Skip to main content

Natale consumistico o Natale di Gesù?

Il Natale, come si sa, nel modo di vivere occidentale ha perso qualsiasi connotazione spirituale. Ormai si può considerare a tutti gli effetti una festa “pagana”, in cui vengono adorati degli idoli più che onorato il mistero. 

Il Natale consumistico 

La gente si riversa nelle vie dello shopping e si rallegra per la così detta “atmosfera natalizia” , un misto di attesa, di puerile eccitazione alimentata da lucine, pacchetti, fumi di caldarroste e canzonette americane. 

A Natale si fa festa, arrivano le sospirate vacanze, magari sulla neve, e poi cenoni e serate mondane, camini accesi, abbondanza, bei bambini e buoni sentimenti. 

Chi può spendere e partecipare dell’allegria collettiva “come si deve” si sente potente, a proprio agio e saldamente identificato a ciò che è buono e giusto. 

La festività mondana infatti rigonfia ancor di più l’orgoglio di colui che possiede (soldi, famiglia, beni, socialità) mentre frustra e riempie di amarezza chi nella vita arranca, barcamenandosi per non affondare. 

Chi è solo, ha difficoltà economiche e non può permettersi una cena speciale o una vacanza, se non può contare su un ancoraggio interiore a valori forti, soffre più del solito. Patendo, oltre al peso del quotidiano, anche il senso di esclusione da un’umanità lieta e sicura. 

L’orgia natalizia riempie e illude chi ha mentre svuota e immalinconisce chi non ha. Quando il sipario si chiude i primi stanno peggio (precipitando nuovamente dal mondo fatato al mondo reale) mentre i secondi avvertono un senso di sollievo, come se le ingiustizie sociali fossero mitigate dal ritorno collettivo alla schiavitù del lavoro.

Ma gli effetti del Natale consumistico sul piano psicologico non si limitano alla regressione al narcisismo puerile e all’abbuffata bulimica (a cui segue, immancabile, il vuoto depressivo). 

La gente è costretta dalla tradizione ad una sorta di recita sociale, sia nella sfera parentale che amicale. In famiglia soprattutto si sperimenta una prossimità tossica che non può essere problematizzata, e che ciascuno tenta di contenere come può.

I più abili riescono a dribblare conflitti e ostilità più o meno latenti, coprendo il tutto con un po’ di vernicetta (data dalla santa pazienza o dall’identificazione ad una sorta di elite). La famiglia, spesso luogo di tensioni e infelicità, è vissuta da alcuni persino come l’ennesima “cosa” da sfoggiare, magari nelle foto sui social in cui tutti esibiscono falsi sorrisi smaglianti.

I meno capaci, quelli con meno mezzi, meno auto controllo o spirito di classe finiscono mani e piedi in disastrose liti familiari, oppure incassano commenti svalutanti di cui si ricordano con rammarico per anni.  

Il quadro idilliaco del clan unito e solidale che si riunisce con gioia svela la sua misera natura di prodotto del marketing natalizio, strumentale alla vendita di prodotti di consumo (i balsami contemporanei per l’infelicità)

Il Natale di Gesù 

Come sopravvivere a tutto ciò, sia che si abbiano i mezzi economici per tuffarsi nel delirio collettivo, sia che non se ne posseggano abbastanza?

La risposta si potrebbe cercare nel vero significato del Natale, pur da non credenti.
Anche un ateo o uno scettico può beneficiare intimamente della “buona novella”.

La nascita di Gesù Cristo rappresenta per tutti un messaggio di speranza, bello in se stesso. 

Gesù è l’immagine della vita che non si riduce ad abbuffata, possesso, cinismo e depressione.

È un’altra possibilità per l’uomo. È l’amore che salva, che lenisce il dolore, che dà spessore e profondità alla nostra imperfetta e mortale esistenza.

È la semplicità del gesto che accoglie, dello sguardo che non giudica, del vedere col cuore e non con l’avidità degli occhi.

È riconoscimento della propria miseria umana, l’accettazione del dolore e della privazione non come disgrazia senza rimedio ma come mezzo per connettersi saldamente alla propria e altrui umanità, alle cose essenziali, alla creatività autentica e al senso di meraviglia.

Il Natale di Gesù è dei poveri, dei malati, dei diversi. Di coloro che sono più vicini al mistero dell’esistenza. 

Impariamo ad onorarlo anche se non crediamo! 

Disagio contemporaneo

Altri articoli di attualità

La non accettazione del limite

Che significa rifiutare i propri e altrui limiti? Da dove origina tale attitudine? E quali ricadute ha sulla vita?

