non ama e non conosce bene, per cercare di sottrarsi alla sofferenza che prova sistematicamente ogni volta che si innamora. Oppure un uomo molto in gamba sul lavoro ma estremamente insicuro rispetto alle proprie capacità può licenziarsi in tronco apparentemente senza motivo, in realtà mosso dall'urgenza di trovare sollievo alla sua angoscia.

In entrambi i casi citati abbiamo in primo piano un'azione che cerca frettolosamente di porre rimedio nella realtà a ciò che non funziona nell'interiorità del soggetto. Questo scivolamento sul piano reale di una questione di natura simbolica, questo blackout del pensiero, questa cecità transitoria comportano purtroppo delle conseguenze negative. La persona si trova catapultata in situazioni che non rispecchiano i suoi veri desideri. Se non si ferma a riflettere rischia di andare avanti nel collezionare una serie infinita di atti impulsivi che cercano gli uni di arginare gli altri, finendo per mettere seriamente a rischio la propria stabilità.

Un buon punto di partenza per arginare tale spirale distruttiva è senz'altro la consapevolezza. I primi barlumi di presa di coscienza dell'errore commesso, spesso a monte rispetto ad una sfilza di situazioni concatenate le une alle altre, vanno assecondati, anziché scacciati. L'effetto di tale attivazione del pensiero e revisione critica di se stessi è però sempre estremamente doloroso. Si può venire travolti dalla consapevolezza, ci si può sentire schiacciati, messi in scacco. Ci si può sentire finiti. A molti può capitare di cedere alla tentazione di fuggire, da soli manca la forza per sopportare il peso della lucidità.

È a questo punto allora che una psicoterapia può essere estremamente utile, perché si tratta di un esercizio del pensiero in cui non si è da soli. Il terapeuta non può risolvere direttamente il problema ma può sostenere nel processo doloroso di messa a fuoco e di elaborazione di quelle cause invisibili che hanno portato verso soluzioni inadeguate. Si tratta di un vero e proprio lavoro di elaborazione del lutto. Al termine del quale non si può fare altro che accettare ciò che è stato, senza però rassegnarsi ad un futuro di disgrazie.

La visione nitida della cause alla base di una guerra estremamente distruttiva non la può rendere non avvenuta. Ma può permettere di ricostruire a partire dalle macerie, con la fiducia in nuove modalità di soluzione dei problemi.

Altri articoli sul disagio esistenziale

Esistere o sentirsi reali?

Sentirsi "reali" è più che semplicemente esistere. Significa parlare, muoversi, rapportarsi ed agire a partire da un accordo profondo con se stessi. Vuol dire conoscenza ed accettazione del proprio tratto singolare, accoglienza ed abbandono verso ciò che si è. Senza svalutazioni severe o sciocche vanità.

Leggi l'articolo

Ambizione o desiderio autentico?

Spesso si utilizza genericamente il termine ambizione per indicare l'attitudine di un individuo a far emergere la propria individualità in un determinato campo di interesse. Essa si accompagna solitamente al raggiungimento di un riconoscimento da parte dell'ambiente di riferimento, in termini di notorietà, prestigio e valorizzazione economica.

Leggi l'articolo

Siamo vittime o responsabili?

E' incontestabile la subordinazione di ciascun essere umano all'ambiente che lo accoglie fin dal suo ingresso nel mondo. Il desiderio dei genitori, le loro ambizioni e aspettative condizionano e plasmano inevitabilmente la materia che costituisce ogni soggettività. Facendo sì che essa sia sempre frutto di un passato, di una storia, di un Altro che ci ha preceduto.

Leggi l'articolo

Il lutto

Quando subiamo una perdita di solito attraversiamo un periodo in cui siamo tristi, svogliati, chiusi in noi stessi e non a nostro agio con gli altri. Può capitare di sentirsi ansiosi, posseduti dall’attesa di un pericolo imminente.

Leggi l'articolo

Il valore del presente

Il presente solo raramente è del tutto privo di bellezza, ma spessissimo lo sfuggiamo, lo manchiamo perché distolti dalle preoccupazioni o dalle attese, dall pensiero di ciò che intravediamo all’orizzonte come possibile

Leggi l'articolo

Che cosa vuol dire decidere? 

Decidersi, prendere una posizione, capire cosa faccia al caso proprio, non restare perennemente schiavi delle attese degli altri o fermi nell’insoddisfazione, cambiare e sperimentare sono sicuramente atteggiamenti alleati della salute psichica.

Leggi l'articolo

Normalità e patologia: quali confini?

È opinione comune associare ad uno stato di "normalità" psichica l'adesione alla realtà, intesa come pacifica accettazione dei limiti imposti dall'ambiente esterno sulle nostre pulsioni e aspirazioni. La stessa civiltà infatti si basa su una quota di rinuncia alla soddisfazione delle pulsioni individuali, in virtù di un bene più grande, l'ordine e la stabilità nel reale.

Leggi l'articolo

Femminilità e apertura al desiderio dell'Altro: quando diventa masochismo

La femminilità comporta strutturalmente una sensibilità speciale al desiderio dell'Altro. Questo significa che una donna, nel momento in cui sperimenta una delusione affettiva o amorosa, può facilmente andare incontro a sentimenti di svalorizzazione, di caduta depressiva ai limiti della depersonalizzazione.

Leggi l'articolo

I vari volti della solitudine

La solitudine è uno stato a cui non si associa invariabilmente un unico modo di sentire. Esistono infatti vari tipi di solitudine, accompagnati da vissuti anche molto diversi, addirittura diametralmente contrapposti.

Leggi l'articolo

Limiti della psichiatria istituzionale: la voce di Eugenio Borgna

Eugenio Borgna, primario di Psichiatria dell'Ospedale Maggiore di Novara, è stato allievo di uno dei più insigni maestri di fenomenologia in Italia, Enrico Morselli.

Leggi l'articolo

Creatività o compiacenza?

In psicoanalisi utilizziamo il termine creatività non solo per indicare la capacità di dare vita ad opere d’arte. Sulla scia dell’insegnamento di Donald W. Winnicott, per noi acquista un significato più ampio, nella misura in cui la intendiamo come quell’atteggiamento di fondo nei confronti della realtà esterna che sta alla base dell’impressione che la vita valga la pena di essere vissuta.

Leggi l'articolo

Il trauma

Spesso il malessere che ci assale può essere riconducibile ad un trauma che abbiamo subito nel nostro passato. Ma cosa si intende per trauma? In un certo senso l’esistenza stessa è traumatica. Perché confronta tutti, prima o poi, con il sentimento di impotenza.

Leggi l'articolo