Skip to main content

La relazione a senso unico

Una delle situazioni che spesso spinge a chiedere aiuto psicoterapeutico è il trovarsi invischiati in relazioni frustranti, fortemente sbilanciate dal punto di vista emotivo, senza tuttavia riuscire a trovare la forza di uscirne.

Si tratta delle così dette dipendenze affettive, in cui domina un pertinace attaccamento ad un partner sfuggente, incostante e sostanzialmente concentrato su se stesso. 

Le donne sono le più inclini a tale modalità “masochistica” ma non mancano nemmeno casi in cui è la controparte maschile a trovarsi in seria difficoltà.

Perché le donne sono le più invischiate?

A causa dell’educazione, di fattori culturali e di predisposizioni innate il genere femminile è portato alla cura, al contenimento e all’empatia.

Il materno si sovrappone facilmente al femminile, finendo per impattare anche all’interno delle relazioni di coppia. Gli stessi uomini, pur amando le donne forti ed indipendenti, in campo amoroso tendono a regredire, comportandosi spesso in maniera infantile e richiedente cura e attenzioni. 

In amore l’uomo si può rilassare, si può spogliare dei panni di quello che non deve chiedere mai, e può mostrare la sua parte più vulnerabile e bisognosa.

Fino a quando la colorazione del rapporto di coppia in senso materno non esclude la reciprocità e non soffoca la sessualità tutto rientra nella normalità; se i ruoli sono interscambiabili e anche la donna ha la possibilità di regredire senza sentirsi giudicata e di giocare un po’ allora nulla di male.

Tale sana reciprocità si instaura tuttavia non a caso ma per volontà di entrambi. Infatti quando l’uomo sistematicamente non si dimostra in grado di “dare” dal punto di vista affettivo,  la donna sufficientemente sicura di sé e del proprio valore si allontana, decretando la fine della dinamica sbilanciata.

Ma se persiste lo schema per cui lui è l’oggetto indiscusso delle cure (perché lunatico, incostante, vulnerabile e profondamente autoriferito)  e lei è sempre lì, pronta a capire, giustificare, sacrificarsi e ingoiare bocconi amari allora le cose si mettono male.

Le cause profonde 

E qui il discorso si fa del tutto unisex, nella misura in cui entrano in gioco vulnerabilità personali che poco hanno a che fare con l’identità di genere. 

Essere disposti a sopportare personalità ingombranti, di qualsiasi sesso siano, fino al sacrificio di sé,  sottende sempre nell’infanzia una figura genitoriale che è stata particolarmente invadente e poco rispettosa.

Essa ha inculcato involontariamente nella prole l’idea di “meritarsi” un ruolo subalterno nelle relazioni. 

Il genitore tendenzialmente “bipolare”, ovvero inarrivabile, grandissimo, super smart ma al tempo stesso anche estremamente vulnerabile e bisognoso ha un impatto schiacciante sui figli. Creando in loro un mix di insicurezze e di propensione all’aiuto tali da contribuire all’associazione inconscia fra il sentimento dell’amore forte e vero e quello di inferiorità, di nostalgia luttuosa e riparativa.

Nei rapporti con l’altro sesso queste persone vengono istintivamente attratte da personalità originali ma poi disturbate, verso cui si propongono ingenuamente come salvatori, senza mettere a fuoco la ripetizione verso cui vanno incontro e valutare adeguatamente le conseguenze di lungo termine.

Colui che dispensa cure si ritrova così inchiodato nella posizione di crocerossina/o e ogniqualvolta tenta di rivendicare attenzioni o di sospendere gli aiuti ottiene indifferenza, noncuranza o reazioni rabbiose e ostili. 

Nel tempo incamera sofferenza e frustrazione, alternando periodi di impotenza e depressione a crisi emotive parossistiche, queste ultime destinate ad esaurirsi  in un inconcludente trascinarsi, senza decisioni o  tagli netti.

La psicoterapia 

La terapia viene chiesta molto spesso con un obiettivo non chiaro nemmeno alla coscienza di chi domanda. Ovvero: “come posso cambiarlo?” . 

Pur stando male, spesso malissimo, chi resta intrappolato nella relazione d’amore unilaterale ad un livello più nascosto, enigmatico e per certi versi insondabile sta bene, è lì che vuole stare. È come se vivesse, si nutrisse della personalità del compagno, accettando la completa dipendenza da lui e dai suoi capricci. 

Egli in realtà fa fatica a percepirsi come un essere distaccato e completo di suo, perché psicologicamente ancora dipendente dal genitore problematico ma supposto “superiore e vitalizzante”.

La personalità in questi casi non è maturata completamente, sotto molti punti di vista permane una fanciullezza resistente alla crescita, al bagno di realtà. L’attesa che sia l’altro a donare la felicità, l’ebbrezza, il brivido, incastra e fa sopportare tutto, anche le peggiori mancanze di rispetto.

 Per questo è essenziale che nella cura si arrivi a mettere a fuoco queste dinamiche sottostanti.

Altrimenti il rischio è quello di spingere qualcuno a compiere delle decisioni che non solo non è in grado di assumere ma che non vuole nemmeno fare. 

Piuttosto il percorso terapeutico potrà essere riconosciuto come un’occasione non tanto per cambiare l’altro ma per riscoprirsi, per far emergere un vero sé (quando presente, almeno in potenza) rimasto imprigionato  sotto le macerie di un passato mai davvero problematizzato e rivisitato in maniera critica.

La rinascita del sé, se così si può dire, può preludere a scelte di rottura o al contrario conservative, là dove la personalità ritrovata sarà in grado di stimolare delle modificazioni anche nel partner e nella dinamica  sbilanciata che bloccava lo sviluppo di entrambi. 

