L'autenticità nei legami

Nell'immaginario collettivo è abbastanza radicata l'idea che il rapporto di intimità fra due persone si fondi su una sintonia perfetta su tutto, su una condivisione totale e senza scarti di idee ed intenti. Certo, una relazione di vicinanza implica senz'altro sintonia e complicità, dialogo ed onestà. Tuttavia permangono dei limiti a tale compenetrazione reciproca, nella misura in cui non è possibile diventare un tutt'uno con l'altro senza perdere la propria individualità.

Se da un lato mettersi in contatto profondo con un altro individuo comporta necessariamente la cessione di una quota di libertà personale, ciò non significa però che l'unico esito possibile sia la rinuncia ad uno spazio privato, in cui possano esistere pensieri ed aspirazioni che sfuggono alla presa dell'altro.

Un legame si nutre di condivisone ma anche di distanza, di aperture ma pure di misteri, la sua autenticità non la si misura ingenuamente sul grado di padronanza della vita altrui da parte dei partner. "Dirsi tutto" può diventare un imperativo soffocante, uno strumento di controllo per tentare di aggirare un fatto incontrovertibile: l' altro è e rimane altro da me, è irriducibile a me, è al fondo libero, può andare via, lasciarmi solo. Non è qualcosa che posso possedere, prevedere, ingabbiare. Non è mai scontato, ed è sempre un po' sfuggente, proprio perché non è me.

Allora perché una relazione si mantenga viva e non mortificante è necessario un atto di fede, contrario a qualsiasi garanzia. La sua autenticità non è data da quanto so dell' altro e dei suoi pensieri, ma da quanto rispetto nutro nei confronti di tutto ciò che di lui o di lei mi sfugge. Amare profondamente, volere davvero bene all'altro significa proprio questo, considerare la sua diversità come sacra ed inviolabile. E, cosa forse ancora più difficile, accogliere con simpatia i suoi difetti, le sue mancanze, i suoi errori. Che non ci appartengono proprio perché siamo fatti in un' altra maniera, che non è la sola possibile e l'unica giusta!

La psicoanalisi su questi temi insegna molto, proprio perché parte dal presupposto che nessun uomo basta a se stesso, ma mette in guardia sull'illusione di poter chiudere la mancanza che ci attraversa con la simbiosi con un altro essere umano. I legami sono una grandissima risorsa, hanno il potere di guarire molte ferite e di arricchire le nostre vite. Ma se diventano luogo di limitazioni soffocanti perdono la loro forza, fiaccando l'energia e il desiderio di chi ne fa parte.

 

Altri articoli sull'amore

È l'amore

Una poesia di Borges mostra, contro ogni ingenuo romanticismo, cos'è quell'angoscia strutturalmente connessa ad un autentico desiderio amoroso.

Leggi l'articolo

Quando la relazione d’amore non decolla: blocco o freddezza sentimentale?

Perplessità e sconcerto, ancora prima di rabbia e dolore, sono i vissuti che più si accompagnano all’esperienza dell’improvvisa chiusura emotiva dopo un periodo di frequentazione amorosa intenso ed esaltante.

Leggi l'articolo

Crisi di coppia: l'abbaglio dello specchio

L'incontro era stato semplicemente magico. Intesa, mutuo riconoscimento, affinità a tutto campo. Dunque amore, progetti ed infine coppia. Ma poi, apparentemente all'improvviso, tutto cambia. Qualcosa incrina lo specchio liscio in cui entrambi si riconoscevano in un'unica, buona forma. L'immagine si sdoppia, emerge l'ombra di un volto estraneo, non previsto, non voluto, non desiderato. È il tempo della delusione. Della freddezza, della distanza. Talvolta della lacerazione del patto, del tradimento. Compare un terzo, con il quale si cerca di ricucire l'illusione narcisistica andata in pezzi. Spesso in un turbinio di insoddisfazione e sconforto.

Leggi l'articolo

Libertà e legame: davvero inconciliabili?

Si parla di uomini che non sanno stare nei legami. Si parla di donne ferite, in balia dei capricci incomprensibili dei partner. Di che si tratta? Che parte gioca ciascun attore?

Leggi l'articolo

L’uomo e l’amore

Amare per l’uomo non è più “difficile” di quanto lo sia per la donna. Erroneamente si pensa che gli uomini siano affettivamente più freddi, ma ciò non corrisponde al vero, è uno stereotipo culturale.

Leggi l'articolo

Amare l'uomo sbagliato

Perché alcune donne si innamorano sempre dell'uomo sbagliato? Cosa le porta a ripetere in maniera seriale un tipo di scelta che si rivela nel tempo distruttiva? Di solito la risposta è di una semplicità sconcertante: nell'uomo sfuggente ma affascinante, freddo ma a tratti capace di slanci ritrovano la traccia di qualcosa di familiare, qualcosa di già sperimentato nella famiglia di origine.

Leggi l'articolo

Amore e aspettative

L’armonia duratura fra due persone che si vogliono bene e si stimano, il sentimento amoroso senza ombre, la propensione ad accogliere positivamente il prossimo anche nelle sue complessità sono minacciate da un unico fattore, ovvero l’aspettativa. 

Leggi l'articolo

Sofferenza femminile e riduzione a “donna oggetto”

La donna, come insegna la psicoanalisi, occupa necessariamente una  posizione di oggetto in relazione alla mera pulsione sessuale dell’uomo.

Leggi l'articolo

Passione e conflitto fra uomo e donna

È risaputo: gli opposti si attraggano. La diversità fra uomo e donna, in amore, è una calamita fortissima, esercita un potere invincibile persino sulle menti più razionali. E tuttavia, nonostante la sua attrattiva, è spesso motivo di frizione, contrasto, fraintendimento se non addirittura causa di rottura. Ma di che diversità si tratta? È puramente una differenza di natura biologica e sessuale o c'è in gioco altro?

Leggi l'articolo

Il rapporto sessuale e l’amore secondo Lacan

Lacan diceva che il rapporto sessuale non esiste. Non è cioè mai possibile fare Uno con l’Altro attraverso la sessualità. L’uomo e la donna conservano infatti una loro diversità incolmabile, pur nel rapporto sessuale. Che dunque, a rigore, rapporto non è.

Leggi l'articolo

La relazione a senso unico

Una delle situazioni che spesso spinge a chiedere aiuto psicoterapeutico è il trovarsi invischiati in relazioni frustranti, fortemente sbilanciate dal punto di vista emotivo, senza tuttavia riuscire a trovare la forza di uscirne.

Leggi l'articolo

L’uomo narcisista e l’amore

A tutte le donne è capitato nel corso della loro vita di imbattersi in un uomo narcisista. Non a tutte è però successo di innamorarsene. Di solito la donna che cade preda di questa tipologia di uomo non se ne innamora una volta soltanto nella vita. Tende fatalmente a ripetere la scelta, sulla scia di un fantasma paterno molto ingombrante.

Leggi l'articolo

Dott.ssa Sibilla Ulivi, psicologo e psicoterapeuta

Via della Moscova 40/6 • 20121 Milano
N. iscr. Albo Ordine degli Psicologi 03/8181 • Partita Iva 07679690961