Skip to main content

Creatività o compiacenza?

Da questa prospettiva il vivere creativamente costituisce una situazione di sanità psichica, una condizione di autenticità che investe sensazioni, pensieri e comportamenti. Le sensazioni, sia che assumano una connotazione positiva o negativa, sono avvertite nella loro pienezza: la persona che le sperimenta prova vera gioia o vero dolore. L’attività mentale, sebbene mantenga un ancoraggio solido con la realtà, si rivela in grado di trascenderla, proiettandosi in avanti, dando luogo a visioni, idee, intuizioni. L’azione è libera da condizionamenti e, ispirata conseguentemente dal desiderio di chi la mette in campo, mantiene nel tempo la forza e la costanza per dare vita a realizzazioni concrete e non puramente velleitarie.

Potremmo descrivere l’individuo creativo come colui che, nel realizzare opere piccole e grandi che siano, realizza se stesso, portando così la sua personalità ad un grado estremo di sviluppo e compimento. E’ chiaro che in quest’ottica la creatività di cui stiamo parlando non coincide con i lavori artistici ma è in un certo senso universale, appartiene al fatto di essere vivi. E’ presente quando qualcuno, chiunque egli sia, fa una qualunque cosa deliberatamente, traendone piacere. Cosa molto diversa dal fare tutto ciò che si vuole: è più semplicemente, volere profondamente ciò che si fa.

Se la creatività nel senso in cui l’abbiamo descritta coincide con il benessere psichico, qual è il suo contrario? Al polo opposto troviamo la compiacenza, intesa come un modo passivo e inerte di mettersi in rapporto alla realtà. Il mondo è vissuto piattamente dal compiacente come un luogo in cui si deve inserire e al quale adattarsi. Senza piacere, senza scelta, senza mordente. Prevale un senso di futilità, di vacuità, di vuoto. Niente è importante e la vita non vale poi così la pena di essere vissuta. Il contatto con la propria soggettività, con i propri gusti e desideri è interrotto. Clinicamente potremmo parlare di sentimento depressivo tipico di una personalità fasulla, artificiale, mimetica.

Ma come si scivola verso la compiacenza, verso questo adattamento di superficie, artificioso e falso? Come si perde la creatività? Qualcosa accade sempre a livello ambientale, vale a dire nel contesto familiare o sociale nel quale un essere umano si trova a vivere. Più è precoce e prolungata l’esposizione a fattori che bloccano la sua creatività individuale (malattia fisica, essere dominato e sopraffatto in famiglia, persecuzioni politiche ecc…) maggiore è il rischio che essa si assopisca del tutto.

Chi, pur nella condizione di vittima soffre, quanto meno mantiene in vita una quota del suo essere originale. La sofferenza infatti è una manifestazione che ha una sua forza e autenticità. In questi casi la psicoanalisi può fare molto per riallacciare chi l’ha persa alla propria creatività, proprio perché considera la sofferenza come un buon punto di partenza per il viaggio verso la conoscenza di se stessi, non vedendola come un deficit da cancellare ma al contrario come un indicatore di verità. Più difficile invece, ma non impossibile, il lavoro con chi non soffre nemmeno più, con chi ha perso persino la capacità di sperare.

 

 

 

Altri articoli sul disagio esistenziale

Creatività o compiacenza?

In psicoanalisi utilizziamo il termine creatività non solo per indicare la capacità di dare vita ad opere d’arte. Sulla scia dell’insegnamento di Donald W. Winnicott, per noi acquista un significato più ampio, nella misura in cui la intendiamo come quell’atteggiamento di fondo nei confronti della realtà esterna che sta alla base dell’impressione che la vita valga la pena di essere vissuta.

Leggi l'articolo

Il trauma

Spesso il malessere che ci assale può essere riconducibile ad un trauma che abbiamo subito nel nostro passato. Ma cosa si intende per trauma? In un certo senso l’esistenza stessa è traumatica. Perché confronta tutti, prima o poi, con il sentimento di impotenza.

Leggi l'articolo

Che cosa vuol dire decidere? 

Decidersi, prendere una posizione, capire cosa faccia al caso proprio, non restare perennemente schiavi delle attese degli altri o fermi nell’insoddisfazione, cambiare e sperimentare sono sicuramente atteggiamenti alleati della salute psichica.

Leggi l'articolo

Quando il malessere si fa corpo

Una sofferenza emotiva intensa ma negata, un desiderio soffocato possono trovare come unica via di sfogo quella somatica. Possono cioè trasformarsi in dolori fisici di varia natura, che l'indagine medica definisce "psicosomatici" nella misura in cui non riesce a trovare una chiara eziologia organica.    

Leggi l'articolo

Normalità e patologia: quali confini?

È opinione comune associare ad uno stato di "normalità" psichica l'adesione alla realtà, intesa come pacifica accettazione dei limiti imposti dall'ambiente esterno sulle nostre pulsioni e aspirazioni. La stessa civiltà infatti si basa su una quota di rinuncia alla soddisfazione delle pulsioni individuali, in virtù di un bene più grande, l'ordine e la stabilità nel reale.

Leggi l'articolo

Ripartire dopo scelte sbagliate

Come riprendere in mano la propria vita a seguito delle conseguenze nefaste di scelte sbagliate? Come non soccombere alla tentazione di rifugiarsi nel diniego della realtà o nella disperazione? Come non sommare altri errori a quelli già fatti? In altre parole: come arrestare l' "effetto domino" di negatività spesso innescato da un atto impulsivo?

Leggi l'articolo

Adhd - sindrome da deficit di attenzione e iperattività: esiste davvero?

 L’adhd oggi è considerata come una sindrome vera e propria, cioè come una “deviazione dalla norma” dai contorni precisi e dalle possibilità di cura standardizzate.

Leggi l'articolo

Christmas Blues: la tristezza delle feste

Chi lavora con il disagio emotivo lo sa bene: il Natale è in grado, più che di allietare i cuori, di aprire vecchie ferite o di acuire lacerazioni non ancora rimarginate. 

Leggi l'articolo

Narcisismo patologico: cause, effetti, rimedi.

Il narcisismo in sé non rappresenta una patologia. Freud ci insegna come un buon investimento di energia libidica sul proprio Io (noto come amor proprio) sia fondamentale ai fini dell'equilibrio psichico.

Leggi l'articolo

La giovinezza nella contemporaneità: parla Alain Badiou

Alain Badiou, uno dei massimi filosofi viventi, con il suo "La vera vita. Appello alla corruzione dei giovani" ci regala un'originale lettura della condizione giovanile nella contemporaneità. 

Leggi l'articolo

L’atto della scelta

Scegliere non coincide semplicemente con il pensare. Non consegue direttamente da una catena di pensieri o dalle conclusioni di un ragionamento. Comporta un salto, una discontinuità rispetto al piano della pura elaborazione mentale. E’ un momento a sé stante. Implica un atto.

Leggi l'articolo

Genitori e figli: quando i ruoli si invertono

Purtroppo esistono numerose situazioni in cui i figli di una coppia, già ai tempi dell'infanzia, si trovano costretti a crescere in fretta, ad assumere cioè un ruolo adulto prima del tempo.

Leggi l'articolo