Skip to main content

L’uomo e l’amore

Amare per l’uomo non è più “difficile” di quanto lo sia per la donna. Erroneamente si pensa che gli uomini siano affettivamente più freddi, ma ciò non corrisponde al vero, è uno stereotipo culturale.

Le donne mediamente sono più empatiche, non più amorevoli. Sono maggiormente in grado di leggere l’altro, capirne i movimenti interiori, i bisogni e le aspettative. Ma ciò non corrisponde ad una capacità affettiva “superiore”.

Intreccio d’amore e desiderio

 L’uomo quindi non soffre di una costituzionale “incapacità d’amare” in senso altruistico.

Esistono sicuramente casi di freddezza emotiva patologica, di egoismo narcisistico, ma si tratta appunto di patologie della personalità, non di tipicità di genere (anche le donne possono soffrire di disturbi simili)

La peculiare complessità della vita amorosa maschile si situa ad un altro livello. È l’intreccio dell’amore (inteso come cura, come attaccamento emotivo, come voler bene) con il desiderio sessuale (distinto dalla sessualità meccanica e “idraulica” tipica dell’uomo) a risultare problematico.

Anche la donna vive una difficoltà nell’intreccio di amore e desiderio, ma in modo diverso.

L’uomo può amare serenamente una donna con la quale “funziona” sul piano sessuale. E tuttavia può più o meno segretamente continuare a essere troppo sensibile al fascino delle altre, a essere ossessionato da fantasie di tradimento senza capirne il perché (vergognandosene e provando sensi di colpa).

La donna invece se ama e “funziona” sessualmente difficilmente resta incantata da altri, nella misura in cui quando “funziona” bene a letto è “presa” dal desiderio vero.

Il desiderio vero

 Il desiderio “vero” infatti non è posseduto ma possiede l’essere umano, uomo o donna che sia, gli leva le certezze, gli distrugge l’Io, fa perdere il controllo, scioglie i confini così da promuovere un perdersi nell’altro.

Il desiderio vero è potente, angosciante, doloroso, agisce contro la volontà, distrugge tutto ma nello stesso tempo fa rinascere, vivifica, esalta.

È un incontro: inaspettato, non cercato, non previsto. A volte inopportuno, scandaloso, inappropriato rispetto agli standard dell’Io, del buon senso e del comodo vivere.

La donna, se percepisce un segno d’amore nell’uomo (ovvero un interesse verso la sua persona) si abbandona totalmente al desiderio, affronta la paura e si butta.

La sua natura ricettiva e aperta all’incontro la facilita nell’accogliere l’esperienza disarmante del desiderio. Ma senza una condizione, ovvero la presenza di uno sguardo maschile che la abbraccia amorevolmente, è più difficile che si lasci andare, temendo di essere vista solo come un oggetto/corpo sessuale di cui godere.

L’uomo invece, orientato da una sessualità “predatoria”, meccanica, “idraulica”, che psicologicamente non mina ma anzi rinforza il suo ego, si trova in difficoltà con l’esperienza del desiderio vero. Il desiderio infatti lo “castra”, lo disarma, lo rende vulnerabile.

Così tendenzialmente il maschile fugge dall’incontro di desiderio con la donna che lo prende “di testa”, preferendo colei che naturalmente piace fisicamente ma non turba, non confonde, non fa impazzire. Tipicamente sdoppia il suo oggetto, idealizzando la donna amata e degradando tutte le altre al rango di oggetti.

Alla sua donna, così elevata, egli può dare tutto se stesso nell’amore; è appagato, è sereno. Tuttavia le sue attenzioni verso le altre non diminuiscono. E ciò è dato dal fatto che le donne belle, le donne oggetto per lui sono tutte uguali. Alla sua partner è legato affettivamente, dunque non la tradisce perché si trattiene. Non tradisce per rispetto, non perché non ci pensi minimamente.

Non tradire perché ci si trattiene è il segno rivelatore più preciso che segnala l’assenza di desiderio.

Se c’è desiderio il tradimento non è nemmeno ipotizzabile, l’uomo che desidera davvero la sua donna è perso in lei, non può vedere altro, è letteralmente “castrato” nella sua sessualità fallica.

Nel desiderio l’uomo scopre una sessualità non meccanica, che coinvolge tutto il suo corpo, la sua mente, la sua stessa anima. Il piacere non resta ancorato al sesso e alle zone erogene ma lo raggiunge ovunque, e non è nemmeno più piacere, si chiama estasi. Terminato l’atto sessuale non c’è appagamento pulsionale e disinteresse verso l’oggetto di cui si è goduto, ma resta la sensazione struggente di mancanza, di separatezza nonostante la fusione.

Può andare bene, e allora il desiderio coincide anche con un incontro d’amore.

Ma può andare male. Uomini feriti nel loro passato possono evitare come la peste lo stato desiderante, associandolo alle peggiori sofferenze. Meglio un sentimento tiepido, rassicurante rispetto ai picchi imprevedibili della passione.

Un’analisi può permettere di fare chiarezza all’uomo confuso rispetto a ciò che vuole davvero, soprattutto quando si accorge di amare la compagna ma di nutrire un’insoddisfazione a cui non sa dare un nome e una spiegazione.

Tuttavia il genere maschile è meno pronto ad interrogarsi riguardo ai temi del cuore. Se si sta bene perché ci si dovrebbe preoccupare?

In genere la crisi è scatenata da un incontro di desiderio, che sconvolge il tran tran. Ma essa può non essere affrontata, perché l’uomo è stato educato a “gestire”, a “risolvere” razionalmente un problema piuttosto che ad “andare al fondo” di se stesso.

