Skip to main content

Passione e conflitto fra uomo e donna

Secondo la psicoanalisi ciò che definisce le posizioni maschili e femminili non è la predeterminazione data dalla natura, bensì il rapporto con il desiderio, la modalità di mettersi in relazione con la mancanza che attraversa l'umano. Per mancanza bisogna intendere la condizione di incompiutezza e limitatezza in cui tutti quanti ci troviamo a confrontarci come esseri umani, "gettati" nel mondo senza garanzie, inconsapevoli del senso della nostra esistenza e tuttavia profondamente e ciecamente attaccati al vivere.

Tale impasto di imperfezione e spinta vitale sta al cuore del concetto di mancanza, da intendersi dunque come una faglia, una ferita da cui sgorgano l'energia, la forza, la vita. Un meno che dà luogo ad un più: non a caso più la mancanza viene tappata e saturata con oggetti, più si osserva un drammatico decremento della vitalità, che invece si manifesta con tutta la sua dirompenza in condizioni in cui una qualche assenza è preservata.

Il maschile e il femminile si rapportano dunque diversamente rispetto al desiderio. Posto che in ogni uomo e in ogni donna vi è una miscela di tratti maschili e femminili (esistono uomini più in posizione femminile e donne più in posizione maschile), tendenzialmente ritroviamo una coincidenza fra mascolinità e sesso maschile e femminilità e sesso femminile, pur con tutte le eccezioni e sfumature del caso.

L'uomo per lo più tende ad entrare in contatto con la propria mancanza in maniera difensiva. Il suo ideale di forza e padronanza lo porta a negare e a fronteggiare il proprio statuto esistenziale "leso" attraverso un'opera sistematica di riduzione della mancanza propria e altrui a semplice "bisogno" da colmare, a "problema" da risolvere, a "situazione" da gestire, in modo tale da poter coltivare un'illusione di controllo.

La donna al contrario, più orientata all'essere che all'avere, ci sa fare meglio con la mancanza, sa sostare nell'incompiutezza disorientante del desiderio, pur essendo in tal modo esposta maggiormente al rischio di perdersi, di smarrire una direzione ben tracciata, di perdere le certezze. La donna è meno difesa e dunque meno salda, tuttavia si nutre di desiderio, molti suoi atti (anche sintomatici) sono votati a mantenere la condizione insatura della mancanza.

Ora uomo e donna si attraggono e nello stesso tempo si respingono. L'uomo è preso dalla donna nella misura in cui è ciò che lo fa cedere rispetto alle sue difese, incarnando ella quella forza ingovernabile che appartiene al suo stesso desiderio. La donna sbaraglia gli argini protettivi innalzati per preservare l'ordine e il controllo e fa circolare nuovamente ed impetuosamente il sangue nelle vene del maschio.

La donna dal canto suo è irretita proprio da quel senso di padronanza e di forza che lui emana e che il desiderio di lei andrà a far vacillare, ma dal cui temporaneo venir meno saprà godere in egual misura, se non afflitta eccessivamente da turbe nevrotiche.

Questo è uno dei misteri svelati dalla psicanalisi alla base dell'attrazione fra i sessi. Che spiega anche alcuni problemi di incomunicabilità e una quota di distruttività sempre in agguato.

L'uomo è attratto ma anche disturbato dal femminile, nella misura in cui va a turbare con la passione che suscita in lui il suo equilibrio "omeostatico" basato sull'ordine, la disciplina e la tranquillità del suo tran tran. La donna mina la sua stabilità, porta il germe del desiderio, induce disequilibrio, caos. Allora, alcuni uomini possono reagire nevroticamente a tale incontro, accentuando ossessivamente la tendenza distruttiva nei confronti del desiderio, proprio e altrui. Possono diventare mortificanti, a volte toccando vere e proprie vette di sadismo, inducendo la donna a perdere interesse o semplicemente azzerando il suo amore.

Anche la donna, sempre in virtù del suo rapporto con il desiderio, può creare istericamente impasse insuperabili nei rapporti con il partner. Se per lei desiderare è il massimo (dal momento che tenere viva la spinta vitale le è condizione indispensabile come l'aria), la soddisfazione può venir confusa con la morte del desiderio, anche se esso nel complesso è vivo. Così può tormentare l'uomo con il rifiuto e l'umiliazione, sopratutto nel momento in cui la virilità viene meno a causa dell'amore.

La scommessa sta allora nel poter vivere a pieno la passione e l'attrazione reciproca originate dalla diversità alla luce di un lavoro personale di messa a fuoco e risoluzione dei propri atteggiamenti sintomatici e distruttivi, in un percorso di crescita personale che può via via ridurre disarmonie e incomprensioni, aprendo finalmente l'orizzonte della pienezza.

Altri articoli sull'amore

L’uomo narcisista e l’amore

A tutte le donne è capitato nel corso della loro vita di imbattersi in un uomo narcisista. Non a tutte è però successo di innamorarsene. Di solito la donna che cade preda di questa tipologia di uomo non se ne innamora una volta soltanto nella vita. Tende fatalmente a ripetere la scelta, sulla scia di un fantasma paterno molto ingombrante.

