La dipendenza affettiva

Al pari del tossicodipendente,conscio della spirale mortifera in cui è scivolato ma incapace di smettere con la sostanza, il dipendente affettivo sa di star male per via del partner eppure non si vuole staccare da lui.

Eccitazione, euforia, passionalità scaturiscono proprio dalla indisponibilità dell’altro, sostanzialmente sfuggente. Spesso l’oggetto del desiderio alterna in modo sconcertante comportamenti amabili a improvvise fughe. Slanci passionali lasciano repentinamente il posto a freddezza e chiusura, l’amabilità si rovescia in critiche e aggressioni. Tale capricciosità invece che spingere verso un allontanamento e una visione critica della persona che pur affascina, forza invece ancor più ciecamente nella direzione di un sempre maggiore invischiamento. Chi ne è vittima si attacca ai momenti piacevoli, alla loro magia (unica anche perché rara) e scusa il partner delle violenze subite, sperando in un suo cambiamento, magari proprio grazie alla propria azione salvifica.

Nonostante l’altro dia più volte prova della sua impermeabilità all’autocritica autentica e alla modificazione della propria posizione di fondo, il dipendente va avanti a sperare, non molla l’illusione che prima o poi arrivi la svolta. Così via via perde la propria autonomia e personalità, diventando accondiscendente e succube rispetto a tutte le angherie e sotterranee mancanze di rispetto del compagno. Non solo, oscuramente finisce per godere della propria condizione di vittima. “Guarda cosa mi hai fatto” è il nome di un atteggiamento silenzioso che gli fornisce uno strano e paradossale potere sul partner, una forma di aggressività passiva che inchioda entrambi in un incastro mortale. Da una parte il sadico, che sapientemente dosa amore e crudeltà, dall’altra il masochista, che nel tempo fa della propria passività un’arma.

Perché non tutti sviluppano dipendenze all’interno di rapporti disfunzionali? Perché c’è chi riesce a svincolarsi e a chiudere legami distruttivi nonostante la loro innegabile quota di adrenalina ed eccitazione? Non si tratta solo di razionalità. Potremmo pensare alla persona che trova la forza di chiudere come ad un soggetto razionale che, soppesati pro e contro, si ritira di buon grado secondo un principio adattivo di ricerca del piacere e di evitamento del dolore. In realtà le cose non stanno proprio così. Anche perché al fondo l’essere umano non risponde alla logica semplicistica della ricerca del bene e della fuga dal male. C’è un’inconscia attrazione verso la sofferenza in tutti noi, una sorta di “masochismo erogeno” per riprendere una famosa espressione di Freud.

Chi però ce la fa a sottrarsi al potere oscuro del tormento amoroso beneficia di una sicurezza di base che gli permette di temperare la spinta distruttiva, facendogli sperimentare la gioia dell’amore in un rapporto segnato dal limite, dal rispetto e dalla gentilezza. Chi invece ha vissuto un’intensa relazione con una figura genitoriale complessa, spesso irraggiungibile o distante, è più esposto a rapporti all’insegna della sofferenza. In una ripetizione che ha il sapore di un inconscio tentativo di correzione della ferita primordiale.

Altri articoli sull'amore

Sparizioni e desiderio maschile

Uomini cinici, freddi, anaffettivi. Si tratta di una delle più comuni lamentazioni femminili in tema di fallimenti amorosi.

Leggi l'articolo

Amore o passione?

Amore e passione hanno due nature differenti. L’amore esprime un sentimento di bene, di cura e di partecipazione alla vita dell’altro. È un affetto, che può essere colorato eroticamente così come restare del tutto asessuato. 

Leggi l'articolo

L’amore è una supplenza?

Secondo lo psicoanalista francese Jacques Lacan, l’amore è ciò che supplisce all’inesistenza del rapporto sessuale. Che vuol dire quest’ affermazione? Che significa asserire che non esiste rapporto sessuale? E cosa c’entra l’amore a riguardo?

