Skip to main content

I demoni del controllo (maschile) e della domanda d’amore (femminile)

Entrambi i sessi, alle prese con le cose dell’amore, possono incorrere nell’auto sabotaggio, possono cioè inconsapevolmente contribuire loro stessi a decretare il fallimento di un incontro.

In genere la causa la ritroviamo nelle rispettive modalità sintomatiche di approccio alla questione del desiderio: uomo e donna si bloccano per via di fantasmi inconsci per così dire “tipici”, ossia largamente dipendenti dalla loro struttura psichica (tendenzialmente di matrice ossessiva nell’uomo e isterica nella donna).

Il discorso vale soltanto nel caso in cui si parla di “vero” desiderio, ossia di quel coinvolgimento mentale ed emotivo che va oltre la sola sfera sessuale e che però allo stesso tempo non prescinde assolutamente da essa. Non a caso nel momento in cui l’incontro implica una sola prospettiva, unicamente amicale o sessuale, tendenzialmente il soggetto nevrotico si ritrova “infelicemente” a proprio agio.

Tale scissione infatti permette di tenere a bada l’angoscia. Non è il sesso preso singolarmente che angoscia, nè tantomeno l’amore fraterno. Ciò che scatena le reazioni difensive è unicamente il desiderio inteso come mancanza che si scava contemporaneamente nella mente e nel corpo, rendendo dipendenti dal rapporto con l’altro. Se tale mancanza rimane circoscritta ad un ambito ben preciso (sessuale o affettivo), essa scade al livello del bisogno, e dunque resta molto più gestibile e maneggevole rispetto alla forza oscura e totalizzante del desiderio.

Difese maschili: incapsulamento e controllo

L’uomo tende ad assestarsi comodamente su questa divisione, finendo però per perdere delle occasioni preziose di autentica felicità. Così si industria a portare il desiderio al livello della domanda concreta, a ridurre cioè la sua dimensione assoluta e senza confini ad una relativa e misurabile. Dal momento che il vero desiderio lo sconvolge perché lo strappa dal proprio Io che su tutto vigila, o lo evita preferendo situazioni più tiepide ma gestibili, oppure tenta di incapsularlo, di domarlo, di dargli una collocazione e una cornice che non lo disturbino nel profondo.

Ciò si realizza frequentemente allontanando la partner, riducendola ad un puro oggetto sessuale, ad una compagnia affettuosa ma poco appetibile, in ogni caso a qualcuno che possa “gestire” e persino “accontentare” nelle richieste senza rischiare di venirne raggiunto, coinvolto, destabilizzato.

Nulla è più penoso per un soggetto ossessivo del venir “preso”, disarmato, gettato in una condizione di mancanza. La sua guarigione avviene nel momento in cui riesce finalmente a vivere l’esperienza del disarmo, lasciandosi andare, investire dalla gioia dell’amore senza riserve. Di solito quest’esperienza si accompagna alla sperimentazione di un nuovo godimento, supplementare a quello unicamente fallico, legato prettamente all’organo genitale, e all’accesso ad una dimensione più femminile, mistica, totalizzante nel corpo e nella psiche.

Inciampi del femminile: riconoscimento e domanda d’amore

Ma dove invece si incaglia la donna? Dove inciampa sistematicamente, ciecamente, anche dopo anni d’analisi? Qual è il suo tallone d’Achille? La donna dalla struttura isterica (non ossessiva, perché in quel caso ricalca il modello maschile) non ha necessità di tenere a bada il desiderio così come fa l’uomo. È naturalmente a suo agio con la mancanza, con l’assoluto dell’amore. Il suo problema non riguarda la difficoltà a mettersi in gioco, non concerne il rischio di perdere il controllo, del quale non le importa più di tanto.

La questione su cui scivola ogni volta è quella del riconoscimento del suo essere, che il fenomeno dell’amore necessariamente mette in gioco e amplifica in maniera esponenziale. L’esperienza del desiderio autentico può riavvicinare pericolosamente ad un’antica ferita, quella del mancato riconoscimento amoroso da parte del padre.

