Skip to main content

L'incontro con lo straniero

Cerchiamo di capire l’origine dell’angoscia di fronte allo straniero. Per la psicoanalisi essa non fa altro che riflettere il meccanismo che si innesca ogni volta che incontriamo qualcuno delle cui intenzioni non siamo certi. Chi è? Che vorrà da me? sono interrogativi che ci fanno vacillare, ci fanno mettere sulla difensiva. L’altro, nel momento in cui non è noto, costituisce una minaccia potenziale: alla mia identità, al mio microcosmo di certezze. Prevale la paura che voglia portarmi via qualcosa. E allora escluderlo, tenerlo fuori, alla larga appare come il sistema più immediato e sicuro per proteggersi da eventuali incursioni destabilizzanti.

Lo straniero, per il fatto di non essere immediatamente leggibile, mina dunque il nostro senso di padronanza. In un certo senso lo possiamo assimilare all’inconscio stesso, in quanto luogo che contiene tutto ciò di cui non vogliamo sapere nulla di noi, le nostre parti in ombra, di cui non andiamo fieri o che preferiremmo non vedere per evitare di metterci troppo in discussione. Ecco allora che la paura verso lo straniero assume un ulteriore significato: egli può diventare lo schermo su cui proiettiamo tutto ciò che rifiutiamo di noi stessi, incarna con la sua persona, con i suoi tratti esotici e abitudini inconsuete quella parte di noi che rifuggiamo in quanto potenzialmente sovversiva e destabilizzante. Esiste infatti una legge implacabile a cui inchioda la psicoanalisi: ogni volta che ci lamentiamo per un difetto, una mancanza dell’altro dobbiamo sempre chiederci perché ci turba tanto, quali corde tocca in noi. La responsabilità dei nostri malesseri e delle nostre angosce in quest’ottica si vede bene come ricada sempre su di noi, al di là di quello che possono fare o essere gli altri.

E lo straniero? Non è anche lui spaventato, in difficoltà come e più di noi? Lui infondo si trova in minoranza, immerso in un ambiente che non è per nulla il suo. Ha dovuto lasciare tutto, la famiglia, le tradizioni, le sicurezze…Si trova senza appigli, la sua angoscia assomiglia a quella del panico, del sentirsi andare alla deriva, privo di punti di riferimento stabili, esposto a una solitudine radicale. Si capisce così perché fatichi tanto ad integrarsi: da una parte viene escluso dalla paura che ne abbiamo noi, dall’altra si auto esclude lui stesso. Si chiude nel suo guscio, si rapporta solo con i simili e si irrigidisce nel culto della tradizione. Questo fenomeno di autosegregazione ha quindi alla sua radice nient’altro che la paura.

Come smorzare la paura dell’incontro con l’altro da ambo i lati? Infondo, più in generale, incontrare davvero l’altro è difficilissimo. Scattano le difese, gli indietreggiamenti, le ritirate. L’incontro con l’alterità produce sempre un urto, è un impatto destabilizzante. Il rischio di ingabbiare l’altro nelle nostre categorie è sempre dietro l’angolo. E così manchiamo l’incontro autentico con la sua particolarità, irriducibile a qualunque schema a priori. Solo accostandosi all’altro con curiosità, con apertura e oblio di noi stessi è possibile che si produca qualcosa di fecondo e di nuovo. Un incontro degno di questo nome dà infatti sempre luogo al non ancora visto, non ancora vissuto. Ma implica l’abbandono del proprio Io, delle sue paure e delle sue difese.

Altri articoli di attualità

La non accettazione del limite

Che significa rifiutare i propri e altrui limiti? Da dove origina tale attitudine? E quali ricadute ha sulla vita?

Un po' tutti gli esseri umani tendono a non voler accettare la propria castrazione, ovvero la limitatezza del proprio essere e delle sue possibilità espressive e d'azione. Anche i bravissimi, i più talentuosi hanno un punto debole, una macchia cieca che offusca in parte la loro lucidità. È un dato di struttura: la perfezione assoluta non è propria dell'umano, che è tale perché è diviso, lacerato, incompleto.

