Creatività o compiacenza?

Da questa prospettiva il vivere creativamente costituisce una situazione di sanità psichica, una condizione di autenticità che investe sensazioni, pensieri e comportamenti. Le sensazioni, sia che assumano una connotazione positiva o negativa, sono avvertite nella loro pienezza: la persona che le sperimenta prova vera gioia o vero dolore. L’attività mentale, sebbene mantenga un ancoraggio solido con la realtà, si rivela in grado di trascenderla, proiettandosi in avanti, dando luogo a visioni, idee, intuizioni. L’azione è libera da condizionamenti e, ispirata conseguentemente dal desiderio di chi la mette in campo, mantiene nel tempo la forza e la costanza per dare vita a realizzazioni concrete e non puramente velleitarie.

Potremmo descrivere l’individuo creativo come colui che, nel realizzare opere piccole e grandi che siano, realizza se stesso, portando così la sua personalità ad un grado estremo di sviluppo e compimento. E’ chiaro che in quest’ottica la creatività di cui stiamo parlando non coincide con i lavori artistici ma è in un certo senso universale, appartiene al fatto di essere vivi. E’ presente quando qualcuno, chiunque egli sia, fa una qualunque cosa deliberatamente, traendone piacere. Cosa molto diversa dal fare tutto ciò che si vuole: è più semplicemente, volere profondamente ciò che si fa.

Se la creatività nel senso in cui l’abbiamo descritta coincide con il benessere psichico, qual è il suo contrario? Al polo opposto troviamo la compiacenza, intesa come un modo passivo e inerte di mettersi in rapporto alla realtà. Il mondo è vissuto piattamente dal compiacente come un luogo in cui si deve inserire e al quale adattarsi. Senza piacere, senza scelta, senza mordente. Prevale un senso di futilità, di vacuità, di vuoto. Niente è importante e la vita non vale poi così la pena di essere vissuta. Il contatto con la propria soggettività, con i propri gusti e desideri è interrotto. Clinicamente potremmo parlare di sentimento depressivo tipico di una personalità fasulla, artificiale, mimetica.

Ma come si scivola verso la compiacenza, verso questo adattamento di superficie, artificioso e falso? Come si perde la creatività? Qualcosa accade sempre a livello ambientale, vale a dire nel contesto familiare o sociale nel quale un essere umano si trova a vivere. Più è precoce e prolungata l’esposizione a fattori che bloccano la sua creatività individuale (malattia fisica, essere dominato e sopraffatto in famiglia, persecuzioni politiche ecc…) maggiore è il rischio che essa si assopisca del tutto.

Chi, pur nella condizione di vittima soffre, quanto meno mantiene in vita una quota del suo essere originale. La sofferenza infatti è una manifestazione che ha una sua forza e autenticità. In questi casi la psicoanalisi può fare molto per riallacciare chi l’ha persa alla propria creatività, proprio perché considera la sofferenza come un buon punto di partenza per il viaggio verso la conoscenza di se stessi, non vedendola come un deficit da cancellare ma al contrario come un indicatore di verità. Più difficile invece, ma non impossibile, il lavoro con chi non soffre nemmeno più, con chi ha perso persino la capacità di sperare.

 

 

 

Altri articoli sul disagio esistenziale

Lo psicologo a Milano: il malessere nelle grandi città

Che tipo di malessere tratta uno psicologo a Milano? Sicuramente incontra una varietà di sintomi, oggi in aumento: attacchi di panico, depressione, ansia, problemi con il cibo… Ma esiste una radice comune ai vari modi con cui si esprime la sofferenza? E se sì, questa è ricollegabile al contesto sociale? In psicoanalisi osserviamo come la sofferenza si manifesti in modi diversi a seconda delle epoche e dei luoghi.

Leggi l'articolo

Ipocondria e rapporto con l'Altro

Il termine ipocondria si riferisce ad un disturbo psichico in cui al centro prevale la preoccupazione di aver contratto una grave malattia, in assenza di vere ed oggettive evidenze a riguardo. Sintomi comuni come un mal di pancia o un'eruzione cutanea vengono immediatamente presi come segni di una patologia invalidante, ingenerando un vortice di pensieri catastrofici ed un'intensificazione conseguente di ricerche e visite mediche. L'ossessione circa la possibilità di essere malati non si smorza a seguito di indagini mediche e controlli anche approfonditi, mostrando un certo grado di indipendenza rispetto ai dati di realtà.

