Skip to main content

Libertà e legame: davvero inconciliabili?

Generalmente la psicanalisi tende ad imputare alla nevrosi (tendenzialmente a quella ossessiva) i comportamenti di fuga degli uomini di fronte a relazioni stabili o in procinto di diventarlo. Secondo il punto di vista freudiano l'uomo non riuscirebbe mai completamente a distaccarsi dalla propria figura materna, finendo per proiettarla sulla donna con la quale consolida un rapporto affettivo.

Lei diventa così troppo "familiare" per risultare ancora desiderabile. Inoltre più avanza richieste (d'amore, di vicinanza, di impegno) più presentifica alle orecchie del compagno l'insistenza della domanda materna, spesso particolarmente condizionante durante l'infanzia e a conti fatti durante tutto il corso dell'esistenza.

La fuga appare allora, per l'inconsapevole uomo vittima di questo meccanismo, l'unica modalità per mettersi al riparo dalla voracità reale o presunta delle richieste femminili, sentite come dei veri e propri imperativi morali. Ciò accade per lo più non a uomini strutturalmente inaffidabili ed incapaci di sacrificio. Anzi, tale dinamica colpisce elettivamente proprio coloro che sono più inclini a dire di sì, ad essere puntuali, metodici e "bravi". Ad un certo punto la loro condiscendenza si trasforma nell'atteggiamento opposto, in distacco. Al "faccio tutto quello che vuoi" subentra il "lasciami stare" . È il momento della chiusura, della fuga, della mancanza di spiegazioni. Che generalmente prelude ad un ritorno angosciato, per ricominciare poi tutto daccapo.

Questi soggetti hanno patito talmente tanto l'intrusività diretta o indiretta della propria madre da scambiare sistematicamente ogni domanda con un dovere da assolvere subito. Nei casi più estremi lo stesso desiderio, se espresso e verbalizzato esplicitamente dalla loro donna, viene accolto con angoscia, perché letto come una domanda a cui però non si sa bene che senso attribuire e come rispondere. "Cosa vuole da me? Se non vuole delle cose, se non vuole sesso, se non vuole danaro, allora cosa vuole?". È la presenza e basta, senza il fare, senza le cose, che non si riesce ad offrire. Il dono dell'amore gratuito, il dono del rispetto amorevole e dell'ammirazione (senza esaltazioni e senza giudizi) della particolarità non omologabile dell'altro questi uomini dalle loro madri non l'hanno ricevuto e non lo sanno dunque porgere alle loro compagne.

Ora, cosa può fare un uomo preda di questi meccanismi? È da condannare per i suoi sintomi? La sua compagna non può fare proprio nulla per aiutarlo?

Se la mettiamo nel senso di salvare l'altro, una moglie o una fidanzata possono incidere poco o nulla. Al contrario qualcosa può accadere se la partner in questione coglie qualcosa dei propri eccessi. La domanda d'amore frustrata, il desiderio non riconosciuto purtroppo tendono a produrre da parte delle donne vere e proprie rivendicazioni furiose: "mi devi amare! Mi devi vedere!, contribuendo a rinforzare (se non in alcune situazioni addirittura ad innescare) la spinta alla fuga. A volte capita che nel reale sia la compagna stessa ad asfissiare l'uomo con le sue richieste improrogabili. Se l'insicurezza di lei incontra la vulnerabilità di lui può accadere che, dopo una simbiosi iniziale all'insegna della cura reciproca, si passi alla guerra, alle ritorsioni, all'aggressività rabbiosa, al farsi del male.

Dunque la partner di un uomo affettivamente instabile non dovrebbe mai installarsi nella posizione della vittima ma interrogarsi sulla propria parte all'interno della relazione e sulla propria modalità di rapportarsi all'amore. La vittima gode sempre del proprio disagio, ciò le dà un controllo sull'altro a cui difficilmente vuole rinunciare. È il così detto sadismo del masochista, spesso il vero aguzzino camuffato da parte lesa. Donne così sono frequentemente di fatto delle copie delle madri del nevrotico ossessivo, il quale le sceglie ancora una volta proprio in virtù di quell'amore infantile irrisolto.

Naturalmente nessuno è da condannare per i suoi sintomi, non solo per una questione di etica. Il sintomo contiene la verità, da lì partiamo sempre quando vogliamo andare alla scoperta dei moventi inconsci che ci fanno soffrire e che regolarmente mettono in scacco le nostre vite. La nevrosi la si cura senza colpevolizzazioni e senza prescrizioni. Un uomo che vuol fuggire che fugga! Ha le sue ragioni! L'importante è che riesca a vedere il circolo vizioso in cui si trova. Molti pazienti uomini, grazie all'analisi, passano da uno stato di incoscienza totale in cui sono agiti dai loro sintomi ad uno di consapevolezza che, pur non coincidendo ancora con la guarigione, li aiuta ad inquadrare il problema e a conoscersi più a fondo.

La fuga, benché sia una difesa, può in quest'ottica dar vita ad un momento di solitudine "creativa", che può preludere ad una rinascita soggettiva. Da intendersi come una nuova modalità di rapporto con la domanda dell'Altro e l'amore. Da vivere non più all'insegna della schiavitù ma della libertà. Libertà di godere della vita insieme ad un'altra libertà.