Leggi l'articolo

La sindrome di Peter Pan

La  figura di Peter Pan (un personaggio letterario, ibrido fra uccello e bambino), viene comunemente evocata per indicare l’immaturità emotiva tipica di alcuni soggetti, appartenenti  soprattutto al sesso maschile.

Leggi l'articolo

Chi si lamenta non vuole cambiare

Lamentarsi è un ottimo modo per non confrontarsi davvero con se stessi.

Leggi l'articolo

L'incontro con lo straniero

Davanti al progressivo aumento nelle nostre città di soggetti provenienti da altri paesi assistiamo ad un parallelo incremento del sentimento dell’angoscia nei cittadini. Perché ci angosciamo? Siamo i soli a sentirci disorientati dal contatto con il diverso o accade anche allo straniero stesso di sentirsi insicuro e diffidente?

Leggi l'articolo

Rispetto e amore

Il termine rispetto viene dal latino e significa letteralmente “guardare indietro”. Il verbo “respicere” sembra alludere a qualcosa di più profondo di una semplice osservanza di una regola.

Leggi l'articolo

Il bullismo visto dalla compagnia teatrale Quelli di Grock. Osservazioni sullo Spettacolo “Io me ne frego”.

Biglia e Rospo sono due ragazzini molto diversi. L’uno studioso, un po’ timido, ancora acerbo nel corpo. L’altro allergico alla scuola, chiacchierone, fisicamente prestante. Stanno bene insieme, sono amici. Tra loro c’è uno scambio spontaneo e vivace, al di là delle differenze caratteriali. La presa di giro, quando c’è, è lieve, non punta a distruggere ma esprime l’attrazione di fondo per la particolarità dell’altro.

Leggi l'articolo

Il valore dei "no" del padre

La più importante e strutturante forma di limite che un essere umano normalmente dovrebbe incontrare agli albori della sua esistenza è quella incarnata dalla figura paterna. Alla necessaria fusionalità con la madre sarebbe cioè auspicabile che seguisse una "castrazione simbolica" operata dal padre, il quale, riattirando su di sè il desiderio della donna, staccherebbe così il bambino da quel godimento assoluto.

Leggi l'articolo

Il culto moderno dell'apparire

Apparire è senz'altro uno dei principali diktat moderni. L'uomo contemporaneo è cioè pesantemente incalzato, fin dai banchi di scuola, ad esibire agli occhi del suo contesto sociale di appartenenza un'immagine di forza e di successo.

Leggi l'articolo

L'essere, la mancanza e la schiavitù del possesso

L'essere umano è mancanza a essere, è cioè attraversato da una mancanza incolmabile, legata alla sua insufficienza strutturale, allo strappo patito rispetto ad un tempo mitico di pienezza. L'oggetto, insegna Freud, è da sempre perduto, può solo venir cercato all'infinito. Ogni suo ritrovamento nel reale è un inganno, un'allucinazione. La mancanza non si colma, non si può colmare, mentre la pulsione continua a spingere con forza acefala verso i suoi oggetti nonostante il niente appaia regolarmente al fondo di ogni soddisfazione puramente materiale.

Leggi l'articolo

Verso la fine dell' anno scolastico: domande e risposte

I nostri figli adolescenti stanno iniziando a mostrare segni di cedimento a scuola. Come possiamo aiutarli ad arrivare alla fine dell'anno scolastico? 

Leggi l'articolo

Il disagio della giovinezza

La giovinezza è quel lasso di tempo nella vita di una persona che segue l'adolescenza e prelude all'età adulta. È di durata variabile, generalmente si situa fra i venti ed i trent'anni circa. A differenza dell'adolescenza, connotata per lo più dalla ribellione e dalla spinta violenta alla differenziazione dal contesto di origine, implica la ricerca di una dimensione personale che non sia però più in opposizione netta all'Altro, ma a cui sia permesso un inserimento e una possibilità di realizzazione concreta nella societá.

Leggi l'articolo

Elogio del vuoto: riscoprire il tempo per se stessi

Spesso siamo portati a credere che il valore del tempo risieda nella quantità di cui ne possiamo disporre per fare delle cose. Ci lamentiamo continuamente di non averne abbastanza, nella misura in cui ci percepiamo incalzati dalla necessità del far fronte a mille impegni da cui davvero non possiamo esimerci.

Leggi l'articolo