Skip to main content

La dipendenza: rifiuto di una libertà responsabile

La dipendenza, di qualsiasi sia la sua natura, è un atteggiamento molto resistente e difficile da trattare, che nel tempo produce ripercussioni negative, le stesse che si era cercato di evitare attraverso il suo sviluppo. Infatti, al di là degli oggetti su cui si fissa, rispecchia una posizione di fondo mai del tutto abbandonata, di rifiuto dell’assunzione responsabile della propria e altrui libertà esistenziale. Tramite l'appoggio a qualcosa o qualcuno si può credere di poter aggirare l'incontro con la propria insufficienza. Cosa che poi fatalmente avviene proprio come effetto della dipendenza stessa, in sè sempre distruttiva.

Ciascuno di noi viene al mondo in uno stato di profonda dipendenza dalle cure altrui. In un certo senso tutti noi veniamo plasmati dal primo ambiente che ci accoglie. Assorbiamo, al di là della nostra volontà, dei sistemi di valori, delle abitudini e dei modi di pensare che provengono da chi si è occupato di noi.

Questo primo tempo in cui la dipendenza è un dato di struttura, è cioè un fatto che riguarda la nascita e la crescita di ogni uomo, viene chiamato in psicoanalisi “alienazione”. La nostra vita è in effetti fin dal suo esordio segnata da un’alienazione. Non possiamo fin da subito essere noi stessi, siamo rapinati, catturati dall’altro. Il fenomeno non è in sé negativo. Ne ricaviamo anche un guadagno. Che consiste precisamente nel trovare un posto nel mondo, un’iscrizione nella società umana.

Ma cosa succede ad un certo punto, già durante l’infanzia e poi ancor di più con la pubertà? Accade, se sono intervenuti dei fattori limitanti nei confronti della simbiosi materna, che si inizi a guardare l’adulto con un occhio nuovo, critico. Che ci si interroghi cioè su chi è l’altro, cosa voglia, cosa lo animi al di là di noi.

Chiedersi questo fissa i primi passi verso una separazione. Per una vera scoperta di se stessi e dell’altro, della propria e altrui soggettività, sostanzialmente unica e irripetibile.

Staccarsi dall’altro comporta pure un’accettazione, spesso dolorosa, della perdita del contenitore rassicurante del rifugio materno. Chi sviluppa delle dipendenze, anche solo di natura simbiotica nei confronti di un’altra persona, ha subito uno scacco in questo. Ciò non vuol dire che non si sia staccato dalla famiglia, non abbia viaggiato, cambiato città o sviluppato gusti personali. Significa però che a livello inconscio non ha elaborato la perdita della simbiosi originaria. E’ rimasto intrappolato nel comodo ma soffocante nido della protezione.

I motivi alla base del mancato distacco da una posizione di dipendenza dall’altro sono vari, così come lo sono gli esiti in termini di gravità. Abbiamo infatti dipendenze molto forti anche in persone che in altri ambiti funzionano benissimo. Così come purtroppo le possiamo osservare in chi vive difficoltà diffuse di una certa rilevanza.

In generale il fattore causale più noto risiede in una certa debolezza della figura paterna, soprattutto nella sua funzione limitatrice nei confronti della coppia madre – figlio.

Il padre, rivendicando il suo ruolo di partner della donna, la distoglie dal suo interesse esclusivo verso il bambino. Parimenti instilla nel figlio la consapevolezza della inarrivabilità della madre. Provoca dunque una ferita, però benefica. Che getta le basi della libertà futura del piccolo.

Appare chiaro allora come una terapia psicoanaliticamente orientata possa riabilitare nella cura la funzione paterna indebolita. Attraverso l'intervento di un terzo si può cercare di depotenziare la forza mortifera della coppia soggetto - partner. Introducendo qualcosa che faccia da limite.

Altri articoli sulle dipendenze

La dipendenza: rifiuto di una libertà responsabile

Nella mia attività di psicologo  a Milano mi imbatto molto spesso nel fenomeno della dipendenza. Che può prendere la forma di una schiavitù nei confronti di una relazione, un cibo, una sostanza o perfino il gioco.

Leggi l'articolo

Il ricorso alle sostanze nella modernità

E’ curioso come il consumo di sostanze stupefacenti faccia parte della storia dell’umanità, ma come solo dalla seconda metà del diciannovesimo secolo in poi si sia iniziato a parlare di tossicodipendenza.

Leggi l'articolo

Dipendenza da cannabis

Ai nostri giorni la dipendenza da cannabis, diversamente da quella da altre sostanze psicotrope, rischia di andare incontro ad una pericolosa sottovalutazione da parte sia di chi ne soffre che di chi ruota nell’orbita del soggetto dipendente, ovvero la famiglia, gli amici, lo stesso psicoterapeuta.

Leggi l'articolo

La dipendenza relazionale

Una delle situazioni più complesse da affrontare in psicoterapia è la dipendenza da una relazione “impossibile”. 

Leggi l'articolo