Altri articoli sull'amore

L’uomo narcisista e l’amore

A tutte le donne è capitato nel corso della loro vita di imbattersi in un uomo narcisista. Non a tutte è però successo di innamorarsene. Di solito la donna che cade preda di questa tipologia di uomo non se ne innamora una volta soltanto nella vita. Tende fatalmente a ripetere la scelta, sulla scia di un fantasma paterno molto ingombrante.

Leggi l'articolo

La donna narcisista in amore

Generalmente si tende ad associare la personalità narcisistica al sesso maschile, più che altro sulla base dei racconti delle molte donne che lamentano la freddezza e l'incostanza in amore dei loro partner. L'apparente maggiore frequenza di tratti narcisistici negli uomini si spiega proprio a partire dalla maggiore disponibilità del sesso femminile nel raccontare e denunciare le sofferenze patite all'interno delle relazioni di coppia.

Leggi l'articolo

Amore borderline

L'amore nei confronti di un soggetto borderline, non di rado persona sensibile e coinvolgente, è destinato nel tempo ad essere messo a dura prova dalla sua profonda instabilità, frequentemente frutto di esperienze traumatiche infantili. Tre sono le aree della personalità borderline che impattano fortemente nelle relazioni intime: l'oscillazione continua fra idealizzazione e svalutazione di sè e dell'altro, la rabbia e l'impulsività.

Leggi l'articolo

L'uomo narcisista: il circuito infernale del desiderio

Jacques Alain Miller, erede del pensiero di Jacques Lacan, parla di "circuito infernale del desiderio ossessivo" per descrivere il fenomeno di azzeramento del desiderio sistematicamente operato da uomini così detti "ossessivi" (in gergo meno specialistico diremmo "narcisi" ) all'interno dei loro rapporti amorosi.

Leggi l'articolo

Quando il rifiuto è una domanda d’amore

Il rifiuto, anche quello più ostinato, freddo o rancoroso spessissimo nasconde una domanda disperata d’amore e una profonda paura d'amare. Chi utilizza tale modalità all’interno dei rapporti amorosi ne è come soverchiato, sa che non porterà nulla di buono eppure non ne può fare a meno.

Leggi l'articolo

Stima e amore

Quando amiamo profondamente qualcuno lo ammiriamo. Il che non vuol dire che ogni volta che aprezziamo una persona di conseguenza la amiamo. Si parla di amore infatti quando l'ammirazione si fonde con un'attrazione su un piano anche fisico. In ogni caso non esiste alcun amore che non comporti pure sentimenti di intensa stima.Che significa stimare l'oggetto del nostro amore?

Leggi l'articolo

Il rapporto sessuale e l’amore secondo Lacan

Jacques Lacan, noto psicoanalista francese, diceva che il rapporto sessuale non esiste. Egli asseriva che non fosse mai possibile "fare uno" con l’altro attraverso la sessualità.

Leggi l'articolo

Amare è dare all'altro ciò che non si ha

L'aforisma lacaniano "amare è dare ciò che non si ha" coglie un aspetto fondamentale dell'amore, la generosità. Amare è dare, donare all'altro. Ma che cosa offriamo? Qualcosa che possediamo?  Regali, cibo, cure? Lacan è preciso, dice: dare " ciò che non si ha". E qual è questo bene intangibile che non possediamo ma che nello stesso tempo possiamo mettere a disposizione dell'altro? Semplicemente la nostra presenza, l'esserci in quanto mancanti dell'altro. Allora doniamo la nostra mancanza, il fatto stesso di non essere completi senza l'altro, di non poter vivere senza di lui.

Leggi l'articolo

Eros e Agape: contrapposizione o complementarietà?

Eros e Agape sono due modi per dire l'amore. Comunemente vengono contrapposti per indicare da una parte l'amore carnale, dall'altra quello spirituale. Ma è proprio di questo, di una loro avversione reciproca, che si tratta? Eros deriva dall'antica Grecia ed indica l'amore fra uomo e donna, inteso come sentimento di natura sessuale. Si tratta dunque di un amore che scaturisce da una base fisica

Leggi l'articolo

Masochismo femminile e amore

Cosa spinge alcune donne a ricercare nella vita sempre le stesse tipologie di uomini che fanno soffrire? Perché sono irresistibilmente attratte dal tormento in una relazione? E perché solo nel dolore riescono a sentirsi vive, ad avere cioè il senso non tanto di essere amate ma di amare?

Leggi l'articolo

Tre tratti tipici dell'isteria

L' isteria, disturbo diffuso ai tempi di Freud e fino a qualche tempo fa presente come categoria a se stante all'interno dei manuali diagnostico statistici dei disturbi mentali, oggi non è affatto sparita, anche se assume delle sembianze un po' diverse rispetto all'epoca del padre della psicoanalisi.

Leggi l'articolo

Masochismo e amore

Nella mia pratica clinica mi accade frequentemente di ascoltare persone, anche di notevole intelligenza e spessore, invischiate in relazioni distruttive per il proprio equilibrio ed autostima. Queste sono portate ad accettare e portare il peso di rapporti all'insegna della sofferenza. Non solo, spesso accade che proprio i legami più sofferti siano quelli considerati più intensi dal punto di vista emotivo, come se da un certo punto in poi non fossero solo subiti ma attivamente ricercati per una sorta di oscuro piacere ricavato dal tormento.

Leggi l'articolo