Postato in Psicoanalisi
La psicoterapia non va intesa come un percorso che stravolge le caratteristiche di personalità, né come un processo che elimina totalmente e rapidamente le così dette “storture”.
Aiuto psicoterapeutico
Continua a leggere
Postato in Psicoanalisi
I terapeuti lo sanno bene, capire non è giudicare. Eppure il giudizio, così fuorviante, così limitante è duro a morire anche nelle menti più illuminate.
Aiuto psicoterapeutico , Disagio contemporaneo
Continua a leggere
Postato in Psicoanalisi
Molte domande di aiuto successive ad una delusione forte, specie di natura sentimentale, celano spesso aspettative irrealistiche, che vanno dalla riconquista dell’idillio perduto alla cancellazione del malessere che tiene in scacco.
Rapporto uomo donna
Continua a leggere
Postato in Psicoanalisi
La paura è spesso definita come un’emozione “primitiva”, legata strettamente alla conservazione della vita. Lo stato di allerta che induce affina la percezione del pericolo e tutto il sistema nervoso si attiva per rispondere prontamente agli stimoli.
Ansia patologica
Continua a leggere
Postato in Psicoanalisi
La famiglia è strutturalmente “oppressiva”, nella misura in cui i genitori, anche i più illuminati, inevitabilmente tramite l’educazione introducono dei limiti e trasferiscono convincimenti e modalità di comportamento che non sempre si adattano al meglio alla natura dei figli.
Rapporto genitori figli, Disagio contemporaneo
Continua a leggere