Skip to main content

L’amore vero

L’amore vero non ha niente a che vedere con la sessualità, con il bisogno affettivo, il divertimento o la familiarità. 

Amore o egoismo?

Questi aspetti infatti sono legati ad un tornaconto egoistico, a ciò che posso prendere dall’altro, mentre l’amore, se è tale, è rivolto all’altro per quello che è e non per quello che può offrire.

Amare l’altro per quello che è vuol dire in primis vederlo nella sua unicità, costituita non solo da qualità desiderabili (il che farebbe entrare in gioco solo la solita dinamica del rispecchiamento) ma soprattutto dal suo tratto irregolare, un po’ disadattato, sofferto.

Ognuno di noi ha dei limiti e delle caratteristiche personali eccentriche, nascoste più o meno efficacemente dalla facciata sociale. 

Più si è mentalmente liberi (o liberati) più queste irregolarità le si lasciano trasparire. Allora si ambisce ad essere amati così come si è (non da tutti naturalmente, la maturità coincide con la serena rinuncia a voler piacere a tutti).

Tuttavia normalmente non tutte le difese vengono meno nei riguardi degli altri.
C’è chi usa il cinismo, chi l’ironia, chi la razionalità per scongiurare il peggiore dei rischi: essere usati, manipolati e poi buttati via.

Il discorso non vale solo nel caso dei rapporti uomo donna. L’amicizia così detta “vera” è l’equivalente dell’amore, senza l’elemento romantico/erotico. I nostri amici più cari ci piacciono per le persone che sono, per il piacere puro della condivisione, non per quello che hanno da darci. 

Purtroppo le sacrosante difese spesso vengono messe da parte nelle situazioni sbagliate. Molta sofferenza che trattiamo in psicoterapia ha a che fare con questo fenomeno: ci si apre a chi non vuole o non sa amare, nell’illusione di essere visti.

Il problema tuttavia nasce non tanto dal soffrire una delusione, che fa parte della vita, ma dall’incaponirsi a non voler accettare verità amare su se stessi e sugli altri. Sono le bende dell’idealizzazione le vere bestie nere, mai l’errore di valutazione in sè. Non si vive senza sbagliare, senza rischiare, senza almeno provarci, senza aprirsi mai. 

La metafora della gamba di legno 

C’è un racconto (“Brava gente di campagna”) di una grandissima scrittrice americana, Flannery O’Connor, che parla proprio di questo. 

Una ragazza con una gamba di legno viene sedotta da un venditore di Bibbie e derubata della propria gamba. 

La giovane, la cui gamba di legno rappresenta proprio quell’irregolarità legnosa che ognuno di noi ha (a livello fisico e/o caratteriale) è ben corazzata nei confronti dell’amore. Istintivamente coglie che lo strano corteggiatore è un bluff, troppe cose non tornano. Ma è incuriosita, lusingata. Così si mantiene fredda, impermeabile alla sensazione, credendo di avere il controllo sulla situazione.

Quando ha luogo l’azione drammatica? La ragazza cede le sue difese nel momento in cui il giovane le parla, non limitandosi a dirle che la ama. Le dice che lei è diversa da tutte le altre, unica, proprio in virtù della sua gamba di legno.

Ecco che lei acconsente a farsi sganciare la gamba, si apre cioè all’altro in maniera incondizionata. Ma così facendo si espone, è alla mercé altrui. Anziché accogliere con amore la fragilità totale così messa a nudo, il ragazzo svela il suo vero scopo: sfruttare lo stato di confusione, arrendevolezza e impotenza della giovane per approfittarsi sessualmente di lei.

Rifiutato decisamente, alle richieste disperate di riavere indietro la gamba il ragazzo agisce con violenza: non abbiamo lo stupro ma il furto della gamba, a significare totale freddezza affettiva, abbandono e disinteresse dei patimenti morali dell’altro.

Qui non viene “rubato il cuore” , espressione sentimentalistica che non coglie il punto delle disfatte amorose. Quando non è amore anche il sentimento stesso di chi lo prova è un’illusione. In realtà è la “gamba di legno” a venir strappata via senza rispetto, intesa come la parte più intima, indifesa e un po’ legnosa di ogni essere umano, che anela sempre al riconoscimento. 

Il furto della gamba è il contrario del riconoscimento, suona come squalifica umiliante nel punto più nascosto e sensibile dell’animo. 

Può sembrare che la dinamica riguardi il cliché dell’uomo predatore verso la giovane indifesa. A ben guardare il discorso concerne tutti, dipende solo dal grado di egoismo individuale, e quello è unisex. 

Più si pensa solo a prendere più si è protetti dall’aspettativa di riconoscimento umano, col risultato però di un appiattimento di tutta la gamma emotiva e una riduzione del vivere al mero guadagno, alla sola convenienza.

Ciò che andrebbe imparato dalla protagonista del racconto della Flannery però si spinge più in là. In un lampo lei vede il suo destino d’abbandono e lo accetta. Dopo l’urlo disperato, dopo l’orrore della consapevolezza scende su di lei la Grazia. 

Infondo in terapia ci si va per questo. Per accettare il vero e tornare alla pace con se stessi.

