Skip to main content

Lo psicologo a Milano: il malessere nelle grandi città

Milano, come tutte le grandi città, da una parte offre stimoli e opportunità, dall’altra favorisce però l’incontro con la solitudine e con una certa “liquidità” dei legami. La competitività inevitabile che scaturisce dalla corsa verso la realizzazione di sé, il raggiungimento del benessere e di uno status sociale rischia di falciare o impoverire enormemente i rapporti autentici fra le persone. Inoltre, la richiesta pressante di prestazioni sempre maggiori, può far perdere il senso dei limiti umani che ciascuno di noi fortunatamente ha.

Ne deriva un senso di disumanizzazione e di precarietà diffusa. Che può far insorgere dei sintomi. L’ansia, il panico, la depressione, l’anoressia (solo per citarne alcuni) infondo denunciano uno sgretolamento dei legami. Ci fanno vivere la sensazione di essere soli, inermi, gettati nel mondo senza punti di riferimento solidi che diano un orientamento sicuro nella vita.

La sfida di uno psicologo a Milano è dunque quella di favorire in chi si è perso, si è disorientato, il recupero o il rafforzamento di ideali e di legami che facciano da bussola nelle tempeste del fallimento e della sconfitta. Perché l’immagine e il sentimento di sé non vengano ogni volta sviliti e messi in discussione da un sistema sociale che promuove falsi valori e che ci vuole tutti uguali e “vincenti” .

Lo psicologo a Milano che opera seguendo la psicoanalisi non si affretta a riadattare chi si è perso ma valorizza la crisi come un momento prezioso di conoscenza di sé da cui si può uscire rafforzati.

Altri articoli sul disagio esistenziale

Genitori e figli: quando i ruoli si invertono

Purtroppo esistono numerose situazioni in cui i figli di una coppia, già ai tempi dell'infanzia, si trovano costretti a crescere in fretta, ad assumere cioè un ruolo adulto prima del tempo. Quasi invariabilmente si tratta di famiglie segnate da un profondo disadattamento di un genitore o di entrambi, che li porta ad essere percepiti dai loro figli come instabili e non in grado di assicurare aiuto, guida e protezione. 

Leggi l'articolo

Creatività o compiacenza?

In psicoanalisi utilizziamo il termine creatività non solo per indicare la capacità di dare vita ad opere d’arte. Sulla scia dell’insegnamento di Donald W. Winnicott, per noi acquista un significato più ampio, nella misura in cui la intendiamo come quell’atteggiamento di fondo nei confronti della realtà esterna che sta alla base dell’impressione che la vita valga la pena di essere vissuta.

Leggi l'articolo

Narcisismo patologico: cause, effetti, rimedi.

Il narcisismo in sé non rappresenta una patologia. Freud ci insegna come un buon investimento di energia libidica sul proprio Io (noto come amor proprio) sia fondamentale ai fini dell'equilibrio psichico.

Leggi l'articolo

Il valore del presente

Il presente solo raramente è del tutto privo di bellezza, ma spessissimo lo sfuggiamo, lo manchiamo perché distolti dalle preoccupazioni o dalle attese, dall pensiero di ciò che intravediamo all’orizzonte come possibile

Leggi l'articolo

Che cosa vuol dire decidere? 

Decidersi, prendere una posizione, capire cosa faccia al caso proprio, non restare perennemente schiavi delle attese degli altri o fermi nell’insoddisfazione, cambiare e sperimentare sono sicuramente atteggiamenti alleati della salute psichica.

Leggi l'articolo

I vari volti della solitudine

La solitudine è uno stato a cui non si associa invariabilmente un unico modo di sentire. Esistono infatti vari tipi di solitudine, accompagnati da vissuti anche molto diversi, addirittura diametralmente contrapposti.

Leggi l'articolo

Narcisismo "sano" o narcisismo "patologico"?


Quando si parla di narcisismo si tende a pensare immediatamente al culto esagerato per la propria immagine, all'autocelebrazione a tutti i livelli che non lascia spazio alla considerazione dell'altro. Tuttavia questa è la versione "patologica" del fenomeno, sempre frutto di una sottostante fragilità narcisistica.

Esistono infatti un narcisismo "sano" ed uno "malato". Il primo non è altro che amor proprio, coscienza di sè, rispetto e cura per se stessi. È, freudianamente parlando, un equilibrato investimento libidico sull'io, necessario alla vita. Freud parlava di un "narcisismo primario" del piccolo dell'uomo, necessariamente chiuso nel suo guscio per sopravvivere e svilupparsi, avvolto in un bozzolo di bisogni e di indifferenza rispetto al mondo esterno.

Leggi l'articolo

Adhd - sindrome da deficit di attenzione e iperattività: esiste davvero?

 L’adhd oggi è considerata come una sindrome vera e propria, cioè come una “deviazione dalla norma” dai contorni precisi e dalle possibilità di cura standardizzate.

Leggi l'articolo

Quando il malessere si fa corpo

Una sofferenza emotiva intensa ma negata, un desiderio soffocato possono trovare come unica via di sfogo quella somatica. Possono cioè trasformarsi in dolori fisici di varia natura, che l'indagine medica definisce "psicosomatici" nella misura in cui non riesce a trovare una chiara eziologia organica.    

Leggi l'articolo

Il trauma

Spesso il malessere che ci assale può essere riconducibile ad un trauma che abbiamo subito nel nostro passato. Ma cosa si intende per trauma? In un certo senso l’esistenza stessa è traumatica. Perché confronta tutti, prima o poi, con il sentimento di impotenza.

Leggi l'articolo

Lo psicologo a Milano: il malessere nelle grandi città

Che tipo di malessere tratta uno psicologo a Milano? Sicuramente incontra una varietà di sintomi, oggi in aumento: attacchi di panico, depressione, ansia, problemi con il cibo… Ma esiste una radice comune ai vari modi con cui si esprime la sofferenza? E se sì, questa è ricollegabile al contesto sociale? In psicoanalisi osserviamo come la sofferenza si manifesti in modi diversi a seconda delle epoche e dei luoghi.

Leggi l'articolo