Ecco perché la domanda d’amore si radicalizza: ogni distacco, le risposte mancate, i ritardi, le incertezze ecc... (soprattutto agli inizi di un rapporto ) vengono percepiti come un rifiuto tout court, che ha il potere di risospingere verso territori del passato, verso il sentirsi non desiderabile, brutta, insignificante.

Ci sono donne che agiscono la domanda d’amore in maniera asfissiante e invadente, petulante ed eccessiva, altre che soffrono in silenzio non volendo disturbare con le proprie insicurezze e ostentando magari anche una certa freddezza. Ma entrambe le tipologie nascondono lo stesso problema, lo stesso sentimento di inadeguatezza rispetto al proprio potenziale attrattivo verso l’uomo. Non importa quanto la donna sia avvenente o consapevole di essere tale.

Se nell’inconscio l’immagine della propria femminilità è incrinata dal rifiuto (per lo più del padre verso di lei e/o verso una madre poco amata o desiderata) anche la donna più bella si sentirà orribile, difettosa, sempre a rischio di venir respinta.

L’iper sensibilità al rifiuto non riguarda poi solo l’aspetto esteriore, ma si estende anche a caratteristiche proprie del suo essere. Per questo molte scelgono di sottrarsi anziché di insistere nella domanda d’amore. Sembrano chiedere : <mi vuoi solo come un oggetto o riconosci anche un valore che va oltre?>.

E ancora, se nel reale le esperienze con gli uomini si sono rivelate frustranti per i motivi più svariati, il meccanismo si può addirittura rafforzare, spingendo a mettere in atto comportamenti del tutto incoerenti e senza nessuna logica apparente, almeno agli occhi del maschio. Facendo precipitare l’incontro in un intricato dedalo di supposizioni e paure che alimentano gli equivoci anziché dissiparli.

Inoltre a complicare il tutto ci si mette il rapporto specifico che il femminile intrattiene col desiderio: spesso la donna desidera desiderare, vive di desiderio, ne ha bisogno come l’aria.. Sentirsi desiderata la fa vivere in uno stato di apertura vibrante, di sogno, di vita. Così ogni volta che sente venir meno il desiderio dell’altro percepisce parallelamente una mortificazione nel suo di desiderio, sprofondando nella tristezza se non addirittura nella rivendicazione astiosa.

La guarigione avviene allora nel momento in cui la donna comincia a riconoscere freddamente il proprio punto debole e a non farsene dominare, vedendo lucidamente l’incidenza del fantasma inconscio e il suo potere distorcente nei confronti della realtà.

Certo, vedere non basta per disattivare una dinamica inconscia e ben radicata. Serve poi un attraversamento, un’elaborazione che, lungi dall’azzerare il tutto, ne possa tuttavia ridurre sensibilmente l’intensità e la distruttività, lasciando spazio ad un approccio più maturo, che comprenda gioco e leggerezza.

 

 

 

Rapporto uomo donna, Disagio contemporaneo

Altri articoli sull'amore

L’uomo narcisista e l’amore

A tutte le donne è capitato nel corso della loro vita di imbattersi in un uomo narcisista. Non a tutte è però successo di innamorarsene. Di solito la donna che cade preda di questa tipologia di uomo non se ne innamora una volta soltanto nella vita. Tende fatalmente a ripetere la scelta, sulla scia di un fantasma paterno molto ingombrante.

Leggi l'articolo

La donna narcisista in amore

Generalmente si tende ad associare la personalità narcisistica al sesso maschile, più che altro sulla base dei racconti delle molte donne che lamentano la freddezza e l'incostanza in amore dei loro partner. L'apparente maggiore frequenza di tratti narcisistici negli uomini si spiega proprio a partire dalla maggiore disponibilità del sesso femminile nel raccontare e denunciare le sofferenze patite all'interno delle relazioni di coppia.

Leggi l'articolo

Amore borderline

L'amore nei confronti di un soggetto borderline, non di rado persona sensibile e coinvolgente, è destinato nel tempo ad essere messo a dura prova dalla sua profonda instabilità, frequentemente frutto di esperienze traumatiche infantili. Tre sono le aree della personalità borderline che impattano fortemente nelle relazioni intime: l'oscillazione continua fra idealizzazione e svalutazione di sè e dell'altro, la rabbia e l'impulsività.

