Skip to main content

Limiti della psichiatria istituzionale: la voce di Eugenio Borgna

Eugenio Borgna, primario di Psichiatria dell'Ospedale Maggiore di Novara, è stato allievo di uno dei più insigni maestri di fenomenologia in Italia, Enrico Morselli. Nel capitolo "Senso e non senso dell'esperienza psicotica" tratto dal suo "Malinconia", critica la psichiatria istituzionale mettendone in rilievo due limiti fondamentali nella diagnosi differenziale e nella comprensione della psicosi.

Ne deriva una visione dell'esperienza psicotica irriducibile a semplice manifestazione di "anormalità" o di "malattia"; se essa si allontana da una normalità psichica intesa statisticamente, non si può dire che sia l'assenza di una norma a tipizzarne le manifestazioni psicopatologiche e cliniche.

Essa, pur contrassegnata da una destituzione delle comuni e quotidiane strutture di significato, vi oppone un senso "altro", un senso oscuro ed enigmatico certo, che tuttavia non può essere liquidato come mera anarchia e perdita di senso tout court.

Ne consegue che anche nell'esperienza psicotica si abbia a che fare con una possibilità umana, che scaturisce dal "mondo della vita" (Lebenswelt) comune a tutti noi.

L'esperienza psicotica non si identifica nei sintomi

Decontestualizzati e dunque presi di per sé, tutti i sintomi psicopatologici (cioè i sintomi che deviano dalla normalità delimitata statisticamente) si possono ritrovare sia in quadri psicotici che non psicotici.

Ad esempio la tristezza, l'inibizione, la sofferenza, l'angoscia e lo scacco della speranza sono sintomi che si osservano non solo nella malinconia psicotica, ma anche nella malinconia intesa come semplice stato d'animo.

Analogamente nemmeno la presenza di sintomi apparentemente schizofrenici (come un'esperienza allucinatoria o delirante) è sufficiente a rivelare l'esistenza di una schizofrenia. Essi infatti, decontestualizzati, non hanno un'immediata ed automatica significazione psicotica e possono pertanto comparire anche in persone non psicotiche.

Nonostante questo dato di fatto empirico, largamente riconosciuto nella pratica, la psichiatria istituzionale continua a basarsi per la diagnosi su tali indici clinici, effimeri e contingenti se staccati dal contesto umano e personale del paziente. Ne scaturiscono così frequentemente diagnosi sbagliate, che possono lasciare tracce indelebili in chi ne è oggetto.

L'esperienza psicotica, per essere riconosciuta nella sua radicale autonomia clinica ed esistenziale, necessita piuttosto di un approccio fenomenologico - strutturale, che, al di là dei sintomi, colga nei suoi aspetti formali la struttura della realtà psichica della persona.

L'esperienza psicotica non è senza senso

La seconda critica che Borgna rivolge alla psichiatria classica concerne la sua concezione della psicosi come luogo della perdita della ragione, del non senso, dell'anarchia pura.

A ben vedere invece le realtà interiori dei pazienti non sono caratterizzate dalla privazione della ragione, ma da un franare del senso e dalla restaurazione di un senso "altro", ovvero diverso da quello quotidiano.

Il concetto di questo senso "altro", questo "controsenso" si può afferrare alla luce della nozione di ragione "altra" o di "controragione" a cui ricorriamo quando vogliamo riferirci a un tipo di ragione che si contrappone a quella dominante, astratta e calcolante.

Dunque non c'è perdita della ragione nell'esperienza depressiva, maniacale o schizofrenica ma smarrimento lungo sentieri perduti al senso comune. Tali sentieri, benché non condivisibili dalla maggior parte della popolazione, vengono però percorsi da uomini, da esseri umani. Allora essi testimoniano di una possibilità insondabile ma immanente alla condizione umana.

Ecco perchè per l'approccio fenomenologico l'esperienza psicotica non è puramente comprensibile alla luce del paradigma medico di malattia. Si tratta di un "modo" dell'umano, non sempre e non necessariamente riconducibile ad un deficit, un fenomeno che non è dell'altro mondo bensì di questo.

Rinvenire nelle esperienze allucinatorie e deliranti qualcosa che rimanda al senso, anche se enigmatico, significa per Borgna riconoscere del "positivo" nel "negativo", significa attenuarne l'oscurità e l'indecifrabilità, andare al di là dei limiti imposti dal comprendere.

Si capisce allora perché in molti casi non sia utile e nemmeno terapeutico togliere la fenomenologia delirante e allucinatoria.

Del resto già Immanuel Kant, nella sua "Antropologia pragmatica", aveva svolto delle considerazioni molto simili a proposito delle malattie mentali. Egli riconosceva in esse proprio "una sragionevolezza positiva, cioè un'altra regola, un punto di vista del tutto diverso, nel quale l'anima è spostata, trasferita in un luogo lontano dal sensorio communi: donde il termine alienazione; press'apoco come accade di un paesaggio montano che, visto a volo d'uccello, dà un'impressione del tutto diversa di quando è considerato dal piano".