Leggi l'articolo

Narciso e aridità affettiva

Tutti gli esseri umani sono un po' narcisi, ovvero innamorati della propria immagine ideale. L'immagine infatti, da intendersi in senso più ampio rispetto alla mera apparenza fisica, non è altro che l'Io, la rappresentazione unitaria e coerente di noi stessi. Essa ha un potere fortissimo, fornisce a ciascuno non solo un senso di identità stabile, ma istituisce internamente anche una rivalità aggressiva con se stessi, nella misura in cui la si vuole mantenere lucida e compatta, senza crepe.

Leggi l'articolo

Dall'isteria alla donna

La donna non è tout court l'isterica, non coincide al cento per cento con essa. Anche se l'isteria colpisce elettivamente il sesso femminile, non sono da escludere casi di isteria maschile, in cui, contrariamente alla nevrosi ossessiva (connotata per lo più da domande esistenziali, incentrate sulla vita e sulla morte) al centro predomina la questione dell'identità sessuale (sono uomo o sono donna? Quanto sono uomo e quanto sono donna?).

Leggi l'articolo

Utilitarismo, immaginario e amore

Come analisti ascoltiamo quotidianamente storie di rotture o crisi sentimentali provocate dall'incontro con nuovi partner. Il tradimento è un fenomeno dilagante tra giovani e meno giovani, ed è ritenuto da molti semplicemente inevitabile. Oggigiorno vi è l'idea diffusa che l'amore sia una merce segnata da una data di scadenza, da sostituire una volta esaurita.

Leggi l'articolo

Solitudine femminile

Sempre più donne nel contesto contemporaneo si trovano confrontate con la solitudine, non semplicemente quella subita. Pur non mancando di corteggiatori, decidono di non scendere a compromessi, in nome dell'amore con la A maiuscola. Non innamorandosi mai veramente, non incontrando mai la persona che sentono essere "giusta" per loro, scelgono di vivere la loro vita rinunciando ai vantaggi economici e sociali associati ad una relazione con un uomo.

Leggi l'articolo

Amore e passione

L’eterno dilemma: un sentimento morbido, quieto, così quieto da apparire scontato - la cura - o i picchi, le vette e poi gli abissi? Possono convivere l’amore e la passione? 

Leggi l'articolo

La relazione a senso unico

Una delle situazioni che spesso spinge a chiedere aiuto psicoterapeutico è il trovarsi invischiati in relazioni frustranti, fortemente sbilanciate dal punto di vista emotivo, senza tuttavia riuscire a trovare la forza di uscirne.

Leggi l'articolo

Donne che amano troppo

“Donne che amano troppo”, titolo di un famoso best seller americano degli anni ottanta, è stato ed è ancora (soprattutto fra le non più giovanissime) una sorta di mantra relativo alla sofferenza femminile in campo amoroso.

Leggi l'articolo

L'odio ossessivo

Soggetti a struttura ossessiva, per lo più di sesso maschile, nutrono un odio inconscio a tratti francamente crudele nei confronti del desiderio. Ma di quale desiderio, quello proprio o altrui? Se consideriamo che il desiderio è sempre desiderio dell'Altro, in gioco abbiamo entrambi. L'Altro infatti, per la psicoanalisi lacaniana, non è solo il luogo delle regole, del codice, del linguaggio, della Legge, ma anche il posto tout court del desiderio.

Leggi l'articolo

Quando il rifiuto è una domanda d’amore

Il rifiuto, anche quello più ostinato, freddo o rancoroso spessissimo nasconde una domanda disperata d’amore. Chi utilizza tale modalità all’interno dei rapporti amorosi ne è come soverchiato, sa che non porterà nulla di buono eppure non ne può fare a meno.

Leggi l'articolo

Dott.ssa Sibilla Ulivi, psicologo e psicoterapeuta

Via della Moscova 40/6 • 20121 Milano
N. iscr. Albo Ordine degli Psicologi 03/8181 • Partita Iva 07679690961