Skip to main content

Donne che amano troppo

“Donne che amano troppo”, titolo di un famoso best seller americano degli anni ottanta, è stato ed è ancora (soprattutto fra le non più giovanissime) una sorta di mantra relativo alla sofferenza femminile in campo amoroso. 

Il successo dell’espressione lo si deve alla sua genericità, che tuttavia coglie con precisione un fenomeno che ha del vero. “Amare troppo” infatti  condensa  nello stesso discorso  il tema della non corresponsione amorosa (si ama troppo quando non si è adeguatamente  corrisposti da qualcuno che dunque risulta sfuggente) unitamente alla tendenza tutta femminile a elargire attenzioni a chi evidentemente non le merita e a dare una risonanza interiore spropositata a un sentimento di fatto illusorio.

La dinamica del troppo amore

Molte donne dunque si sono riconosciute e si riconoscono nella dinamica patologica  del “troppo amore”. Ma perché proprio il femminile cade in una trappola simile?

Un po’ c’è da considerare la cultura nella quale venivano cresciute le fanciulle, soprattutto fino a qualche decennio fa (anche se la permanenza nell’attualità di certe storture non è da dare per superata). 

La madre, le insegnanti, le amichette, i romanzi, i film, un po’ tutta l’educazione sentimentale e intellettuale nella prima fase dello sviluppo contribuisce all’idealizzazione del sentimento amoroso e alla retorica della passione turbolenta ma con il lieto fine.

Su tale terreno si vanno inoltre a sovrapporre dinamiche “edipiche” non proprio risolte, con correlativa ambivalenza nella visione del maschio, oscillante fra quella del super uomo da adorare e quella del bambino indifeso da proteggere. La figura del padre, filtrata in gran parte dalla visione materna nonché dai suoi patimenti, la si ritrova dietro a questi eroi vagheggiati in cui poter finalmente trovare una definizione di sé ma anche un luogo dove riversare tutto il proprio così detto “amore”.

Non a caso quando  incontriamo “donne che amano troppo” l’oggetto degli struggimenti amorosi non viene mai apprezzato per quello che è nella realtà, pregi e difetti inclusi, ma la sua visione è sempre  distorta e inquinata da una sorta di calco mentale del padre, a sua volta sottoposto a rimaneggiamenti psichici che ne travisano il lato umano più profondo.

Non è infatti mai il padre nella sua complessità reale di uomo a condizionare le scelte infelici delle figlie, piuttosto la sua rappresentazione psichica, basata spesso su proiezioni materne e fatti accidentali, esteriori, non necessariamente specchio di ciò che egli è o è stato nel suo intimo.

La consapevolezza come rimedio  al troppo amore

Liberare il femminile da questo fardello non è banale, anche perché esso si è sedimentato così bene nell’inconscio da non risultare facilmente eradicabile.  Il lavoro di analisi punta non tanto a fare piazza pulita dei fantasmi, quanto a rendere la donna in grado di riconoscerli e dunque capace di non esserne pienamente dominata.

Molte delle ossessioni d’amore che ascoltiamo in seduta non sono legate ad un’intensità reale del sentimento, ma all’effetto di amplificazione dato da tutto il bagaglio inconscio che inconsapevolmente chi soffre delle pene d’amore si porta dietro. 

Gli scenari che in genere si aprono sono di due tipi. Il patimento può cronicizzarsi, nella misura in cui il partner è davvero scostante e irresoluto. La donna si mette nella posizione di colei che cerca di conquistare le attenzioni del padre sfuggente,  restando intrappolata nella ripetizione di uno schema che non le consente di aprire gli occhi e avviare un’indagine sul perché il tal tipo determina un effetto di fascinazione così dirompente. 

Finché permane la frustrazione lei si sente colma d’amore e di dolore, le sensazioni che prova sono così intense che finiscono con l’appagarla come una droga. Si lamenta ma resta dov’è, lo stesso ragionamento lucido viene allontanato perché visto come un pericolo che porterebbe a perdere lo stato di beatitudine distruttiva tipico dell’amore infelice.

