Skip to main content

Vivere nel presente

Le faccende pratiche del quotidiano a cui siamo chiamati a far fronte finiscono così per sottrarci il senso del gusto e dell'elementare gioia di esserci, trasformandoci in esseri efficienti ma un po' ingrigiti, meccanizzati, assaliti dalle preoccupazioni per un futuro che incombe sottilmente come un'ombra carica di minacce. Inseguendo l'ora della felicità, temendo di non riuscire ad agguantarla, manchiamo l'appuntamento con il nostro tempo.

Se da una parte la routine, la successione prevedibile degli eventi, la scansione dei vari momenti della giornata, l'azione, il lavoro, il porsi degli obiettivi sono in se stessi dei potenti antidoti contro ansia e depressione poiché forniscono una cornice che contrasta inerzia e vuoto di senso, una loro ipertrofia può diventare letale nei confronti della creatività individuale e quindi risultare castrante.

La soggettività di ciascuno di noi infatti è attraversata da precarietà, debolezze, contraddizioni, ripensamenti, sbandamenti, che mal si conciliano con la linearità impersonale e robotica di orari, scadenze, risultati. Se questi ultimi prendono il sopravvento sulle nostre vite ecco che scatta un invisibile malessere, come una sorta di impercettibile prigionia che tiene avvinti e soffoca le energie più autenticamente produttive. Ne deriva una sorta di schiacciamento di ciò che è schiettamente umano in favore di un ideale di controllo, efficienza, ordine. L' ingranaggio funziona bene ma la sua anima e' morta, la sua benzina destinata ad esaurirsi.

Che fare allora per non restare intrappolati negli artigli di un sistema di vita, come quello contemporaneo, che pare penalizzare tutto ciò che per sua natura non è conforme al Dio "prestazione"? Come fare a sopravvivere come esseri pulsanti, vivi, desideranti? Come resistere se non si ha la possibilità di cambiare ambiente, città, modo di vivere? Come custodire lo spazio di una dimensione interiore, come non azzerare dietro a rigidi armamentari difensivi l'inaggirabile questione esistenziale della nostra precarietà?

Radicarsi saldamente al presente appare per certi versi una delle risposte possibili. Non serve tanto il pensiero, lo sforzo intellettuale. Ci vogliono i sensi e molta attenzione per afferrare le piccole, banali, prosaiche cose dei giorni più ordinari. Che, se colte, sprigionano ricchezze impensate.

Sviluppare la nostra capacità di soffermarci sulle cose, sulle situazioni, sulle persone, sugli stati emotivi, imparare a sostare, a rimanere fermi, in bilico fra l'immediato passato e il futuro non ancora dispiegato può davvero aiutarci a sottrarci alla triste sensazione di vacuità esistenziale, di sprofondamento nel vuoto dell'assenza di senso.

L'attitudine contemplativa, sia essa di un fiore, di un profilo, di un'atmosfera, di un'emozione ci trascina fuori da noi stessi, ci distoglie da un interesse monocromatico verso la nostra persona e i suoi motivi di cronica insoddisfazione. Ci permette di andare verso l'altro, ci fa aprire, ci dispone all'incontro con il nuovo. Che può corrispondere anche a quella parte inconscia di noi che non coincide con il nostro polveroso e stanco Ego.

Altri articoli sulla depressione

Disturbo bipolare, personalità borderline e schizofrenia: quali differenze diagnostiche?

Il disturbo bipolare (sindrome maniaco-depressiva) non è immediatamente riconoscibile dal disturbo borderline di personalità, perché entrambi hanno in comune una serie importante di sintomi. Inoltre, essendo presenti nei due casi sintomi psicotici, si può creare confusione con la schizofrenia.

Leggi l'articolo

Depressione e amore: difficoltà e speranze

Frequentemente capita di ricevere chiamate angosciate da parte di partner di persone scivolate nella solitudine radicale della depressione.

Leggi l'articolo

Depressione nevrotica o melanconia?

In psicoanalisi in genere proponiamo una differenziazione tra forme depressive di matrice psicotica e nevrotica.Queste non le distinguiamo sulla base dei sintomi, cioè dei modi di manifestarsi della depressione, che per lo più sono simili nelle due condizioni.

Leggi l'articolo

Affrontare la morte di una persona amata. Domande e risposte.

Cosa ci accade quando perdiamo una persona cara?

Dopo la morte di qualcuno che amiamo non sempre avvertiamo subito il dolore. Possono passare dei giorni o anche dei mesi prima che l’ondata di sofferenza ci travolga. Nei momenti immediatamente successivi alla perdita, in particolar modo se questa è improvvisa, siamo di fatto sotto shock.

Leggi l'articolo

Il complesso della “madre morta”: prima parte

In “Narcisismo di vita, narcisismo di morte”, testo di Andrè Green pubblicato nel 1983, troviamo una descrizione approfondita della figura della così detta “madre morta”, frutto delle riflessioni dell’autore intorno a quei pazienti nevrotici  le cui analisi (anziché dare centralità ai sintomi nevrotici) girano sostanzialmente intorno alla depressione e alle tematiche narcisistiche connesse.

Leggi l'articolo

Depressione e creatività

Sembra un controsenso, eppure chi è predisposto verso affetti depressivi spesso mostra anche tratti di originalità e creatività, che in genere possiamo riscontrare nel variegato campo delle arti. L’apparente contraddizione è evocata dalla paralisi e stagnazione associate alla depressione, che contrastano con l’idea dell’attività e dell’energia insite nell’atto creativo.

Leggi l'articolo

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

L'inventore della psicoanalisi ne era profondamente convinto: la poesia coglie con immediatezza stati dell'animo che la ragione descrive, circonda col pensiero senza tuttavia afferrarne il cuore pulsante.

Leggi l'articolo

"Il depresso"

Nella poesia di Alda Merini " Il depresso" troviamo una magistrale descrizione di alcuni tratti tipici della psiche di soggetti che soffrono di depressione, nonché del tipo di relazione che li lega a persone che sono affettivamente coinvolte con loro.

Leggi l'articolo

Il complesso della madre morta parte due: particolarità del transfert

La figura della madre morta di Andrè Green la ritroviamo in molti quadri clinici caratterizzati da un clima depressivo di superficie che sottende una ferita antica in relazione alla persona della madre. 

Leggi l'articolo

Elogio della malinconia

C’è una differenza enorme fra la melanconia clinica e tutto ciò che definiamo genericamente come malinconia. Così come non possiamo ridurre la malinconia come stato d’animo alla depressione patologica, benché condivida con essa alcune caratteristiche.

Leggi l'articolo

Cedere alla depressione, la via più facile

Lo psicoanalista francese Jacques Lacan sosteneva che la depressione in molti casi, quelli più comuni e meno gravi, fosse la conseguenza di una sorta di " viltà morale", legata alla fatica di sostenere la vitalità del proprio desiderio più intimo.

Leggi l'articolo

Ansia, depressione e sintomi psichici:possibili ricadute sulle relazioni affettive

Spesso chi soffre di un qualche sintomo psichico, sia esso di ansia o di depressione, si trova confrontato con un senso di incomunicabilità in relazione a chi gli sta accanto. I parenti e gli amici frequentemente faticano a comprendere che cosa gli stia accadendo.

Leggi l'articolo