Skip to main content

Quando l'amore non è corrisposto

Quando amare vuol dire solo movimento d'andata, ossia mano che si protende verso la rosa ma nessun movimento di risposta, nessun'altra mano che a sua volta si dirige verso l'amante, che fare?

Si tratta di una situazione frequentissima, a noi psicologi capita spessissimo di ascoltare il dolore di chi non è ricambiato in amore e il suo incaponirsi dietro ad un'illusione, nonostante la razionalità abbia già decretato il suo verdetto. L'aspetto su cui oggi risulta più difficile lavorare e' infatti l'accettazione della realtà frustrante della mancata corresponsione. Perché?

Sicuramente ogni caso e' una storia a se stante, per cui i motivi che spingono l'uno a non voler scendere a patti con la delusione possono non essere gli stessi per l'altro. Ad ogni modo un elemento comune può essere rintracciato. E questo affonda nella mentalità in cui siamo tutti immersi, quella che mette in risalto la prestazione e la padronanza individuale. Viviamo cioè in un mondo che mette in valore la volontà come strumento principe per raggiungere i propri obiettivi. In psicoanalisi diciamo che l'Io si trova ad essere esaltato a discapito delle componenti inconsce della psiche. In una sorta di computerizzazione dell'essere umano, che si trasforma in calcolatore, in macchina, in essere in pieno controllo e autosufficienza.

In amore tuttavia queste caratteristiche, funzionali a livello di adattamento alle richieste ambientali, si rivelano del tutto fallimentari. Innanzitutto perché, strano a dirsi, quando ci innamoriamo non siamo mai a livello profondo attirati dai pregi dell'altro, bensì oscuramente dalle sue mancanze, da ciò che magari meno ci piace di lui. Per cui essere bravi belli e intelligenti, avere successo e tutte le carte in regola per piacere, può semplicemente rivelarsi inutile. Per questa via potremo essere stimati, apprezzati ma non necessariamente amati. L'amore infatti, nella sua essenza, e' dono. Un miracolo. Perché amiamo qualcuno? Cercare di rispondere a questa domanda e' difficilissimo, resta un mistero. Dunque l'amore non è qualcosa che si può ottenere con tecniche, esercizi, con un lavoro su se stessi per incrementare le proprie qualità. L'errore più commesso da chi si lamenta di non essere riamato dall'oggetto del suo desiderio e' quello di chiedersi che cosa gli manchi. E gli viene da svalutarsi, da pensare di non essere degno, all'altezza. Il rifiuto in amore ha il potere di slatentizzare antichi sentimenti di inferiorità, mai del tutto superati. Ma il punto non sta affatto qui. Si può traboccare di qualità ma non essere baciati dal dono gratuito dell'amore. Anzi. A volte l'essere troppo al top in tutti i campi può svantaggiare. Perché si rischia di essere percepiti come impossibili e scostanti. Magari coscientemente chi si trova in questa situazione non pensa di mandare dei segnali svalutanti verso gli altri, ma spesso invece inconsciamente lo fa. Di solito si tratta di soggetti che l'esperienza del dono gratuito d'amore non l'hanno vissuta affatto, nemmeno nell'infanzia. Nelle loro famiglie si veniva amati certo, ma a condizione di essere bravi, performanti.

Torniamo alla difficoltà di metabolizzare una delusione d'amore. Frequentemente questo lavoro del lutto si rivela impossibile. Molte donne ma anche uomini si intestardiscono malgrado espliciti segnali di scarso interesse. Anche questo comportamento riflette la spinta alla grandiosità tipica dell'era contemporanea. Così come si seppelliscono velocemente i morti e si evita di pensare alla caducità della vita, anche gli amori impossibili vengono nascosti, occultati. O passando velocemente da una relazione all'altra, secondo una logica del " chiodo schiaccia chiodo" che non lascia tempo di pensare, o negando risolutamente lo scacco, la ferita, la limitatezza che la delusione d'amore ci mette decisamente davanti agli occhi. Perseverando ciecamente in una sfida fine a se stessa. Ecco allora un proliferare di corsi per insegnare la seduzione, la tecnica, la conquista. Che inevitabilmente vanno ad infrangersi contro ciò che si vuole ignorare: la gratuita', irragionevolezza e capricciosità dell'amore.

In un mondo in cui tutto sembra possibile e alla portata se si possiedono gli strumenti giusti, l'amore sembra fare obiezione, privilegiando l'imprevedibile e l'imponderabile. Allora appare necessario imparare una verità fondamentale: lottare per cambiare ciò che dipende da noi, accettare ciò su cui non abbiamo controllo vanno a braccetto con la capacità di cogliere la differenza fra le due situazioni. Non tutto è possibile, indurre qualcuno ad amarci rientra in questa categoria, al di la' di ogni seduzione possibile.

Altri articoli sull'amore

L’uomo narcisista e l’amore

A tutte le donne è capitato nel corso della loro vita di imbattersi in un uomo narcisista. Non a tutte è però successo di innamorarsene. Di solito la donna che cade preda di questa tipologia di uomo non se ne innamora una volta soltanto nella vita. Tende fatalmente a ripetere la scelta, sulla scia di un fantasma paterno molto ingombrante.

