Postato in Recensioni
La “mente estatica”, testo di Elvio Fachinelli pubblicato nel 1989, è una fonte preziosa di ispirazione sia per i clinici che per chi si accosta alla psicoanalisi, nella misura in cui contrappone “difesa” e “accoglienza”, vedendo in quest’ultima la vera forza in grado di sciogliere il conflitto nevrotico.
Conflitto inconscio , Psicoanalisi lacaniana, Guarire dai sintomi
Continua a leggere
Postato in Recensioni
“Io, figlio di mio figlio” (l’ultimo libro di Gianluca Nicoletti edito recentemente da Mondadori), a differenza dei precedenti più centrati sull’autismo del figlio Tommy, si concentra sulla tardiva scoperta da parte dell’autore dei propri tratti autistici.
Sindrome di Asperger
Continua a leggere
Postato in Recensioni
Il lungometraggio di Robin Campillo “Centoventi battiti al minuto” , presentato a Cannes nel 2017, ci fa entrare contemporaneamente nella vita associativa di Act Up e in quella privata di una giovane coppia omosessuale facente parte del gruppo.
Male oscuro, Disagio contemporaneo
Continua a leggere
Postato in Recensioni
“L’ora più buia”, film diretto da Joe Wright uscito nel gennaio 2018 nelle nostre sale cinematografiche, offre degli spunti di riflessione utili sul tema del coraggio, a partire dalla ricostruzione della vicenda umana di Winston Churchill.
Forza del Desiderio, Disagio contemporaneo
Continua a leggere
Postato in Recensioni
“Eungyo” (“A Muse”), un film del noto regista coreano Jung Ji-Woo, resta una valida rappresentazione della sintonia che si può stabilire tra due sensibilità affini, nonostante le abissali differenze di età.
Forza del Desiderio
Continua a leggere