Leggi l'articolo

L'uomo narcisista: il circuito infernale del desiderio

Jacques Alain Miller, erede del pensiero di Jacques Lacan, parla di "circuito infernale del desiderio ossessivo" per descrivere il fenomeno di azzeramento del desiderio sistematicamente operato da uomini così detti "ossessivi" (in gergo meno specialistico diremmo "narcisi" ) all'interno dei loro rapporti amorosi.

Leggi l'articolo

Stima e amore

Quando amiamo profondamente qualcuno lo ammiriamo. Il che non vuol dire che ogni volta che aprezziamo una persona di conseguenza la amiamo. Si parla di amore infatti quando l'ammirazione si fonde con un'attrazione su un piano anche fisico. In ogni caso non esiste alcun amore che non comporti pure sentimenti di intensa stima.Che significa stimare l'oggetto del nostro amore?

Leggi l'articolo

Quando il rifiuto è una domanda d’amore

Il rifiuto, anche quello più ostinato, freddo o rancoroso spessissimo nasconde una domanda disperata d’amore e una profonda paura d'amare. Chi utilizza tale modalità all’interno dei rapporti amorosi ne è come soverchiato, sa che non porterà nulla di buono eppure non ne può fare a meno.

Leggi l'articolo

Il rapporto sessuale e l’amore secondo Lacan

Lacan diceva che il rapporto sessuale non esiste. Non è cioè mai possibile fare Uno con l’Altro attraverso la sessualità. L’uomo e la donna conservano infatti una loro diversità incolmabile, pur nel rapporto sessuale. Che dunque, a rigore, rapporto non è.

Leggi l'articolo

Amare è dare all'altro ciò che non si ha

L'aforisma lacaniano "amare è dare ciò che non si ha" coglie un aspetto fondamentale dell'amore, la generosità. Amare è dare, donare all'altro. Ma che cosa offriamo? Qualcosa che possediamo?  Regali, cibo, cure? Lacan è preciso, dice: dare " ciò che non si ha". E qual è questo bene intangibile che non possediamo ma che nello stesso tempo possiamo mettere a disposizione dell'altro? Semplicemente la nostra presenza, l'esserci in quanto mancanti dell'altro. Allora doniamo la nostra mancanza, il fatto stesso di non essere completi senza l'altro, di non poter vivere senza di lui.

Leggi l'articolo

Eros e Agape: contrapposizione o complementarietà?

Eros e Agape sono due modi per dire l'amore. Comunemente vengono contrapposti per indicare da una parte l'amore carnale, dall'altra quello spirituale. Ma è proprio di questo, di una loro avversione reciproca, che si tratta? Eros deriva dall'antica Grecia ed indica l'amore fra uomo e donna, inteso come sentimento di natura sessuale. Si tratta dunque di un amore che scaturisce da una base fisica

Leggi l'articolo

Masochismo femminile e amore

Cosa spinge alcune donne a ricercare nella vita sempre le stesse tipologie di uomini che fanno soffrire? Perché sono irresistibilmente attratte dal tormento in una relazione? E perché solo nel dolore riescono a sentirsi vive, ad avere cioè il senso non tanto di essere amate ma di amare?

Leggi l'articolo

Masochismo e amore

Nella mia pratica clinica mi accade frequentemente di ascoltare persone, anche di notevole intelligenza e spessore, invischiate in relazioni distruttive per il proprio equilibrio ed autostima. Queste sono portate ad accettare e portare il peso di rapporti all'insegna della sofferenza. Non solo, spesso accade che proprio i legami più sofferti siano quelli considerati più intensi dal punto di vista emotivo, come se da un certo punto in poi non fossero solo subiti ma attivamente ricercati per una sorta di oscuro piacere ricavato dal tormento.

Leggi l'articolo

Tre tratti tipici dell'isteria

L' isteria, disturbo diffuso ai tempi di Freud e fino a qualche tempo fa presente come categoria a se stante all'interno dei manuali diagnostico statistici dei disturbi mentali, oggi non è affatto sparita, anche se assume delle sembianze un po' diverse rispetto all'epoca del padre della psicoanalisi.

Leggi l'articolo