Psicoterapia da remoto: un approccio efficace anche a distanza
Un ambiente adeguato per la psicoterapia online
Anche se il rapporto terapeuta-paziente si instaura da remoto, è essenziale ricavare uno spazio (tipicamente nella propria abitazione) per potersi rilassare e concentrare, mettendo in conto che gli incontri possano includere anche momenti di intensità emotiva che necessitano di un ambiente protetto.
Posto che il vero luogo dove avviene il trattamento è lo “spazio psichico” che costruiscono insieme i due attori della relazione, è bene comunque non sottovalutare l’importanza di una nicchia adeguata in cui potersi collocare fisicamente durante l’interazione.
La domanda di cura e l’alleanza terapeutica a distanza
Una prima fase interlocutoria rispetto alla domanda di cura, finalizzata a ritagliare i contorni del problema e a “saggiare” le potenzialità di cambiamento individuali è senz’altro parte anche del lavoro online.
La motivazione al lavoro, l’alleanza terapeutica, l’elaborazione psichica e la scoperta di nuove connessioni e di impensate possibilità restano i protagonisti indiscussi di ogni percorso terapeutico.
Adattamenti della psicoterapia online
Durante gli incontri via Skype il terapeuta può, sempre a seconda dei casi, risultare un po’ più attivo ed empatico rispetto al vivo, per compensare la mancanza della “tridimensionalità” dell’incontro.
L’incontro online infatti è penalizzato dalla presenza dello schermo, barriera che può filtrare e distorcere alcuni aspetti non verbali della comunicazione.
Attraverso uno stile di comunicazione chiaro ed aperto si può comunque ovviare abbastanza bene a questo limite, soprattutto là dove la problematica patita non necessita tassativamente della presenza fisica e del “contenimento” del terapeuta.
Efficacia e potenza della psicoterapia online
La validità della psicoterapia non viene meno se esistono le condizioni di base per avviarla. Esse consistono in buone capacità espressive e di “insight”, unitamente ad un funzionamento dell’Io ben aderente alla realtà.
Il lavoro durante una terapia online è più “espressivo” che “supportivo”, ovvero si basa di più sul linguaggio verbale che sugli aspetti non verbali.
L’ascolto e la parola, in quanto tali dotati di una potenza propria, sono infatti in grado di oltrepassare la barriera dello schermo e della distanza.