Skip to main content

L’amore tossico: quando amare diventa un inferno

Quali sono le caratteristiche dell’amore tossico, i tratti psicologici dei partner e le possibilità terapeutiche

Oggi va molto di moda il termine “tossico” per riferirsi a persone o a dinamiche relazionali (soprattutto di natura amorosa) che fanno soffrire in un modo ben specifico e circoscritto.

Si tratta infatti di tutte quelle situazioni in cui il malessere psicologico viene avvertito gradualmente, come l’effetto di un veleno incolore e insapore che entra in circolo subdolamente, per poi sprigionare di colpo la sua azione letale.

Il riferimento alla sostanza nociva infatti è fondamentale per riconoscere e capire i quattro tempi in cui tipicamente si articola lo sviluppo di questi amori malati (benessere al top, sintomi sfumati, caduta nel baratro e infine inferno o resurrezione). 

I partner coinvolti hanno specifiche caratteristiche, spesso complementari (anche se non mancano casi in cui entrambi agiscono in modo tossico l'uno ai danni dell'altro).

La difficoltà a separarsi si lega al rifiuto di rinunciare al partner ideale e al brivido dell'alternanza di emozioni euforizzanti e mortificanti.

L'attaccamento alla sofferenza, fenomeno enigmatico ma molto potente nel tenere unite queste coppie, può essere lavorato in psicoterapia, quando la domanda di aiuto si fa profonda e radicale.

Il primo tempo dell'amore tossico: benessere esagerato e assenza di sintomi

Il primo tempo in genere è quello del benessere (visto a posteriori troppo esagerato) e dell’assenza totale di sintomi. Le tossine sono diluite nel vino inebriante dei primi tempi del rapporto.

Totalmente inavvertite esse iniziano a diffondersi in sordina, camuffandosi bene con l’eccitazione fisica e lo stordimento dovuto al bombardamento di dichiarazioni e promesse amorose.

Il secondo tempo dell'amore tossico: i sintomi sfumati

La seconda fase è quella dei sintomi sfumati: lo scontento e il dubbio fanno capolino senza far rumore, al pari di un lieve mal di pancia, di una nausea ancora incipiente, di un senso di fatica inspiegabile, di un’insolita debolezza che si tende a minimizzare.

Qualcosa non va, eppure si fatica a mettere a fuoco esattamente di che cosa si tratta. Si iniziano a fare osservazioni, a porre domande ingenue. Perché fai così? Perchè sei diverso da prima? L’inconscio rileva qualcosa ma la coscienza è del tutto fiduciosa e addormentata.

Il terzo tempo dell'amore tossico: caduta nel baratro e agonia ossessionante

Poi, di colpo, inaspettato irrompe il terzo tempo: come il veleno ormai assorbito scatena vomito, tremori, testa nel pallone, gambe che cedono, così l’amore prende la testa, ossessiona, deprime, rende sempre nervosi e negativi, infligge pianti e notti insonni, diventa un chiodo fisso destabilizzante.
Lui o lei spariscono nei ghiacci, ritornano con passione, aggrediscono, ricattano, interrogano, spiano, ridicolizzano, umiliano, colpevolizzano, si ravvedono, ricominciano da capo, sconvolgono.
La sofferenza a questo livello non è più negabile, ma nemmeno pensabile perché arriva come una mazzata violenta: si stramazza al suolo, si sprofonda nell’agonia che uccide ogni facoltà di giudizio.

Ecco la lunga pena che inevitabilmente porta alla morte dell’amore e della serenità individuale. Ma prima di arrivarci, alla liberazione della fine, è uno strazio, un tormento ingovernabile, che può durare mesi, anche anni. La lucidità si fa strada piano piano, il moribondo ormai capisce tutto ma non ha la forza di reagire.

Oppure, cosa non rara, anche la “vittima” inizia a rispondere al partner utilizzando il suo stesso linguaggio, ossia divenendo essa stessa una figura tossica. La relazione così si trasforma in un campo di battaglia in cui non esiste più differenza fra chi infligge colpi e chi li subisce.

Il quarto tempo dell'amore tossico: inferno o resurrezione

Infine l’approdo all’ultimo step: cosa c’è dopo l’agonia e la morte? L’inferno dell’anima o la resurrezione? Nel post mortem si gioca il destino futuro dei soggetti rimasti intrappolati nelle maglie dell’amore tossico.

