Skip to main content

Il bullismo visto dalla compagnia teatrale Quelli di Grock. Osservazioni sullo Spettacolo “Io me ne frego”.

Le cose cambiano radicalmente quando a scuola arriva Robertino. Un pluribocciato, arrogante, che fa del motto “io me ne frego” uno stile di vita. La personalità di questo bullo ha una fortissima influenza sul Rospo. Fa leva sulla sua difficoltà a stare dentro le regole scolastiche, a riconoscere il limite come uno strumento non solo repressivo ma anche positivo. A casa infatti suo padre, la maggior parte del tempo assente, lo rimprovera aspramente per i suoi insuccessi scolastici, senza cercare di capirne le reagioni né tentare di dare un esempio. La legge, agli occhi del Rospo, è vissuta così come inutile, sterile, vuota perché si limita al sermone educativo colpevolizzante senza incarnarsi in una testimonianza di vita nel quotidiano.

L’arrivo di Robertino rinforza dunque nel Rospo la convinzione di questa inutilità della legge. Se il valore del limite viene meno allora la sopraffazione, l’aggressività, l’arroganza diventano comportamenti legittimi. Si può fare tutto ciò che si vuole. Ecco che lo stile dell’amico Biglia, serio, coscienzioso, studioso, va a cozzare contro questo modo di vedere le cose. Inizia a essere visto come uno sciocco, poiché perde il suo tempo a studiare. La presa di giro, da lieve e scherzosa che era, si trasforma via via in un crescendo di sopraffazione, umiliazione, prepotenza fino a sfociare in veri e propri atti di violenza. Il tutto sotto lo sguardo indifferente dei compagni di classe, che con il riso o l’impassibilità convalidano il comportamento prepotente dei bulli.

Il ragazzo, oramai vittima del bullismo, non riesce a ribellarsi. Tace e acconsente. Il dire di sì alle richieste sempre più umilianti a cui viene sottoposto lo mantiene nell’illusione che il Rospo sia tutto sommato ancora un amico. Che infondo vada tutto bene. E’ preda della vergogna e di una sofferenza che, non trovando via di sfogo nella parola, prende dunque il nome dell’angoscia e della paura.

La ribellione ha luogo nel momento in cui  si trova ad assistere alla vessazione di un’altra persona. Nel vedere far del male ad un altro essere umano, per lo più una ragazza, improvvisamente tira fuori il coraggio di intervenire in sua difesa e finalmente di parlare apertamente con genitori e insegnanti rispetto a tutto ciò che ha subito in silenzio per mesi.

I due personaggi si rincontrano da adulti. Il Rospo è diventato un delinquente. Deve rispondere di un reato davanti alla Legge. Biglia è invece un avvocato, chiamato in difesa dell’imputato.

Si capisce come in quest'ultimo avvenga, dal momento della denuncia degli atti di bullismo, un processo di soggettivazione rispetto a quanto gli è accaduto. Ha luogo cioè un passaggio che gli permette di sopportare la sofferenza e la solitudine senza doversene più difendere attraverso la negazione ma senza nemmeno più farsene schiacciare. In fondo fa i conti con la castrazione. L’amico invece non accede a questo. Ma non in quanto bullo. La storia avrebbe potuto essere diversa. Il bullo avrebbe potuto riscattarsi. La scelta dello sceneggiatore va piuttosto nella direzione di mostrare cosa accade in assenza di una presa di consapevolezza rispetto alle proprie azioni violente. E il risultato è la devianza. La falsa libertà del bullo che dice “Io me ne frego” si ribalta nel suo contrario, in un processo che porterà molto probabilmente ad una condanna.

In virtù della soggettivazione della castrazione Biglia può difendere da adulto l’ormai ex amico. Biglia ora è quello libero. Libero dai condizionamenti del passato e dal rancore. Per questo fa per primo il gesto di dare la mano all’altro. Ma infondo sta facendo il suo lavoro. Non c’è generosità, non c’è amicizia. Sta facendo quello che è giusto. E’ nella legge. Infatti, dopo aver stretto la mano dell’altro, gli gira le spalle e se ne va. Mentre l’altro rimane inchiodato lì dov’è.

Altri articoli di attualità

La non accettazione del limite

Che significa rifiutare i propri e altrui limiti? Da dove origina tale attitudine? E quali ricadute ha sulla vita?