Leggi l'articolo

Narcisismo patologico: cause, effetti, rimedi.

Narcisismo sano e narcisismo patologico

Il narcisismo in sé non rappresenta una patologia. Freud ci insegna come un buon investimento di energia libidica sul proprio Io (noto come amor proprio) sia fondamentale ai fini dell'equilibrio psichico.

Leggi l'articolo

Normalità e patologia: quali confini?

È opinione comune associare ad uno stato di "normalità" psichica l'adesione alla realtà, intesa come pacifica accettazione dei limiti imposti dall'ambiente esterno sulle nostre pulsioni e aspirazioni. La stessa civiltà infatti si basa su una quota di rinuncia alla soddisfazione delle pulsioni individuali, in virtù di un bene più grande, l'ordine e la stabilità nel reale.

Leggi l'articolo

Femminilità e apertura al desiderio dell'Altro: quando diventa masochismo

La femminilità comporta strutturalmente una sensibilità speciale al desiderio dell'Altro. Questo significa che una donna, nel momento in cui sperimenta una delusione affettiva o amorosa, può facilmente andare incontro a sentimenti di svalorizzazione, di caduta depressiva ai limiti della depersonalizzazione.

Leggi l'articolo

Siamo vittime o responsabili?

E' incontestabile la subordinazione di ciascun essere umano all'ambiente che lo accoglie fin dal suo ingresso nel mondo. Il desiderio dei genitori, le loro ambizioni e aspettative condizionano e plasmano inevitabilmente la materia che costituisce ogni soggettività. Facendo sì che essa sia sempre frutto di un passato, di una storia, di un Altro che ci ha preceduto.

Leggi l'articolo

Non arrendersi, mai

La resa di fronte alle difficoltà è la porta di ingresso principale al malessere psichico. Senza parlare dei cali del tono dell’umore quando all’orizzonte non c’è nessuna nuvola, quando tutto è fin troppo perfetto e sereno. 

Leggi l'articolo

La giovinezza nella contemporaneità: parla Alain Badiou

Alain Badiou, uno dei massimi filosofi viventi, con il suo "La vera vita. Appello alla corruzione dei giovani" ci regala un'originale lettura della condizione giovanile nella contemporaneità. 

Leggi l'articolo

La malattia "normotica"

Quando si pensa a problematiche di ordine psicologico viene quasi immediato riferirsi a situazioni di disadattamento rispetto alla realtà. Nell'immaginario collettivo cioè la persona sofferente di disturbi psichici è quella che incontra, in maniera più o meno marcata, delle difficoltà nel fronteggiare i compiti e le sfide della vita, preferendo il rifugio nel mondo della fantasia. Questa visione può per certi versi essere condivisibile, benché tenda a ridurre la complessità della questione.

Leggi l'articolo

Le due patologie del materno

Diventare madre non coincide con il raggiungimento di uno status che riassume tutto l'essere di una donna. La maternità di per sè non cancella tutti i desideri e le aspirazioni che esulano dal mero accudimento dei figli. Certo, durante i primissimi mesi di vita di un bambino è fondamentale che la preoccupazione primaria sia la sua cura.

Leggi l'articolo

Esistere o sentirsi reali?

Sentirsi "reali" è più che semplicemente esistere. Significa parlare, muoversi, rapportarsi ed agire a partire da un accordo profondo con se stessi. Vuol dire conoscenza ed accettazione del proprio tratto singolare, accoglienza ed abbandono verso ciò che si è. Senza svalutazioni severe o sciocche vanità.

Leggi l'articolo

Il lutto

Quando subiamo una perdita di solito attraversiamo un periodo in cui siamo tristi, svogliati, chiusi in noi stessi e non a nostro agio con gli altri. Può capitare di sentirsi ansiosi, posseduti dall’attesa di un pericolo imminente.

Leggi l'articolo

Dott.ssa Sibilla Ulivi, psicologo e psicoterapeuta

Via della Moscova 40/6 • 20121 Milano
N. iscr. Albo Ordine degli Psicologi 03/8181 • Partita Iva 07679690961