Si spiegano così le fughe, i dubbi e i comportamenti contraddittori degli uomini, divisi non fra ragione e sentimento (come recitano alcuni film e romanzi), ma fra bisogno di controllo e attrazione verso territori sconosciuti.

Rapporto uomo donna

Altri articoli sull'amore

L’uomo narcisista e l’amore

A tutte le donne è capitato nel corso della loro vita di imbattersi in un uomo narcisista. Non a tutte è però successo di innamorarsene. Di solito la donna che cade preda di questa tipologia di uomo non se ne innamora una volta soltanto nella vita. Tende fatalmente a ripetere la scelta, sulla scia di un fantasma paterno molto ingombrante.

Leggi l'articolo

La donna narcisista in amore

Generalmente si tende ad associare la personalità narcisistica al sesso maschile, più che altro sulla base dei racconti delle molte donne che lamentano la freddezza e l'incostanza in amore dei loro partner. L'apparente maggiore frequenza di tratti narcisistici negli uomini si spiega proprio a partire dalla maggiore disponibilità del sesso femminile nel raccontare e denunciare le sofferenze patite all'interno delle relazioni di coppia.

Leggi l'articolo

Amore borderline

L'amore nei confronti di un soggetto borderline, non di rado persona sensibile e coinvolgente, è destinato nel tempo ad essere messo a dura prova dalla sua profonda instabilità, frequentemente frutto di esperienze traumatiche infantili. Tre sono le aree della personalità borderline che impattano fortemente nelle relazioni intime: l'oscillazione continua fra idealizzazione e svalutazione di sè e dell'altro, la rabbia e l'impulsività.

Leggi l'articolo

L'uomo narcisista: il circuito infernale del desiderio

Jacques Alain Miller, erede del pensiero di Jacques Lacan, parla di "circuito infernale del desiderio ossessivo" per descrivere il fenomeno di azzeramento del desiderio sistematicamente operato da uomini così detti "ossessivi" (in gergo meno specialistico diremmo "narcisi" ) all'interno dei loro rapporti amorosi.

Leggi l'articolo

Quando il rifiuto è una domanda d’amore

Il rifiuto, anche quello più ostinato, freddo o rancoroso spessissimo nasconde una domanda disperata d’amore e una profonda paura d'amare. Chi utilizza tale modalità all’interno dei rapporti amorosi ne è come soverchiato, sa che non porterà nulla di buono eppure non ne può fare a meno.

Leggi l'articolo

Stima e amore

Quando amiamo profondamente qualcuno lo ammiriamo. Il che non vuol dire che ogni volta che aprezziamo una persona di conseguenza la amiamo. Si parla di amore infatti quando l'ammirazione si fonde con un'attrazione su un piano anche fisico. In ogni caso non esiste alcun amore che non comporti pure sentimenti di intensa stima.Che significa stimare l'oggetto del nostro amore?

Leggi l'articolo

Il rapporto sessuale e l’amore secondo Lacan

Lacan diceva che il rapporto sessuale non esiste. Non è cioè mai possibile fare Uno con l’Altro attraverso la sessualità. L’uomo e la donna conservano infatti una loro diversità incolmabile, pur nel rapporto sessuale. Che dunque, a rigore, rapporto non è.

Leggi l'articolo

Amare è dare all'altro ciò che non si ha

L'aforisma lacaniano "amare è dare ciò che non si ha" coglie un aspetto fondamentale dell'amore, la generosità. Amare è dare, donare all'altro. Ma che cosa offriamo? Qualcosa che possediamo?  Regali, cibo, cure? Lacan è preciso, dice: dare " ciò che non si ha". E qual è questo bene intangibile che non possediamo ma che nello stesso tempo possiamo mettere a disposizione dell'altro? Semplicemente la nostra presenza, l'esserci in quanto mancanti dell'altro. Allora doniamo la nostra mancanza, il fatto stesso di non essere completi senza l'altro, di non poter vivere senza di lui.

Leggi l'articolo

Eros e Agape: contrapposizione o complementarietà?

Eros e Agape sono due modi per dire l'amore. Comunemente vengono contrapposti per indicare da una parte l'amore carnale, dall'altra quello spirituale. Ma è proprio di questo, di una loro avversione reciproca, che si tratta? Eros deriva dall'antica Grecia ed indica l'amore fra uomo e donna, inteso come sentimento di natura sessuale. Si tratta dunque di un amore che scaturisce da una base fisica

Leggi l'articolo

Masochismo femminile e amore

Cosa spinge alcune donne a ricercare nella vita sempre le stesse tipologie di uomini che fanno soffrire? Perché sono irresistibilmente attratte dal tormento in una relazione? E perché solo nel dolore riescono a sentirsi vive, ad avere cioè il senso non tanto di essere amate ma di amare?

Leggi l'articolo

Masochismo e amore

Nella mia pratica clinica mi accade frequentemente di ascoltare persone, anche di notevole intelligenza e spessore, invischiate in relazioni distruttive per il proprio equilibrio ed autostima. Queste sono portate ad accettare e portare il peso di rapporti all'insegna della sofferenza. Non solo, spesso accade che proprio i legami più sofferti siano quelli considerati più intensi dal punto di vista emotivo, come se da un certo punto in poi non fossero solo subiti ma attivamente ricercati per una sorta di oscuro piacere ricavato dal tormento.

Leggi l'articolo

Tre tratti tipici dell'isteria

L' isteria, disturbo diffuso ai tempi di Freud e fino a qualche tempo fa presente come categoria a se stante all'interno dei manuali diagnostico statistici dei disturbi mentali, oggi non è affatto sparita, anche se assume delle sembianze un po' diverse rispetto all'epoca del padre della psicoanalisi.

Leggi l'articolo