Leggi l'articolo

La donna narcisista in amore

Generalmente si tende ad associare la personalità narcisistica al sesso maschile, più che altro sulla base dei racconti delle molte donne che lamentano la freddezza e l'incostanza in amore dei loro partner. L'apparente maggiore frequenza di tratti narcisistici negli uomini si spiega proprio a partire dalla maggiore disponibilità del sesso femminile nel raccontare e denunciare le sofferenze patite all'interno delle relazioni di coppia.

Leggi l'articolo

Amore borderline

L'amore nei confronti di un soggetto borderline, non di rado persona sensibile e coinvolgente, è destinato nel tempo ad essere messo a dura prova dalla sua profonda instabilità, frequentemente frutto di esperienze traumatiche infantili. Tre sono le aree della personalità borderline che impattano fortemente nelle relazioni intime: l'oscillazione continua fra idealizzazione e svalutazione di sè e dell'altro, la rabbia e l'impulsività.

Leggi l'articolo

L'uomo narcisista: il circuito infernale del desiderio

Jacques Alain Miller, erede del pensiero di Jacques Lacan, parla di "circuito infernale del desiderio ossessivo" per descrivere il fenomeno di azzeramento del desiderio sistematicamente operato da uomini così detti "ossessivi" (in gergo meno specialistico diremmo "narcisi" ) all'interno dei loro rapporti amorosi.

Leggi l'articolo

Quando il rifiuto è una domanda d’amore

Il rifiuto, anche quello più ostinato, freddo o rancoroso spessissimo nasconde una domanda disperata d’amore e una profonda paura d'amare. Chi utilizza tale modalità all’interno dei rapporti amorosi ne è come soverchiato, sa che non porterà nulla di buono eppure non ne può fare a meno.

Leggi l'articolo

Stima e amore

Quando amiamo profondamente qualcuno lo ammiriamo. Il che non vuol dire che ogni volta che aprezziamo una persona di conseguenza la amiamo. Si parla di amore infatti quando l'ammirazione si fonde con un'attrazione su un piano anche fisico. In ogni caso non esiste alcun amore che non comporti pure sentimenti di intensa stima.Che significa stimare l'oggetto del nostro amore?

Leggi l'articolo

Il rapporto sessuale e l’amore secondo Lacan

Jacques Lacan, noto psicoanalista francese, diceva che il rapporto sessuale non esiste. Egli asseriva che non fosse mai possibile "fare uno" con l’altro attraverso la sessualità.

Leggi l'articolo

Amare è dare all'altro ciò che non si ha

L'aforisma lacaniano "amare è dare ciò che non si ha" coglie un aspetto fondamentale dell'amore, la generosità. Amare è dare, donare all'altro. Ma che cosa offriamo? Qualcosa che possediamo?  Regali, cibo, cure? Lacan è preciso, dice: dare " ciò che non si ha". E qual è questo bene intangibile che non possediamo ma che nello stesso tempo possiamo mettere a disposizione dell'altro? Semplicemente la nostra presenza, l'esserci in quanto mancanti dell'altro. Allora doniamo la nostra mancanza, il fatto stesso di non essere completi senza l'altro, di non poter vivere senza di lui.

Leggi l'articolo

Eros e Agape: contrapposizione o complementarietà?

Eros e Agape sono due modi per dire l'amore. Comunemente vengono contrapposti per indicare da una parte l'amore carnale, dall'altra quello spirituale. Ma è proprio di questo, di una loro avversione reciproca, che si tratta? Eros deriva dall'antica Grecia ed indica l'amore fra uomo e donna, inteso come sentimento di natura sessuale. Si tratta dunque di un amore che scaturisce da una base fisica

Leggi l'articolo

Masochismo femminile e amore

Cosa spinge alcune donne a ricercare nella vita sempre le stesse tipologie di uomini che fanno soffrire? Perché sono irresistibilmente attratte dal tormento in una relazione? E perché solo nel dolore riescono a sentirsi vive, ad avere cioè il senso non tanto di essere amate ma di amare?

Leggi l'articolo

Tre tratti tipici dell'isteria

L' isteria, disturbo diffuso ai tempi di Freud e fino a qualche tempo fa presente come categoria a se stante all'interno dei manuali diagnostico statistici dei disturbi mentali, oggi non è affatto sparita, anche se assume delle sembianze un po' diverse rispetto all'epoca del padre della psicoanalisi.

Leggi l'articolo

Masochismo e amore

Nella mia pratica clinica mi accade frequentemente di ascoltare persone, anche di notevole intelligenza e spessore, invischiate in relazioni distruttive per il proprio equilibrio ed autostima. Queste sono portate ad accettare e portare il peso di rapporti all'insegna della sofferenza. Non solo, spesso accade che proprio i legami più sofferti siano quelli considerati più intensi dal punto di vista emotivo, come se da un certo punto in poi non fossero solo subiti ma attivamente ricercati per una sorta di oscuro piacere ricavato dal tormento.

Leggi l'articolo