Skip to main content

Le relazioni “usa e getta”

Accade in amicizia, accade in amore. Nel mondo attuale degli “amori liquidi” sentirsi oggetto di una modalità relazionale “usa e getta” non è affatto ben tollerato, anzi, costituisce ancora una delle cause principali di sofferenza emotiva.

La ribellione del cuore

In psicoterapia lo vediamo bene: le persone non sono soltanto ferite, chiedono aiuto come sotto l’effetto di un trauma, stordite dal repentino passaggio dall’idealizzazione all’indifferenza svalutante.

Anche quando il sistema della precarietà affettiva è accettato e fatto proprio, quando cioè si è i primi ad agire secondo tale schema, il momento in cui un nascente desiderio amoroso si infrange contro il muro di noncuranza dell’altro può far deflagrare un malessere inaspettatamente intenso, intollerabile.

Per quanto il dilagante cinismo tenti di ridurre la relazione tra le persone a mero “scambio” di utile, che in qualità di calcolata alleanza “dura finché dura”, qualcosa nei cuori continua ad agitarsi. Bisogno di essere amati, nonostante tutto? O piuttosto smacco narcisistico? 

La differenziazione fra le due reazioni è importante, ed è indicativa del livello di frustrazione affettiva provocata dallo strappo. Si tratta di due sofferenze entrambe molto intense ma qualitativamente diverse.

La delusione amorosa

Nel primo caso, quello della delusione amorosa, il rapporto con il partner abbandonico muove davvero un sentimento. Chi viene “mollato” all’improvviso, anche dopo una frequentazione breve, se coinvolto sentimentalmente non piange solo perché privato dell’effetto euforizzante dell’essere al centro dell’interesse di qualcuno (a sua volta considerato interessante).

Il dolore nasce dal veder respinto il proprio moto verso l’altro, che non si limitava alla confidenza, alla condivisione di una serata o al nutrimento di aspettative ma si esprimeva in primis  in un “dare“ spontaneo, in un atteggiamento sottile e non pretenzioso di “cura”.

Ciò è ancora più potente se il distacco subentra dopo anni di convivenza o di matrimonio. A volte le persone scoprono che i legami su cui avevano investito per una vita in realtà si basavano sul mero utile, sulla bugia e lo sfruttamento del proprio buon cuore.

La vera sofferenza scatenata dalla rottura è sempre connessa alla sensazione di vuoto: tutto il bene di prima dov’è andato a finire? Ciò non nell’accezione materialistica e ricattatoria del “con tutto quello che ho fatto per te”. 

Se la rabbia per aver profuso energie a fondo perduto è umana e comprensibile, essa non costituisce il cuore dello sconforto più  autentico. 

Lo svuotamento non è provocato dal non avere più nessuno di cui prendersi cura (l’egoismo sconfinato che si cela dietro l’amore altruistico) ma dall’intima sensazione di aver perso qualcuno la cui esistenza è unica e preziosa, meritevole a torto o a ragione di quello sguardo che non chiede niente in cambio perché si gratifica di se stesso. Non poter più guardare così, questo è ciò che fa male all’innamorato.

Lo smacco narcisistico 

Altro discorso invece merita l’abisso in cui sprofonda chi va incontro ad una disillusione narcisistica.

Al centro a questo livello non abbiamo la perdita della possibilità di continuare l’appassionante viaggio nell’altro. Stare male è dato dal venir meno delle sensazioni inebrianti provenienti dall’adorazione (o presunta tale) del partner.

L’amore in questi rapporti è puramente egoistico: basta scavare un po’ e si vede che la persona lasciata nella dinamica della coppia è quella più confidente del proprio ascendente sull’altro. 

In parole  semplici quello che faceva stare bene era sentire di avere qualcuno sempre disposto a fornire conferme al proprio ego. Ma un vero interesse per l’altro, anche prima di essere lasciati, non c’era.

Paradossalmente è proprio nel momento in cui il partner se ne va che egli o ella assume un valore, si scatena il patimento e con esso la relativa,  compulsiva ricerca di risistemare  tutto.

Ma tale valore non è sostanziale, non è legato alla presa di coscienza degli attributi preziosi dell’essere dell’altro. Sì, questi sono visti, apprezzati anche, ma non coinvolgono e non appassionano nella loro unicità.

Il valore è dato semplicemente dall’effetto di rinforzo narcisistico che quella persona con la sua presenza disponibile assicurava.

Non si tratta di una sofferenza di serie B. Le persone coinvolte in questa dinamica stanno veramente male, possono andare incontro a disturbi d’ansia e crisi depressive. Tuttavia non per il compagno che hanno perso, ma per quella parte di sé che lui teneva in vita.

In gioco non abbiamo la perdita di sentimenti, ma il dire addio a emozioni esaltanti l’Ego.

Per certe tipologie di carattere l’esaltazione dell’ego è importante nella misura in cui difende da sottostanti e cronici sentimenti di vuoto. Venir lasciati dunque non fa altro che far tornare  a galla questioni irrisolte e aspetti in ombra della personalità. 

L’aiuto psicoterapeutico 

L’aiuto psicoterapeutico può incidere in entrambi i casi. Per quanto riguarda le sofferenze amorose il cammino sarà difficile ma tutto sommato lineare, perché si tratta “solo” di elaborare un lutto.

Nel caso di problematiche narcisistiche la riuscita della psicoanalisi diventa una scommessa: riuscirà il paziente a sviluppare un’alleanza terapeutica che non sia solo una sostituzione dell’oggetto  perduto? Riuscirà cioè costui a guardarsi e a mettere proficuamente a frutto le proprie scoperte?

