Skip to main content

La volubilità patologica

Dimostrarsi un po’ volubili negli umori, nei pensieri e negli intenti non è a rigore una patologia, anzi, spesso la mutevolezza è il segno di una personalità non statica, capace di ricredersi, di mettere in discussione il già dato, di dare delle svolte significative al proprio percorso esistenziale, di sperimentare più dimensioni e più tonalità del vivere.

Disagio contemporaneo

Continua a leggere

Ansia patologica e sessualità

Per gli psicoanalisti è un fatto assodato, certi tipi di ansia patologica  (non solo l’ansia da prestazione, ovvero quella legata strettamente alle situazioni sessuali) sono molto frequentemente dei correlati o di una sessualità nel presente non del tutto appagante e gioiosa, o di antichi conflitti ancora non pienamente risolti che implicano comunque  la sessualità.

Ansia patologica, Disagio contemporaneo

Continua a leggere

Vivere con la paura

La paura è spesso definita come un’emozione “primitiva”, legata strettamente alla conservazione della vita. Lo stato di allerta che induce affina la percezione del pericolo e tutto il sistema nervoso si attiva per rispondere prontamente agli stimoli.

Ansia patologica

Continua a leggere

Come combattere le ossessioni

Possono essere coscienti o più nascoste, tormentare di giorno o per lo più la notte; le ossessioni si differenziano dalle semplici preoccupazioni per una sorta di pertinacia, spesso sganciata da motivi reali, che le rende adesive e difficili da sciogliere tramite un semplice atto di volontà.

Disagio contemporaneo

Continua a leggere

La friend zone

Il termine “friend zone” viene comunemente utilizzato per indicare le situazioni di stallo ed ambiguità fra due persone che, pur stabilendo un legame di vicinanza che sembra gettare le basi per sviluppi futuri, di fatto non intrecciano una relazione di natura amorosa. 

Rapporto uomo donna

Continua a leggere