Male oscuro

Altri articoli sul disagio esistenziale

Narcisismo "sano" o narcisismo "patologico"?


Quando si parla di narcisismo si tende a pensare immediatamente al culto esagerato per la propria immagine, all'autocelebrazione a tutti i livelli che non lascia spazio alla considerazione dell'altro. Tuttavia questa è la versione "patologica" del fenomeno, sempre frutto di una sottostante fragilità narcisistica.

Esistono infatti un narcisismo "sano" ed uno "malato". Il primo non è altro che amor proprio, coscienza di sè, rispetto e cura per se stessi. È, freudianamente parlando, un equilibrato investimento libidico sull'io, necessario alla vita. Freud parlava di un "narcisismo primario" del piccolo dell'uomo, necessariamente chiuso nel suo guscio per sopravvivere e svilupparsi, avvolto in un bozzolo di bisogni e di indifferenza rispetto al mondo esterno.

Leggi l'articolo

Che cosa vuol dire decidere? 

Decidersi, prendere una posizione, capire cosa faccia al caso proprio, non restare perennemente schiavi delle attese degli altri o fermi nell’insoddisfazione, cambiare e sperimentare sono sicuramente atteggiamenti alleati della salute psichica.

Leggi l'articolo

Anaffettività: sintomi e sfumature

Ultimamente nella nostra attività in studio noi psicoterapeuti  stiamo rilevando un alto numero di problematiche psicologiche legate all’anaffettività, ovvero all’incapacità, più o meno marcata, di reperire in se stessi dei sentimenti di natura affettiva verso l’altro.

Leggi l'articolo

Normalità e patologia: quali confini?

È opinione comune associare ad uno stato di "normalità" psichica l'adesione alla realtà, intesa come pacifica accettazione dei limiti imposti dall'ambiente esterno sulle nostre pulsioni e aspirazioni. La stessa civiltà infatti si basa su una quota di rinuncia alla soddisfazione delle pulsioni individuali, in virtù di un bene più grande, l'ordine e la stabilità nel reale.

Leggi l'articolo

L'insuccesso

Incorrere in un insuccesso, amoroso o lavorativo, è un evento diventato destabilizzante per l’uomo di oggi. In effetti fin da bambino avevano stabilito per lui vari traguardi da raggiungere. Nella scuola, nello sport, nelle relazioni.

Leggi l'articolo

Ipocondria e rapporto con l'Altro

Il termine ipocondria si riferisce ad un disturbo psichico in cui al centro prevale la preoccupazione di aver contratto una grave malattia, in assenza di vere ed oggettive evidenze a riguardo. 

Leggi l'articolo

La giovinezza nella contemporaneità: parla Alain Badiou

Alain Badiou, uno dei massimi filosofi viventi, con il suo "La vera vita. Appello alla corruzione dei giovani" ci regala un'originale lettura della condizione giovanile nella contemporaneità. 

Leggi l'articolo

Christmas Blues: la tristezza delle feste

Chi lavora con il disagio emotivo lo sa bene: il Natale è in grado, più che di allietare i cuori, di aprire vecchie ferite o di acuire lacerazioni non ancora rimarginate. 

Leggi l'articolo

Il lutto

Quando subiamo una perdita di solito attraversiamo un periodo in cui siamo tristi, svogliati, chiusi in noi stessi e non a nostro agio con gli altri. Può capitare di sentirsi ansiosi, posseduti dall’attesa di un pericolo imminente.

Leggi l'articolo

Ripartire dopo scelte sbagliate

Come riprendere in mano la propria vita a seguito delle conseguenze nefaste di scelte sbagliate? Come non soccombere alla tentazione di rifugiarsi nel diniego della realtà o nella disperazione? Come non sommare altri errori a quelli già fatti? In altre parole: come arrestare l' "effetto domino" di negatività spesso innescato da un atto impulsivo?

Leggi l'articolo

Adhd - sindrome da deficit di attenzione e iperattività: esiste davvero?

 L’adhd oggi è considerata come una sindrome vera e propria, cioè come una “deviazione dalla norma” dai contorni precisi e dalle possibilità di cura standardizzate.

Leggi l'articolo

Le due patologie del materno

Diventare madre non coincide con il raggiungimento di uno status che riassume tutto l'essere di una donna. La maternità di per sè non cancella tutti i desideri e le aspirazioni che esulano dal mero accudimento dei figli. Certo, durante i primissimi mesi di vita di un bambino è fondamentale che la preoccupazione primaria sia la sua cura.

Leggi l'articolo