Rapporto uomo donna

Altri articoli sull'amore

L’uomo narcisista e l’amore

A tutte le donne è capitato nel corso della loro vita di imbattersi in un uomo narcisista. Non a tutte è però successo di innamorarsene. Di solito la donna che cade preda di questa tipologia di uomo non se ne innamora una volta soltanto nella vita. Tende fatalmente a ripetere la scelta, sulla scia di un fantasma paterno molto ingombrante.

Leggi l'articolo

La donna narcisista in amore

Generalmente si tende ad associare la personalità narcisistica al sesso maschile, più che altro sulla base dei racconti delle molte donne che lamentano la freddezza e l'incostanza in amore dei loro partner. L'apparente maggiore frequenza di tratti narcisistici negli uomini si spiega proprio a partire dalla maggiore disponibilità del sesso femminile nel raccontare e denunciare le sofferenze patite all'interno delle relazioni di coppia.

Leggi l'articolo

Amore borderline

L'amore nei confronti di un soggetto borderline, non di rado persona sensibile e coinvolgente, è destinato nel tempo ad essere messo a dura prova dalla sua profonda instabilità, frequentemente frutto di esperienze traumatiche infantili. Tre sono le aree della personalità borderline che impattano fortemente nelle relazioni intime: l'oscillazione continua fra idealizzazione e svalutazione di sè e dell'altro, la rabbia e l'impulsività.

Leggi l'articolo

L'uomo narcisista: il circuito infernale del desiderio

Jacques Alain Miller, erede del pensiero di Jacques Lacan, parla di "circuito infernale del desiderio ossessivo" per descrivere il fenomeno di azzeramento del desiderio sistematicamente operato da uomini così detti "ossessivi" (in gergo meno specialistico diremmo "narcisi" ) all'interno dei loro rapporti amorosi.

Leggi l'articolo

Quando il rifiuto è una domanda d’amore

Il rifiuto, anche quello più ostinato, freddo o rancoroso spessissimo nasconde una domanda disperata d’amore e una profonda paura d'amare. Chi utilizza tale modalità all’interno dei rapporti amorosi ne è come soverchiato, sa che non porterà nulla di buono eppure non ne può fare a meno.

Leggi l'articolo

Stima e amore

Quando amiamo profondamente qualcuno lo ammiriamo. Il che non vuol dire che ogni volta che aprezziamo una persona di conseguenza la amiamo. Si parla di amore infatti quando l'ammirazione si fonde con un'attrazione su un piano anche fisico. In ogni caso non esiste alcun amore che non comporti pure sentimenti di intensa stima.Che significa stimare l'oggetto del nostro amore?

Leggi l'articolo

Il rapporto sessuale e l’amore secondo Lacan

Jacques Lacan, noto psicoanalista francese, diceva che il rapporto sessuale non esiste. Egli asseriva che non fosse mai possibile "fare uno" con l’altro attraverso la sessualità.

Leggi l'articolo

Amare è dare all'altro ciò che non si ha

L'aforisma lacaniano "amare è dare ciò che non si ha" coglie un aspetto fondamentale dell'amore, la generosità. Amare è dare, donare all'altro. Ma che cosa offriamo? Qualcosa che possediamo?  Regali, cibo, cure? Lacan è preciso, dice: dare " ciò che non si ha". E qual è questo bene intangibile che non possediamo ma che nello stesso tempo possiamo mettere a disposizione dell'altro? Semplicemente la nostra presenza, l'esserci in quanto mancanti dell'altro. Allora doniamo la nostra mancanza, il fatto stesso di non essere completi senza l'altro, di non poter vivere senza di lui.

Leggi l'articolo

Eros e Agape: contrapposizione o complementarietà?

Eros e Agape sono due modi per dire l'amore. Comunemente vengono contrapposti per indicare da una parte l'amore carnale, dall'altra quello spirituale. Ma è proprio di questo, di una loro avversione reciproca, che si tratta? Eros deriva dall'antica Grecia ed indica l'amore fra uomo e donna, inteso come sentimento di natura sessuale. Si tratta dunque di un amore che scaturisce da una base fisica

Leggi l'articolo

Masochismo femminile e amore

Cosa spinge alcune donne a ricercare nella vita sempre le stesse tipologie di uomini che fanno soffrire? Perché sono irresistibilmente attratte dal tormento in una relazione? E perché solo nel dolore riescono a sentirsi vive, ad avere cioè il senso non tanto di essere amate ma di amare?

Leggi l'articolo

Tre tratti tipici dell'isteria

L' isteria, disturbo diffuso ai tempi di Freud e fino a qualche tempo fa presente come categoria a se stante all'interno dei manuali diagnostico statistici dei disturbi mentali, oggi non è affatto sparita, anche se assume delle sembianze un po' diverse rispetto all'epoca del padre della psicoanalisi.

Leggi l'articolo

Masochismo e amore

Nella mia pratica clinica mi accade frequentemente di ascoltare persone, anche di notevole intelligenza e spessore, invischiate in relazioni distruttive per il proprio equilibrio ed autostima. Queste sono portate ad accettare e portare il peso di rapporti all'insegna della sofferenza. Non solo, spesso accade che proprio i legami più sofferti siano quelli considerati più intensi dal punto di vista emotivo, come se da un certo punto in poi non fossero solo subiti ma attivamente ricercati per una sorta di oscuro piacere ricavato dal tormento.

Leggi l'articolo