Un po' tutti gli esseri umani tendono a non voler accettare la propria castrazione, ovvero la limitatezza del proprio essere e delle sue possibilità espressive e d'azione. Anche i bravissimi, i più talentuosi hanno un punto debole, una macchia cieca che offusca in parte la loro lucidità. È un dato di struttura: la perfezione assoluta non è propria dell'umano, che è tale perché è diviso, lacerato, incompleto.

Leggi l'articolo

L'incontro con lo straniero

Davanti al progressivo aumento nelle nostre città di soggetti provenienti da altri paesi assistiamo ad un parallelo incremento del sentimento dell’angoscia nei cittadini. Perché ci angosciamo? Siamo i soli a sentirci disorientati dal contatto con il diverso o accade anche allo straniero stesso di sentirsi insicuro e diffidente?

Leggi l'articolo

La sindrome di Peter Pan

La  figura di Peter Pan (un personaggio letterario, ibrido fra uccello e bambino), viene comunemente evocata per indicare l’immaturità emotiva tipica di alcuni soggetti, appartenenti  soprattutto al sesso maschile.

Leggi l'articolo

Il bullismo visto dalla compagnia teatrale Quelli di Grock. Osservazioni sullo Spettacolo “Io me ne frego”.

Biglia e Rospo sono due ragazzini molto diversi. L’uno studioso, un po’ timido, ancora acerbo nel corpo. L’altro allergico alla scuola, chiacchierone, fisicamente prestante. Stanno bene insieme, sono amici. Tra loro c’è uno scambio spontaneo e vivace, al di là delle differenze caratteriali. La presa di giro, quando c’è, è lieve, non punta a distruggere ma esprime l’attrazione di fondo per la particolarità dell’altro.

Leggi l'articolo

Rispetto e amore

Il termine rispetto viene dal latino e significa letteralmente “guardare indietro”. Il verbo “respicere” sembra alludere a qualcosa di più profondo di una semplice osservanza di una regola.

Leggi l'articolo

Chi si lamenta non vuole cambiare

Lamentarsi è un ottimo modo per non confrontarsi davvero con se stessi.

Leggi l'articolo

Il culto moderno dell'apparire

Apparire è senz'altro uno dei principali diktat moderni. L'uomo contemporaneo è cioè pesantemente incalzato, fin dai banchi di scuola, ad esibire agli occhi del suo contesto sociale di appartenenza un'immagine di forza e di successo.

Leggi l'articolo

Il valore dei "no" del padre

La più importante e strutturante forma di limite che un essere umano normalmente dovrebbe incontrare agli albori della sua esistenza è quella incarnata dalla figura paterna. Alla necessaria fusionalità con la madre sarebbe cioè auspicabile che seguisse una "castrazione simbolica" operata dal padre, il quale, riattirando su di sè il desiderio della donna, staccherebbe così il bambino da quel godimento assoluto.

Leggi l'articolo

L'essere, la mancanza e la schiavitù del possesso

L'essere umano è mancanza a essere, è cioè attraversato da una mancanza incolmabile, legata alla sua insufficienza strutturale, allo strappo patito rispetto ad un tempo mitico di pienezza. L'oggetto, insegna Freud, è da sempre perduto, può solo venir cercato all'infinito. Ogni suo ritrovamento nel reale è un inganno, un'allucinazione. La mancanza non si colma, non si può colmare, mentre la pulsione continua a spingere con forza acefala verso i suoi oggetti nonostante il niente appaia regolarmente al fondo di ogni soddisfazione puramente materiale.

Leggi l'articolo

Verso la fine dell' anno scolastico: domande e risposte

I nostri figli adolescenti stanno iniziando a mostrare segni di cedimento a scuola. Come possiamo aiutarli ad arrivare alla fine dell'anno scolastico? 

Leggi l'articolo

Il disagio della giovinezza

La giovinezza è quel lasso di tempo nella vita di una persona che segue l'adolescenza e prelude all'età adulta. È di durata variabile, generalmente si situa fra i venti ed i trent'anni circa. A differenza dell'adolescenza, connotata per lo più dalla ribellione e dalla spinta violenta alla differenziazione dal contesto di origine, implica la ricerca di una dimensione personale che non sia però più in opposizione netta all'Altro, ma a cui sia permesso un inserimento e una possibilità di realizzazione concreta nella societá.

Leggi l'articolo

Elogio del vuoto

Spesso siamo portati a credere che il valore del tempo risieda nella quantità di cui ne possiamo disporre per fare delle cose. Ci lamentiamo continuamente di non averne abbastanza, nella misura in cui ci percepiamo incalzati dalla necessità del far fronte a mille impegni da cui davvero non possiamo esimerci.

Leggi l'articolo