Skip to main content

Siamo vittime o responsabili?

Tuttavia basta questo dato di fatto incontrovertibile per dire che siamo delle vittime in balia della volontà altrui? Che non abbiamo proprio alcuna libertà? Che il passato non passerà mai, non cesserà di esercitare il suo influsso sulle nostre scelte?

Lo psicoanalista francese Jacques Lacan, contrariamente a una certa concezione freudiana, pensa che vi sia una possibilità di sfuggire al "potere di ieri", alla forza della ripetizione. L'inconscio per lui non è soltanto "Automaton", ripetizione dello stesso, ma anche "Tyche", incontro, possibilità che il nuovo sblocchi la monotonia dell'eterno ritorno dell'uguale. Per questo parla di responsabilità soggettiva e aborrisce l'idea che l'individuo sia solo una povera vittima innocente, anche quando la vita lo mette di fronte agli abusi e alle ingiustizie più grandi.

Dove stanno dunque la responsabilità, la scelta, quando per esempio non si è stati amati? O quando magari si sono subiti dei torti, delle prevaricazioni, delle forzature proprio nel luogo dove avremmo dovuto incontrare protezione?

Lacan parla di soggettivazione per indicare quel meccanismo di assunzione responsabile della nostra storia personale. Che non significa una cancellazione totale degli influssi negativi a cui siamo andati incontro, impossibili di certo da estirpare.

La soggettivazione infatti è un processo che necessita di tre tempi. Si parte da ciò che si è subito dall'Altro per arrivare a un secondo stadio che consiste nell'accettazione di quello che è stato come un dato reale, non passibile di aggiramento. Essa, pur portando a guardare in faccia il fatto negativo per quello che è, non scade nella rassegnazione, non lascia che quest'ultimo dica l'ultima parola su noi stessi. Si tratta di un tentativo di trasformazione della sofferenza patita, di un punto debole, in qualcosa che non dia puramente origine a distruzione e inermità.

Ecco il terzo tempo. Un meno diventa un più. Può aver luogo una invenzione soggettiva che finisce per tipizzare e qualificare fortemente chi trova la forza e la giusta spinta creativa per darvi forma. Per questo si usa il termine soggettivazione, che implica la messa in evidenza della soggettività più particolare contro ogni forma di schiavitù uniformante. Una ribellione contro qualsiasi determinismo.

Chi rimane cristallizzato nel ruolo della vittima impotente purtroppo non accede a questa possibilità di superamento del trauma primitivo. Vi rimane impigliato, e passa magari la vita a incolpare sistematicamente gli altri per la propria sfortuna e malasorte. In un circuito di ripiegamento su se stessi sterile e alla lunga inaridente.

L'incontro con uno psicoanalista talvolta si può trasformare in un' occasione per riallacciare un soggetto smarrito ad una rilettura possibile della sua storia, che lo sganci dall'inferno della recriminazione e della ripetizione.

 

 

Altri articoli sul disagio esistenziale

Il lutto

Quando subiamo una perdita di solito attraversiamo un periodo in cui siamo tristi, svogliati, chiusi in noi stessi e non a nostro agio con gli altri. Può capitare di sentirsi ansiosi, posseduti dall’attesa di un pericolo imminente.

Leggi l'articolo

Come crescere come persone

 Nessun percorso prestabilito può insegnare a crescere come persone; si possono seguire pedissequamente tutti i passi suggeriti da manuali ed esperti di coaching e sviluppo personale ma non smuoversi di un millimetro a livello profondo.

Leggi l'articolo

Femminilità e apertura al desiderio dell'Altro: quando diventa masochismo

La femminilità comporta strutturalmente una sensibilità speciale al desiderio dell'Altro. Questo significa che una donna, nel momento in cui sperimenta una delusione affettiva o amorosa, può facilmente andare incontro a sentimenti di svalorizzazione, di caduta depressiva ai limiti della depersonalizzazione.

Leggi l'articolo

Esistere o sentirsi reali?

Sentirsi "reali" è più che semplicemente esistere. Significa parlare, muoversi, rapportarsi ed agire a partire da un accordo profondo con se stessi. Vuol dire conoscenza ed accettazione del proprio tratto singolare, accoglienza ed abbandono verso ciò che si è. Senza svalutazioni severe o sciocche vanità.

Leggi l'articolo

Genitori e figli: quando i ruoli si invertono

Purtroppo esistono numerose situazioni in cui i figli di una coppia, già ai tempi dell'infanzia, si trovano costretti a crescere in fretta, ad assumere cioè un ruolo adulto prima del tempo.

Leggi l'articolo

Narcisismo "sano" o narcisismo "patologico"?


Quando si parla di narcisismo si tende a pensare immediatamente al culto esagerato per la propria immagine, all'autocelebrazione a tutti i livelli che non lascia spazio alla considerazione dell'altro. Tuttavia questa è la versione "patologica" del fenomeno, sempre frutto di una sottostante fragilità narcisistica.

Esistono infatti un narcisismo "sano" ed uno "malato". Il primo non è altro che amor proprio, coscienza di sè, rispetto e cura per se stessi. È, freudianamente parlando, un equilibrato investimento libidico sull'io, necessario alla vita. Freud parlava di un "narcisismo primario" del piccolo dell'uomo, necessariamente chiuso nel suo guscio per sopravvivere e svilupparsi, avvolto in un bozzolo di bisogni e di indifferenza rispetto al mondo esterno.

Leggi l'articolo

La malattia "normotica"

Quando si pensa a problematiche di ordine psicologico viene quasi immediato riferirsi a situazioni di disadattamento rispetto alla realtà. Nell'immaginario collettivo cioè la persona sofferente di disturbi psichici è quella che incontra, in maniera più o meno marcata, delle difficoltà nel fronteggiare i compiti e le sfide della vita, preferendo il rifugio nel mondo della fantasia. Questa visione può per certi versi essere condivisibile, benché tenda a ridurre la complessità della questione.

Leggi l'articolo

Adhd - sindrome da deficit di attenzione e iperattività: esiste davvero?

 L’adhd oggi è considerata come una sindrome vera e propria, cioè come una “deviazione dalla norma” dai contorni precisi e dalle possibilità di cura standardizzate.

Leggi l'articolo

Siamo vittime o responsabili?

E' incontestabile la subordinazione di ciascun essere umano all'ambiente che lo accoglie fin dal suo ingresso nel mondo. Il desiderio dei genitori, le loro ambizioni e aspettative condizionano e plasmano inevitabilmente la materia che costituisce ogni soggettività. Facendo sì che essa sia sempre frutto di un passato, di una storia, di un Altro che ci ha preceduto.

Leggi l'articolo

Ripartire dopo scelte sbagliate

Come riprendere in mano la propria vita a seguito delle conseguenze nefaste di scelte sbagliate? Come non soccombere alla tentazione di rifugiarsi nel diniego della realtà o nella disperazione? Come non sommare altri errori a quelli già fatti? In altre parole: come arrestare l' "effetto domino" di negatività spesso innescato da un atto impulsivo?

Leggi l'articolo

Il trauma

Spesso il malessere che ci assale può essere riconducibile ad un trauma che abbiamo subito nel nostro passato. Ma cosa si intende per trauma? In un certo senso l’esistenza stessa è traumatica. Perché confronta tutti, prima o poi, con il sentimento di impotenza.

Leggi l'articolo