La vita può divenire un inferno, restare cioè per sempre segnata dalla depressione, oppure giungere a una catarsi, rigenerarsi e rifiorire.

L’identikit del partner tossico

Il soggetto che mette in atto comportamenti psicologicamente violenti e ricattatori verso il compagno o la compagna ha sempre una personalità molto fragile (personalità borderline o disturbo narcisistico) nascosta da atteggiamenti di segno contrario. Essa si manifesta unitamente a una scarsa dotazione di empatia e di valori umani (quali ad esempio il rispetto dell’altro e il famoso “non fare all’altro ciò che non vorresti fosse fatto a te”).

L’insicurezza personale di fondo e la patologia caratteriale, prese singolarmente, possono spiegare e giustificare solo parzialmente la tendenza a trattare gli altri come pedine da manipolare.

Sicuramente i disturbi della personalità spingono a manovrare gli altri e ad essere incuranti delle loro esigenze ed emozioni per via dell’egocentrismo esasperato che ne qualifica la struttura.

L’interesse a senso unico per se stessi si configura come risposta allarmata ad uno stato di profonda turbolenza interiore, che costituisce la tinta dominante di tutto il mondo interno di questi soggetti.

La capacità di tenere conto dei sentimenti e delle esigenze emozionali degli altri è limitata dalla loro condizione psicologica di allarme continuo.

Il sostegno dell’altro risulta allora fondamentale per fronteggiare e compensare il perenne stato di debolezza e agitazione interiore (intrattabile attraverso meccanismi psicologici di auto riparazione e consolazione).

Inoltre l’altro è facilmente oggetto di proiezioni idealizzanti così come svalutanti: da un lato è esaltato come il salvatore, come la persona più bella e brava del mondo. Dall’altro si presta a costituire una sorta di “discarica” della propria negatività interna, di cui si cerca disperatamente di sbarazzarsi.

Ma tutto ciò non è tossico di per sé, perché un disturbo della personalità non equivale necessariamente a volontà malevola verso il prossimo.

Affinché la tossicità sia totale e senza scampo bisogna che l’assenza di empatia sia radicale, siano cioè assenti sprazzi di auto consapevolezza e volontà di riparazione. Vedersi da fuori e chiedere autenticamente scusa, pentirsi e voler preservare l’altro dai propri problemi restano una possibilità anche per chi è alle prese com fragilità importanti della personalità.

Inoltre nella vera e propria dinamica tossica manca totalmente il valore del rispetto dell’altro e delle leggi che regolano la vita di relazione, quali reciprocità, attenzione e ascolto.

Nel comportamento tossico troviamo sempre il tratto antisociale, che si concretizza nel godimento di fare deliberatamente del male agli altri, di dominarli con la forza e l’autoritarismo (godimento dell’esercizio del potere fine a se stesso).

Il profilo psicologico delle vittime dell’amore tossico

A rigore a tutti gli esseri umani può capitare di incappare in in cattivo incontro.
Intuizione e magari anche esperienze negative del passato portano a riconoscere tempestivamente certe dinamiche malate, mettendo in salvo senza invischiamenti.

Anche momenti di particolare fragilità possono offuscare il senso critico, impedendo il corretto inquadramento della situazione e a sopportare l’insopportabile.

In genere però le persone forti e intimamente risolte non restano impigliate troppo profondamente nella rete del partner tossico: in tempi ragionevoli si svegliano e si sottraggono evitando particolari conseguenze negative (anni e anni buttati, matrimoni, figli ecc).

Le vere vittime dell’amore tossico invece soffrono anch’esse spesso di fragilità psicologiche che, anziché assumere la sembianza “esplosiva” del carattere narcisista o borderline prendono quella più mite e remissiva della dipendenza affettiva.

Le coppie “classiche”vedono perciò come protagonisti da un lato un soggetto prepotente, instabile e tendenzialmente paranoico e dall’altro una persona bisognosa di essere diretta, curata e sostenuta.

Abbiamo quindi un padrone che “preleva” le energie degli altri e vi si nutre per “trattare” la propria condizione di squilibrio psicologico e un individuo dalle fondamenta fragili, che si lascia completamente influenzare dagli atteggiamenti, dalle idee, e perfino dalle amicizie del partner.

L’incontro tra i due avviene in un clima di forte idealizzazione, il padrone esalta la bontà del servo di cui inizia a disporre come vuole. Ma una volta accertata la sua inadeguatezza a soddisfarlo in tutti i suoi illimitati bisogni ecco che scattano le rappresaglie, le cattiverie, più o meno grossolane e violente.