Rapporto uomo donna

Altri articoli sull'amore

L’uomo narcisista e l’amore

A tutte le donne è capitato nel corso della loro vita di imbattersi in un uomo narcisista. Non a tutte è però successo di innamorarsene. Di solito la donna che cade preda di questa tipologia di uomo non se ne innamora una volta soltanto nella vita. Tende fatalmente a ripetere la scelta, sulla scia di un fantasma paterno molto ingombrante.

Leggi l'articolo

La donna narcisista in amore

Generalmente si tende ad associare la personalità narcisistica al sesso maschile, più che altro sulla base dei racconti delle molte donne che lamentano la freddezza e l'incostanza in amore dei loro partner. L'apparente maggiore frequenza di tratti narcisistici negli uomini si spiega proprio a partire dalla maggiore disponibilità del sesso femminile nel raccontare e denunciare le sofferenze patite all'interno delle relazioni di coppia.

Leggi l'articolo

Amore borderline

L'amore nei confronti di un soggetto borderline, non di rado persona sensibile e coinvolgente, è destinato nel tempo ad essere messo a dura prova dalla sua profonda instabilità, frequentemente frutto di esperienze traumatiche infantili. Tre sono le aree della personalità borderline che impattano fortemente nelle relazioni intime: l'oscillazione continua fra idealizzazione e svalutazione di sè e dell'altro, la rabbia e l'impulsività.

Leggi l'articolo

L'uomo narcisista: il circuito infernale del desiderio

Jacques Alain Miller, erede del pensiero di Jacques Lacan, parla di "circuito infernale del desiderio ossessivo" per descrivere il fenomeno di azzeramento del desiderio sistematicamente operato da uomini così detti "ossessivi" (in gergo meno specialistico diremmo "narcisi" ) all'interno dei loro rapporti amorosi.

Leggi l'articolo

Quando il rifiuto è una domanda d’amore

Il rifiuto, anche quello più ostinato, freddo o rancoroso spessissimo nasconde una domanda disperata d’amore e una profonda paura d'amare. Chi utilizza tale modalità all’interno dei rapporti amorosi ne è come soverchiato, sa che non porterà nulla di buono eppure non ne può fare a meno.

Leggi l'articolo

Stima e amore

Quando amiamo profondamente qualcuno lo ammiriamo. Il che non vuol dire che ogni volta che aprezziamo una persona di conseguenza la amiamo. Si parla di amore infatti quando l'ammirazione si fonde con un'attrazione su un piano anche fisico. In ogni caso non esiste alcun amore che non comporti pure sentimenti di intensa stima.Che significa stimare l'oggetto del nostro amore?

Leggi l'articolo

Il rapporto sessuale e l’amore secondo Lacan

Lacan diceva che il rapporto sessuale non esiste. Non è cioè mai possibile fare Uno con l’Altro attraverso la sessualità. L’uomo e la donna conservano infatti una loro diversità incolmabile, pur nel rapporto sessuale. Che dunque, a rigore, rapporto non è.

Leggi l'articolo

Amare è dare all'altro ciò che non si ha

L'aforisma lacaniano "amare è dare ciò che non si ha" coglie un aspetto fondamentale dell'amore, la generosità. Amare è dare, donare all'altro. Ma che cosa offriamo? Qualcosa che possediamo?  Regali, cibo, cure? Lacan è preciso, dice: dare " ciò che non si ha". E qual è questo bene intangibile che non possediamo ma che nello stesso tempo possiamo mettere a disposizione dell'altro? Semplicemente la nostra presenza, l'esserci in quanto mancanti dell'altro. Allora doniamo la nostra mancanza, il fatto stesso di non essere completi senza l'altro, di non poter vivere senza di lui.

Leggi l'articolo

Eros e Agape: contrapposizione o complementarietà?

Eros e Agape sono due modi per dire l'amore. Comunemente vengono contrapposti per indicare da una parte l'amore carnale, dall'altra quello spirituale. Ma è proprio di questo, di una loro avversione reciproca, che si tratta? Eros deriva dall'antica Grecia ed indica l'amore fra uomo e donna, inteso come sentimento di natura sessuale. Si tratta dunque di un amore che scaturisce da una base fisica

Leggi l'articolo

Masochismo femminile e amore

Cosa spinge alcune donne a ricercare nella vita sempre le stesse tipologie di uomini che fanno soffrire? Perché sono irresistibilmente attratte dal tormento in una relazione? E perché solo nel dolore riescono a sentirsi vive, ad avere cioè il senso non tanto di essere amate ma di amare?

Leggi l'articolo

Masochismo e amore

Nella mia pratica clinica mi accade frequentemente di ascoltare persone, anche di notevole intelligenza e spessore, invischiate in relazioni distruttive per il proprio equilibrio ed autostima. Queste sono portate ad accettare e portare il peso di rapporti all'insegna della sofferenza. Non solo, spesso accade che proprio i legami più sofferti siano quelli considerati più intensi dal punto di vista emotivo, come se da un certo punto in poi non fossero solo subiti ma attivamente ricercati per una sorta di oscuro piacere ricavato dal tormento.

Leggi l'articolo

Tre tratti tipici dell'isteria

L' isteria, disturbo diffuso ai tempi di Freud e fino a qualche tempo fa presente come categoria a se stante all'interno dei manuali diagnostico statistici dei disturbi mentali, oggi non è affatto sparita, anche se assume delle sembianze un po' diverse rispetto all'epoca del padre della psicoanalisi.

Leggi l'articolo