Leggi l'articolo

La donna narcisista in amore

Generalmente si tende ad associare la personalità narcisistica al sesso maschile, più che altro sulla base dei racconti delle molte donne che lamentano la freddezza e l'incostanza in amore dei loro partner. L'apparente maggiore frequenza di tratti narcisistici negli uomini si spiega proprio a partire dalla maggiore disponibilità del sesso femminile nel raccontare e denunciare le sofferenze patite all'interno delle relazioni di coppia.

Leggi l'articolo

Amore borderline

L'amore nei confronti di un soggetto borderline, non di rado persona sensibile e coinvolgente, è destinato nel tempo ad essere messo a dura prova dalla sua profonda instabilità, frequentemente frutto di esperienze traumatiche infantili. Tre sono le aree della personalità borderline che impattano fortemente nelle relazioni intime: l'oscillazione continua fra idealizzazione e svalutazione di sè e dell'altro, la rabbia e l'impulsività.

Leggi l'articolo

L'uomo narcisista: il circuito infernale del desiderio

Jacques Alain Miller, erede del pensiero di Jacques Lacan, parla di "circuito infernale del desiderio ossessivo" per descrivere il fenomeno di azzeramento del desiderio sistematicamente operato da uomini così detti "ossessivi" (in gergo meno specialistico diremmo "narcisi" ) all'interno dei loro rapporti amorosi.

Leggi l'articolo

Quando il rifiuto è una domanda d’amore

Il rifiuto, anche quello più ostinato, freddo o rancoroso spessissimo nasconde una domanda disperata d’amore e una profonda paura d'amare. Chi utilizza tale modalità all’interno dei rapporti amorosi ne è come soverchiato, sa che non porterà nulla di buono eppure non ne può fare a meno.

Leggi l'articolo

Stima e amore

Quando amiamo profondamente qualcuno lo ammiriamo. Il che non vuol dire che ogni volta che aprezziamo una persona di conseguenza la amiamo. Si parla di amore infatti quando l'ammirazione si fonde con un'attrazione su un piano anche fisico. In ogni caso non esiste alcun amore che non comporti pure sentimenti di intensa stima.Che significa stimare l'oggetto del nostro amore?

Leggi l'articolo

Il rapporto sessuale e l’amore secondo Lacan

Lacan diceva che il rapporto sessuale non esiste. Non è cioè mai possibile fare Uno con l’Altro attraverso la sessualità. L’uomo e la donna conservano infatti una loro diversità incolmabile, pur nel rapporto sessuale. Che dunque, a rigore, rapporto non è.

Leggi l'articolo

Amare è dare all'altro ciò che non si ha

L'aforisma lacaniano "amare è dare ciò che non si ha" coglie un aspetto fondamentale dell'amore, la generosità. Amare è dare, donare all'altro. Ma che cosa offriamo? Qualcosa che possediamo?  Regali, cibo, cure? Lacan è preciso, dice: dare " ciò che non si ha". E qual è questo bene intangibile che non possediamo ma che nello stesso tempo possiamo mettere a disposizione dell'altro? Semplicemente la nostra presenza, l'esserci in quanto mancanti dell'altro. Allora doniamo la nostra mancanza, il fatto stesso di non essere completi senza l'altro, di non poter vivere senza di lui.

Leggi l'articolo

Eros e Agape: contrapposizione o complementarietà?

Eros e Agape sono due modi per dire l'amore. Comunemente vengono contrapposti per indicare da una parte l'amore carnale, dall'altra quello spirituale. Ma è proprio di questo, di una loro avversione reciproca, che si tratta? Eros deriva dall'antica Grecia ed indica l'amore fra uomo e donna, inteso come sentimento di natura sessuale. Si tratta dunque di un amore che scaturisce da una base fisica

Leggi l'articolo

Masochismo femminile e amore

Cosa spinge alcune donne a ricercare nella vita sempre le stesse tipologie di uomini che fanno soffrire? Perché sono irresistibilmente attratte dal tormento in una relazione? E perché solo nel dolore riescono a sentirsi vive, ad avere cioè il senso non tanto di essere amate ma di amare?

Leggi l'articolo

Tre tratti tipici dell'isteria

L' isteria, disturbo diffuso ai tempi di Freud e fino a qualche tempo fa presente come categoria a se stante all'interno dei manuali diagnostico statistici dei disturbi mentali, oggi non è affatto sparita, anche se assume delle sembianze un po' diverse rispetto all'epoca del padre della psicoanalisi.

Leggi l'articolo

Masochismo e amore

Nella mia pratica clinica mi accade frequentemente di ascoltare persone, anche di notevole intelligenza e spessore, invischiate in relazioni distruttive per il proprio equilibrio ed autostima. Queste sono portate ad accettare e portare il peso di rapporti all'insegna della sofferenza. Non solo, spesso accade che proprio i legami più sofferti siano quelli considerati più intensi dal punto di vista emotivo, come se da un certo punto in poi non fossero solo subiti ma attivamente ricercati per una sorta di oscuro piacere ricavato dal tormento.

Leggi l'articolo