E il servo si umilia, subisce tutto, pur di mantenere il suo Dio.

Più rare ma oggi di sempre maggiore riscontro clinico sono le coppie miste, ovvero quelle costituite da due soggetti che condividono entrambi la medesima configurazione psichica (per lo più caratterizzata dall’amore per il potere).

A questo livello i ruoli di carnefice e vittima non sono ben distinti ma risultano intercambiabili, ognuno cerca di prevalere sull’altro nei modi più disparati e secondo le armi di cui si trova a disporre (invettive, scenate, mutismi, controlli ossessivi ecc…). Il clima di coppia assomiglia a quello di una guerra, intervallata da brevi pause finalizzate a recuperare nuove risorse per riprendere i combattimenti.

Anziché godere dell’amore queste persone godono del farsi del male, a volte fino alla fine dei loro giorni

Perché è così difficile staccarsi dalla dinamica tossica

I motivi alla base della difficoltà di staccarsi dal partner tossico sono generalmente di tre tipi (tutti e tre collegati gli uni agli altri): il giustificazionismo, ovvero la difficoltà a rendersi conto di ciò che accade attribuendosene magari la colpa, la difficoltà a “rinunciare” all’immagine idealizzata del partner salvatore e infine il gusto amaro per l’auto distruzione.

Giustificare l’altro dandosi la colpa di tutto costituisce il motivo più diffuso per non staccare. L’insicurezza della vittima la porta a dubitare delle sue sensazioni, a non prenderle sul serio bollandole come errate. È lei la malata, non l’altro, se le cose vanno male è solo colpa sua. E questo avviene anche quando il comportamento crudele e manipolatorio del compagno è palesemente sotto i suoi occhi.

Anche quando il bersaglio delle angherie finalmente comincia a rendersi conto e a vedere, la resistenza da superare è quella dell’idealizzazione.
Come può lui, il salvatore, essere così perverso? Deve esserci sicuramente un’altra spiegazione!

Così si tira avanti in un clima relazionale sempre più mortificante e degradato. Subentra una specie di assuefazione alla sofferenza, che subdolamente sfocia in un malsano godimento della sofferenza. Amore e dolore si mischiano, come una droga che vince la lucidità mentale e la volontà.

Nei casi più estremi stare insieme nella sofferenza cementa perfino le identità, che senza il rinforzo della relazione patologica con il partner andrebbero verso la dissoluzione. “Non con te ma nemmeno senza di te” è il mantra di molte coppie tossiche.

Come separarsi quando l’amore è tossico: il ruolo della psicoterapia

Si capisce allora come la separazione non sia per nulla semplice. Non basta infatti stare male, soffrire per staccare.Nè sono sufficienti i consigli e talvolta gli appelli accorati di amici e parenti, seriamente preoccupati per l’evidente stato di malessere del loro caro.

Spesso oltre a non essere accolti gli amici vengono allontanati, anche come conseguenza della manipolazione del partner, che effettua un vero e proprio lavaggio del cervello.

La realtà capovolta, distorta è il mondo in cui si trovano a vivere le persone coinvolte negli amori tossici. L’isolamento contribuisce all’incremento della follia a due, un mix resistente a ogni ragionevolezza.

Anche le domande di aiuto a uno specialista psicoterapeuta fanno la stessa fine delle confidenze agli amici: evaporano come neve al sole non appena ci si avvicina al reale in gioco. Gli psicologi vengono consultati sull’onda del malessere, ma il momento della richiesta di aiuto non necessariamente coincide con l’essere davvero pronti a mettere in discussione la relazione e se stessi.

Si chiede aiuto perché si soffre, e si spera che dall’alto arrivi una qualche soluzione provvidenziale. Ma non si vuole o non si può rinunciare al sostegno malato della relazione patologica.

Chi riesce a superare questa fisiologica e massiccia resistenza al cambiamento può salvarsi.

Possono volerci mesi, anni, ma se nel luogo protetto della terapia si trova il coraggio di confrontarsi con la verità, al netto della grande fatica che ciò comporta, si può infine optare per la vita e scegliere di tirarsi fuori dalle paludi dell’amore tossico.

