Skip to main content

Disturbo borderline: il riposo impossibile

Antonello Correale, nel suo "Area traumatica e campo istituzionale", sostiene una tesi largamente condivisa dai clinici: il disturbo borderline si associerebbe invariabilmente ad un trauma indotto da un oggetto genitoriale percepito come frustrante, indisponibile e umiliante.

Borderline

Continua a leggere

Disturbo borderline: il riposo impossibile

Antonello Correale, nel suo "Area traumatica e campo istituzionale", sostiene una tesi largamente condivisa dai clinici: il disturbo borderline si associerebbe invariabilmente ad un trauma indotto da un oggetto genitoriale percepito come frustrante, indisponibile e umiliante.

Borderline

Continua a leggere

Cuore che ride

La poesia "Cuore che ride" di Charles Bukowski racchiude un insegnamento che per ogni pratica psicoanalitica risulta centrale. Nella sua apparente semplicità essa rende molto bene la differenza fra due atteggiamenti apparentemente simili ma profondamente diversi, la resa e l’accettazione come risposte alle avversità della vita.

Poesia e psicoanalisi

Continua a leggere

Il più di vita dello psicoanalista

Lo psicoanalista è qualcuno che è chiamato a "sopravvivere" alla distruttività dei suoi pazienti. È il grande insegnamento di D. W. Winnicott ma anche dello stesso Jacques Lacan. Entrambi si riferiscono alla posizione di fondo di uno psicoanalista nella cura, il suo essere cioè intimamente distaccato dalle dinamiche affettive di amore odio, speculari, immaginarie tipiche delle relazioni duali, e nello stesso tempo autenticamente vivo, presente, sveglio, "francamente amorevole" e "francamente in stato di avversione".

Aiuto psicoterapeutico , Psicoanalisi lacaniana, Guarire dai sintomi

Continua a leggere

Il fine ultimo di una psicoanalisi

Un'analisi non punta semplicemente a sciogliere i sintomi, va ben al di là di una pura risoluzione sintomatica. Quest'ultima è certamente contemplata, tuttavia non è assicurata a priori, in quanto si verifica come effetto di un lavoro che tocca altre corde e che implica un soggetto attivo, non passivamente in attesa di una soluzione che provenga dall'Altro. La psicoanalisi infatti non aggredisce frontalmente il malessere come un nemico da sopprimere, ma lo interroga, ne accoglie le ragioni, gli dà dignità di esistenza.

Psicoanalisi lacaniana, Guarire dai sintomi, Altro godimento

Continua a leggere

Psicoanalisi e lettura di Lacan: rovesciamento di prospettiva

Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi è un testo pubblicato negli Scritti che risale al 1953, una sorta di manifesto dell'insegnamento del primo Lacan. Centrale è la messa in valore della parola come riferimento imprescindibile e orientante lo psicoanalista nella sua pratica: la psicoanalisi non ha che un medium: la parola del paziente, unica e irripetibile nello stile.

Psicoanalisi lacaniana

Continua a leggere

Parlare della morte: quando rivolgersi ad uno psicoanalista

 Ad un terapeuta capita frequentemente di accogliere persone provate da un lutto, spesso toccate da vicino dalla morte per la prima volta. Il senso di continuità delle loro esistenze si interrompe. Là dove era pienezza bruscamente è vuoto, non senso, terra desolata. E questo a più livelli: nel quotidiano, nelle piccole attività di tutti i giorni, nelle relazioni, nell'amore, nel lavoro di sempre

Continua a leggere

Psicoanalisi applicata al disagio contemporaneo

Quando la cura incontra il malessere. Nella mia pratica di psicoanalista incontro quotidianamente persone infelici, stanche, depresse. Il carattere dominante della tristezza si associa poi spesso all'ansia, al panico, ad ossessioni o disturbi somatici. Il quadro è dominato dalla sensazione di non farcela, di non riuscire ad essere all'altezza delle richieste del proprio ambiente di riferimento.

Male oscuro, Perdita di interesse , Idee fisse

Continua a leggere