Skip to main content

La sindrome da alienazione parentale: perché è una teoria non scientifica

Lo psichiatra forense Gardner inventa negli anni ottanta il costrutto di “sindrome da alienazione parentale”, per indicare quel fenomeno per cui, in caso di grave conflittualità familiare, un figlio esibisce atteggiamenti di rifiuto verso uno dei genitori (tipicamente il padre) a seguito dell’indottrinamento manipolatorio perpetrato da parte dell’altro genitore.

Rapporto uomo donna, Aiuto psicoterapeutico , Rapporto genitori figli

Continua a leggere