Skip to main content

Scelta consapevole o sterile impulso?

Si possono etichettare erroneamente come “impulsive” scelte drastiche e in controtendenza rispetto alle aspettative sociali così come si possono scambiare per “consapevoli” atti conformi ai non valori dei tempi attuali, che in realtà però sottendono solamente una sorta di “riflesso”, un  tentativo di sfuggire all’angoscia legata ad una particolare condizione.

Disagio contemporaneo

Continua a leggere

Guarigione e solitudine

Ogni guarigione dell’anima avviene in solitudine. Ogni scatto verso la vita, ogni ripresa di fiducia e positività, ogni manifestazione di forza e coraggio di fronte alle avversità  sono indissolubilmente legate ad una “decisione” maturata nel profondo della psiche individuale.

Aiuto psicoterapeutico

Continua a leggere

Il bambino iperattivo

Nella contemporaneità ci si lamenta sempre più della così detta iperattività  infantile, dell’impermeabilità dei  bambini nei confronti dei no dei genitori, della generale intolleranza delle regole e della disciplina che caratterizza la condotta di molti piccoli.

Rapporto genitori figli

Continua a leggere

Psicoanalisi e aspettative

Un buon lavoro di analisi ha sempre come effetto indiretto un certo ridimensionamento delle aspettative nei confronti degli altri. Esso non va inteso come sviluppo di un atteggiamento disincantato (e al fondo risentito) del tipo “non mi aspetto più niente da nessuno”. In quel caso avremmo una rinuncia alla possibilità di fidarsi del prossimo, cosa che  non rientra certo negli scopi di un lavoro su se stessi.

Disagio contemporaneo

Continua a leggere

Le parole come cose

Una difficoltà che gli analisti  di oggi si trovano di fronte è un certo uso della parola diffuso nella contemporaneità, improntato all’iper concretezza e all’appiattimento sui fatti. Esso a sua volta riflette una modalità di pensiero sempre meno capace di staccarsi dall’evidenza, nonostante le sollecitazioni e gli aiuti offerti da un analista fattosi attivo e partecipe.

Aiuto psicoterapeutico , Guarire dai sintomi

Continua a leggere

La trappola del rimandare

“Poi” , “ora è impossibile”, “lo farò domani” sono espressioni tipiche del “temporeggiatore”,  ovvero di colui che utilizza la procrastinazione come modalità per (non) affrontare un conflitto. Messo alle strette rispetto ad un atto che potrebbe essere risolutivo di una qualche impasse,  egli opta per non fare nulla, crogiolandosi nel mondo del possibile.

Nevrosi ossessiva

Continua a leggere

Lavorare con i pazienti difficili

Franco de Masi, nel suo libro “lavorare con i pazienti difficili” dà  voce ad un movimento interno alla psicoanalisi contemporanea, volto a metterne in discussione gli strumenti tradizionali in vista della comprensione e del trattamento di strutture mentali non classicamente nevrotiche.

Disagio contemporaneo

Continua a leggere

Aiutarsi da soli

Un buon lavoro psicoterapeutico ha sempre come esito l’acquisizione più o meno consapevole della capacità di aiutarsi da soli. Quando ciò avviene significa che l’aiuto ricevuto non è stato assorbito passivamente ma si è tradotto in guadagno nei termini di coscienza profonda di sè.

Aiuto psicoterapeutico

Continua a leggere

Padre e rapporto col maschile

La figura del padre gioca sempre un ruolo chiave nel determinare la natura del rapporto con il maschile nella donna. La psicoanalisi classica freudiana utilizza il concetto di complesso edipico per rendere conto dell’influenza dell’innamoramento infantile per il padre sull’atteggiamento verso l’amore e la sessualità nella donna.

Rapporto uomo donna

Continua a leggere

Raccomandazioni e aspettative: cosa aspettarsi da un trattamento psicoterapeutico

Se la sofferenza è il motore imprescindibile alla base di ogni richiesta di aiuto, essa in psicoterapia non può venir trattata d’urgenza come una ferita aperta da chiudere nel più breve tempo possibile. Il tampone dell’ascolto sicuramente offre nell’immediato un sollievo all’emorragia, tuttavia non esistono punti di sutura “psichici”  da posizionare rapidamente che garantiscano una tenuta nel tempo.

Disagio contemporaneo

Continua a leggere

Psicologo a Milano: metropoli e depressione

Iscritta all’ordine degli psicologi dal 2003, in questi anni di psicoterapia a Milano, ho potuto confrontarmi con tutta la serie di sintomi del disagio esistenziale diffuso nelle grandi città. Parliamo di ansia, attacchi di panico, sentimenti di profondo sconforto che colpiscono sia adolescenti e giovani che persone adulte e anche anziani.  

Disagio contemporaneo

Continua a leggere

Psicoterapia e solitudine

Il tema della solitudine inevitabilmente viene accostato in qualsiasi percorso di psicoterapia. Ciò che più fa soffrire l’essere umano è infatti il legame con l’altro, supposto “riparo” nei confronti della propria condizione di solitudine e nullità esistenziale.

Disagio contemporaneo

Continua a leggere

Psicoterapia e disturbi alimentari

È doveroso precisare, quando si parla di disturbi alimentari, come non esista una psicoterapia ad hoc studiata per essi. Ciò perché i fenomeni visibili, i sintomi, costituiscono la manifestazione esteriore di problematiche profonde. Il trattamento deve quindi tener conto d’altro, andare oltre il visibile per cogliere la sofferenza unica, non standard del singolo paziente.

Disturbi alimentari

Continua a leggere