Ma non va certo meglio a chi vince la partita, a chi riesce nel tempo a fare breccia nell’uomo impossibile e a conquistarlo. L’ insoddisfazione che nasce in seno a molte relazioni turbolente fortemente volute e desiderate si spiega secondo questa logica. Una volta svanita la nube vaporosa composta da illusioni, proiezioni e aspettative si verifica una sorta di atterraggio traumatico nel territorio della relazione concreta.

Ed è allora che può capitare di incontrare tutt’altra persona rispetto a quella vagheggiata nel desiderio ispirato dai fantasmi inconsci. Nella sua prosaica umanità l’uomo tanto venerato e vezzeggiato non viene riconosciuto più e comincia ad essere oggetto di recriminazioni e rifiuti.

Anche la sessualità finisce per svelare impietosamente l’inganno: anziché costituire un canale di comunicazione autentico ed aprire all’esperienza unica del donarsi completamente all’altro, dopo i primi incontri di passione (più immaginaria che reale) diventa l’ennesimo luogo dove si consuma la lotta, ci si trincera o si recita una parte. 

Di colpo si apre uno squarcio sull’ “orrido vero”: il principe azzurro è un uomo comune, per certi versi piccino, banale, in una parola deludente. E la delusione, non tematizzata, porta con sé una carica rivendicativa fortissima, che tiene incollate dentro rapporti all’insegna della distruttività e del rancore. 

La sensazione di non sentirsi amate come si meriterebbe ritorna potente. Ma invece di problematizzare la propria esigenza ormai perentoria e prepotente d’essere amate e mettersi finalmente in gioco in rapporti paritari, molte donne si rifugiano nel lamento e nella posizione dell’anima sensibile ferita. 

La via della guarigione la si imbocca dunque solo nell’incontro con l’uomo reale e la realtà altrettanto non ideale di se stesse. Il rapporto potrà essere più o meno passionale, a seconda di quanto quest’uomo “ricorderà” con i suoi modi di fare certe fantasie infantili depositate negli strati più profondi dell’essere. 

Ma in ogni caso, le fantasie daranno solo una coloritura al rapporto, esso sarà svincolato nella sua essenza da tutta la nebbia accecante di aspettative e attribuzioni indebite.

La donna che si lascia alle spalle i condizionamenti nevrotici può finalmente confrontarsi con l’altro per quello che è e tollerare un maschile imperfetto, composto di luci e ombre come tutti gli esseri umani.

Rapporto uomo donna

Altri articoli sull'amore

L’uomo narcisista e l’amore

A tutte le donne è capitato nel corso della loro vita di imbattersi in un uomo narcisista. Non a tutte è però successo di innamorarsene. Di solito la donna che cade preda di questa tipologia di uomo non se ne innamora una volta soltanto nella vita. Tende fatalmente a ripetere la scelta, sulla scia di un fantasma paterno molto ingombrante.

Leggi l'articolo

La donna narcisista in amore

Generalmente si tende ad associare la personalità narcisistica al sesso maschile, più che altro sulla base dei racconti delle molte donne che lamentano la freddezza e l'incostanza in amore dei loro partner. L'apparente maggiore frequenza di tratti narcisistici negli uomini si spiega proprio a partire dalla maggiore disponibilità del sesso femminile nel raccontare e denunciare le sofferenze patite all'interno delle relazioni di coppia.

Leggi l'articolo

Amore borderline

L'amore nei confronti di un soggetto borderline, non di rado persona sensibile e coinvolgente, è destinato nel tempo ad essere messo a dura prova dalla sua profonda instabilità, frequentemente frutto di esperienze traumatiche infantili. Tre sono le aree della personalità borderline che impattano fortemente nelle relazioni intime: l'oscillazione continua fra idealizzazione e svalutazione di sè e dell'altro, la rabbia e l'impulsività.