Rapporto uomo donna

Altri articoli sull'amore

L’uomo narcisista e l’amore

A tutte le donne è capitato nel corso della loro vita di imbattersi in un uomo narcisista. Non a tutte è però successo di innamorarsene. Di solito la donna che cade preda di questa tipologia di uomo non se ne innamora una volta soltanto nella vita. Tende fatalmente a ripetere la scelta, sulla scia di un fantasma paterno molto ingombrante.

Leggi l'articolo

La donna narcisista in amore

Generalmente si tende ad associare la personalità narcisistica al sesso maschile, più che altro sulla base dei racconti delle molte donne che lamentano la freddezza e l'incostanza in amore dei loro partner. L'apparente maggiore frequenza di tratti narcisistici negli uomini si spiega proprio a partire dalla maggiore disponibilità del sesso femminile nel raccontare e denunciare le sofferenze patite all'interno delle relazioni di coppia.

Leggi l'articolo

Amore borderline

L'amore nei confronti di un soggetto borderline, non di rado persona sensibile e coinvolgente, è destinato nel tempo ad essere messo a dura prova dalla sua profonda instabilità, frequentemente frutto di esperienze traumatiche infantili. Tre sono le aree della personalità borderline che impattano fortemente nelle relazioni intime: l'oscillazione continua fra idealizzazione e svalutazione di sè e dell'altro, la rabbia e l'impulsività.

Leggi l'articolo

L'uomo narcisista: il circuito infernale del desiderio

Jacques Alain Miller, erede del pensiero di Jacques Lacan, parla di "circuito infernale del desiderio ossessivo" per descrivere il fenomeno di azzeramento del desiderio sistematicamente operato da uomini così detti "ossessivi" (in gergo meno specialistico diremmo "narcisi" ) all'interno dei loro rapporti amorosi.

Leggi l'articolo

Quando il rifiuto è una domanda d’amore

Il rifiuto, anche quello più ostinato, freddo o rancoroso spessissimo nasconde una domanda disperata d’amore e una profonda paura d'amare. Chi utilizza tale modalità all’interno dei rapporti amorosi ne è come soverchiato, sa che non porterà nulla di buono eppure non ne può fare a meno.

Leggi l'articolo

Stima e amore

Quando amiamo profondamente qualcuno lo ammiriamo. Il che non vuol dire che ogni volta che aprezziamo una persona di conseguenza la amiamo. Si parla di amore infatti quando l'ammirazione si fonde con un'attrazione su un piano anche fisico. In ogni caso non esiste alcun amore che non comporti pure sentimenti di intensa stima.Che significa stimare l'oggetto del nostro amore?

Leggi l'articolo

Il rapporto sessuale e l’amore secondo Lacan

Lacan diceva che il rapporto sessuale non esiste. Non è cioè mai possibile fare Uno con l’Altro attraverso la sessualità. L’uomo e la donna conservano infatti una loro diversità incolmabile, pur nel rapporto sessuale. Che dunque, a rigore, rapporto non è.

Leggi l'articolo

Amare è dare all'altro ciò che non si ha

L'aforisma lacaniano "amare è dare ciò che non si ha" coglie un aspetto fondamentale dell'amore, la generosità. Amare è dare, donare all'altro. Ma che cosa offriamo? Qualcosa che possediamo?  Regali, cibo, cure? Lacan è preciso, dice: dare " ciò che non si ha". E qual è questo bene intangibile che non possediamo ma che nello stesso tempo possiamo mettere a disposizione dell'altro? Semplicemente la nostra presenza, l'esserci in quanto mancanti dell'altro. Allora doniamo la nostra mancanza, il fatto stesso di non essere completi senza l'altro, di non poter vivere senza di lui.

Leggi l'articolo

Eros e Agape: contrapposizione o complementarietà?

Eros e Agape sono due modi per dire l'amore. Comunemente vengono contrapposti per indicare da una parte l'amore carnale, dall'altra quello spirituale. Ma è proprio di questo, di una loro avversione reciproca, che si tratta? Eros deriva dall'antica Grecia ed indica l'amore fra uomo e donna, inteso come sentimento di natura sessuale. Si tratta dunque di un amore che scaturisce da una base fisica

Leggi l'articolo

Masochismo femminile e amore

Cosa spinge alcune donne a ricercare nella vita sempre le stesse tipologie di uomini che fanno soffrire? Perché sono irresistibilmente attratte dal tormento in una relazione? E perché solo nel dolore riescono a sentirsi vive, ad avere cioè il senso non tanto di essere amate ma di amare?

Leggi l'articolo

Tre tratti tipici dell'isteria

L' isteria, disturbo diffuso ai tempi di Freud e fino a qualche tempo fa presente come categoria a se stante all'interno dei manuali diagnostico statistici dei disturbi mentali, oggi non è affatto sparita, anche se assume delle sembianze un po' diverse rispetto all'epoca del padre della psicoanalisi.

Leggi l'articolo

Masochismo e amore

Nella mia pratica clinica mi accade frequentemente di ascoltare persone, anche di notevole intelligenza e spessore, invischiate in relazioni distruttive per il proprio equilibrio ed autostima. Queste sono portate ad accettare e portare il peso di rapporti all'insegna della sofferenza. Non solo, spesso accade che proprio i legami più sofferti siano quelli considerati più intensi dal punto di vista emotivo, come se da un certo punto in poi non fossero solo subiti ma attivamente ricercati per una sorta di oscuro piacere ricavato dal tormento.

Leggi l'articolo