Un po' tutti gli esseri umani tendono a non voler accettare la propria castrazione, ovvero la limitatezza del proprio essere e delle sue possibilità espressive e d'azione. Anche i bravissimi, i più talentuosi hanno un punto debole, una macchia cieca che offusca in parte la loro lucidità. È un dato di struttura: la perfezione assoluta non è propria dell'umano, che è tale perché è diviso, lacerato, incompleto.

Leggi l'articolo

L'incontro con lo straniero

Davanti al progressivo aumento nelle nostre città di soggetti provenienti da altri paesi assistiamo ad un parallelo incremento del sentimento dell’angoscia nei cittadini. Perché ci angosciamo? Siamo i soli a sentirci disorientati dal contatto con il diverso o accade anche allo straniero stesso di sentirsi insicuro e diffidente?

Leggi l'articolo

La sindrome di Peter Pan

La  figura di Peter Pan (un personaggio letterario, ibrido fra uccello e bambino), viene comunemente evocata per indicare l’immaturità emotiva tipica di alcuni soggetti, appartenenti  soprattutto al sesso maschile.

Leggi l'articolo

Il bullismo visto dalla compagnia teatrale Quelli di Grock. Osservazioni sullo Spettacolo “Io me ne frego”.

Biglia e Rospo sono due ragazzini molto diversi. L’uno studioso, un po’ timido, ancora acerbo nel corpo. L’altro allergico alla scuola, chiacchierone, fisicamente prestante. Stanno bene insieme, sono amici. Tra loro c’è uno scambio spontaneo e vivace, al di là delle differenze caratteriali. La presa di giro, quando c’è, è lieve, non punta a distruggere ma esprime l’attrazione di fondo per la particolarità dell’altro.

Leggi l'articolo

Rispetto e amore

Il termine rispetto viene dal latino e significa letteralmente “guardare indietro”. Il verbo “respicere” sembra alludere a qualcosa di più profondo di una semplice osservanza di una regola.

Leggi l'articolo

Chi si lamenta non vuole cambiare

Lamentarsi è un ottimo modo per non confrontarsi davvero con se stessi.

Leggi l'articolo

Il culto moderno dell'apparire

Apparire è senz'altro uno dei principali diktat moderni. L'uomo contemporaneo è cioè pesantemente incalzato, fin dai banchi di scuola, ad esibire agli occhi del suo contesto sociale di appartenenza un'immagine di forza e di successo.

Leggi l'articolo

Il valore dei "no" del padre

La più importante e strutturante forma di limite che un essere umano normalmente dovrebbe incontrare agli albori della sua esistenza è quella incarnata dalla figura paterna. Alla necessaria fusionalità con la madre sarebbe cioè auspicabile che seguisse una "castrazione simbolica" operata dal padre, il quale, riattirando su di sè il desiderio della donna, staccherebbe così il bambino da quel godimento assoluto.

Leggi l'articolo

L'essere, la mancanza e la schiavitù del possesso

L'essere umano è mancanza a essere, è cioè attraversato da una mancanza incolmabile, legata alla sua insufficienza strutturale, allo strappo patito rispetto ad un tempo mitico di pienezza. L'oggetto, insegna Freud, è da sempre perduto, può solo venir cercato all'infinito. Ogni suo ritrovamento nel reale è un inganno, un'allucinazione. La mancanza non si colma, non si può colmare, mentre la pulsione continua a spingere con forza acefala verso i suoi oggetti nonostante il niente appaia regolarmente al fondo di ogni soddisfazione puramente materiale.

Leggi l'articolo

Verso la fine dell' anno scolastico: domande e risposte

I nostri figli adolescenti stanno iniziando a mostrare segni di cedimento a scuola. Come possiamo aiutarli ad arrivare alla fine dell'anno scolastico? 

Leggi l'articolo

Il disagio della giovinezza

La giovinezza è quel lasso di tempo nella vita di una persona che segue l'adolescenza e prelude all'età adulta. È di durata variabile, generalmente si situa fra i venti ed i trent'anni circa. A differenza dell'adolescenza, connotata per lo più dalla ribellione e dalla spinta violenta alla differenziazione dal contesto di origine, implica la ricerca di una dimensione personale che non sia però più in opposizione netta all'Altro, ma a cui sia permesso un inserimento e una possibilità di realizzazione concreta nella societá.

Leggi l'articolo

Elogio del vuoto

Spesso siamo portati a credere che il valore del tempo risieda nella quantità di cui ne possiamo disporre per fare delle cose. Ci lamentiamo continuamente di non averne abbastanza, nella misura in cui ci percepiamo incalzati dalla necessità del far fronte a mille impegni da cui davvero non possiamo esimerci.

Leggi l'articolo