Leggi l'articolo

L'uomo narcisista: il circuito infernale del desiderio

Jacques Alain Miller, erede del pensiero di Jacques Lacan, parla di "circuito infernale del desiderio ossessivo" per descrivere il fenomeno di azzeramento del desiderio sistematicamente operato da uomini così detti "ossessivi" (in gergo meno specialistico diremmo "narcisi" ) all'interno dei loro rapporti amorosi.

Leggi l'articolo

Stima e amore

Quando amiamo profondamente qualcuno lo ammiriamo. Il che non vuol dire che ogni volta che aprezziamo una persona di conseguenza la amiamo. Si parla di amore infatti quando l'ammirazione si fonde con un'attrazione su un piano anche fisico. In ogni caso non esiste alcun amore che non comporti pure sentimenti di intensa stima.Che significa stimare l'oggetto del nostro amore?

Leggi l'articolo

Quando il rifiuto è una domanda d’amore

Il rifiuto, anche quello più ostinato, freddo o rancoroso spessissimo nasconde una domanda disperata d’amore e una profonda paura d'amare. Chi utilizza tale modalità all’interno dei rapporti amorosi ne è come soverchiato, sa che non porterà nulla di buono eppure non ne può fare a meno.

Leggi l'articolo

Il rapporto sessuale e l’amore secondo Lacan

Lacan diceva che il rapporto sessuale non esiste. Non è cioè mai possibile fare Uno con l’Altro attraverso la sessualità. L’uomo e la donna conservano infatti una loro diversità incolmabile, pur nel rapporto sessuale. Che dunque, a rigore, rapporto non è.

Leggi l'articolo

Amare è dare all'altro ciò che non si ha

L'aforisma lacaniano "amare è dare ciò che non si ha" coglie un aspetto fondamentale dell'amore, la generosità. Amare è dare, donare all'altro. Ma che cosa offriamo? Qualcosa che possediamo?  Regali, cibo, cure? Lacan è preciso, dice: dare " ciò che non si ha". E qual è questo bene intangibile che non possediamo ma che nello stesso tempo possiamo mettere a disposizione dell'altro? Semplicemente la nostra presenza, l'esserci in quanto mancanti dell'altro. Allora doniamo la nostra mancanza, il fatto stesso di non essere completi senza l'altro, di non poter vivere senza di lui.

Leggi l'articolo

Eros e Agape: contrapposizione o complementarietà?

Eros e Agape sono due modi per dire l'amore. Comunemente vengono contrapposti per indicare da una parte l'amore carnale, dall'altra quello spirituale. Ma è proprio di questo, di una loro avversione reciproca, che si tratta? Eros deriva dall'antica Grecia ed indica l'amore fra uomo e donna, inteso come sentimento di natura sessuale. Si tratta dunque di un amore che scaturisce da una base fisica

Leggi l'articolo

Masochismo femminile e amore

Cosa spinge alcune donne a ricercare nella vita sempre le stesse tipologie di uomini che fanno soffrire? Perché sono irresistibilmente attratte dal tormento in una relazione? E perché solo nel dolore riescono a sentirsi vive, ad avere cioè il senso non tanto di essere amate ma di amare?

Leggi l'articolo

Masochismo e amore

Nella mia pratica clinica mi accade frequentemente di ascoltare persone, anche di notevole intelligenza e spessore, invischiate in relazioni distruttive per il proprio equilibrio ed autostima. Queste sono portate ad accettare e portare il peso di rapporti all'insegna della sofferenza. Non solo, spesso accade che proprio i legami più sofferti siano quelli considerati più intensi dal punto di vista emotivo, come se da un certo punto in poi non fossero solo subiti ma attivamente ricercati per una sorta di oscuro piacere ricavato dal tormento.

Leggi l'articolo

Tre tratti tipici dell'isteria

L' isteria, disturbo diffuso ai tempi di Freud e fino a qualche tempo fa presente come categoria a se stante all'interno dei manuali diagnostico statistici dei disturbi mentali, oggi non è affatto sparita, anche se assume delle sembianze un po' diverse rispetto all'epoca del padre della psicoanalisi.

Leggi l'articolo