Rapporto uomo donna, Aiuto psicoterapeutico , Amore borderline, Attacco al legame

Altri articoli sull'amore

L’uomo narcisista e l’amore

A tutte le donne è capitato nel corso della loro vita di imbattersi in un uomo narcisista. Non a tutte è però successo di innamorarsene. Di solito la donna che cade preda di questa tipologia di uomo non se ne innamora una volta soltanto nella vita. Tende fatalmente a ripetere la scelta, sulla scia di un fantasma paterno molto ingombrante.

Leggi l'articolo

La donna narcisista in amore

Generalmente si tende ad associare la personalità narcisistica al sesso maschile, più che altro sulla base dei racconti delle molte donne che lamentano la freddezza e l'incostanza in amore dei loro partner. L'apparente maggiore frequenza di tratti narcisistici negli uomini si spiega proprio a partire dalla maggiore disponibilità del sesso femminile nel raccontare e denunciare le sofferenze patite all'interno delle relazioni di coppia.

Leggi l'articolo

Amore borderline

L'amore nei confronti di un soggetto borderline, non di rado persona sensibile e coinvolgente, è destinato nel tempo ad essere messo a dura prova dalla sua profonda instabilità, frequentemente frutto di esperienze traumatiche infantili. Tre sono le aree della personalità borderline che impattano fortemente nelle relazioni intime: l'oscillazione continua fra idealizzazione e svalutazione di sè e dell'altro, la rabbia e l'impulsività.

Leggi l'articolo

L'uomo narcisista: il circuito infernale del desiderio

Jacques Alain Miller, erede del pensiero di Jacques Lacan, parla di "circuito infernale del desiderio ossessivo" per descrivere il fenomeno di azzeramento del desiderio sistematicamente operato da uomini così detti "ossessivi" (in gergo meno specialistico diremmo "narcisi" ) all'interno dei loro rapporti amorosi.

Leggi l'articolo

Quando il rifiuto è una domanda d’amore

Il rifiuto, anche quello più ostinato, freddo o rancoroso spessissimo nasconde una domanda disperata d’amore e una profonda paura d'amare. Chi utilizza tale modalità all’interno dei rapporti amorosi ne è come soverchiato, sa che non porterà nulla di buono eppure non ne può fare a meno.

Leggi l'articolo

Stima e amore

Quando amiamo profondamente qualcuno lo ammiriamo. Il che non vuol dire che ogni volta che aprezziamo una persona di conseguenza la amiamo. Si parla di amore infatti quando l'ammirazione si fonde con un'attrazione su un piano anche fisico. In ogni caso non esiste alcun amore che non comporti pure sentimenti di intensa stima.Che significa stimare l'oggetto del nostro amore?

Leggi l'articolo

Il rapporto sessuale e l’amore secondo Lacan

Lacan diceva che il rapporto sessuale non esiste. Non è cioè mai possibile fare Uno con l’Altro attraverso la sessualità. L’uomo e la donna conservano infatti una loro diversità incolmabile, pur nel rapporto sessuale. Che dunque, a rigore, rapporto non è.

Leggi l'articolo

Amare è dare all'altro ciò che non si ha

L'aforisma lacaniano "amare è dare ciò che non si ha" coglie un aspetto fondamentale dell'amore, la generosità. Amare è dare, donare all'altro. Ma che cosa offriamo? Qualcosa che possediamo?  Regali, cibo, cure? Lacan è preciso, dice: dare " ciò che non si ha". E qual è questo bene intangibile che non possediamo ma che nello stesso tempo possiamo mettere a disposizione dell'altro? Semplicemente la nostra presenza, l'esserci in quanto mancanti dell'altro. Allora doniamo la nostra mancanza, il fatto stesso di non essere completi senza l'altro, di non poter vivere senza di lui.

Leggi l'articolo

Eros e Agape: contrapposizione o complementarietà?

Eros e Agape sono due modi per dire l'amore. Comunemente vengono contrapposti per indicare da una parte l'amore carnale, dall'altra quello spirituale. Ma è proprio di questo, di una loro avversione reciproca, che si tratta? Eros deriva dall'antica Grecia ed indica l'amore fra uomo e donna, inteso come sentimento di natura sessuale. Si tratta dunque di un amore che scaturisce da una base fisica

Leggi l'articolo

Masochismo femminile e amore

Cosa spinge alcune donne a ricercare nella vita sempre le stesse tipologie di uomini che fanno soffrire? Perché sono irresistibilmente attratte dal tormento in una relazione? E perché solo nel dolore riescono a sentirsi vive, ad avere cioè il senso non tanto di essere amate ma di amare?

Leggi l'articolo

Tre tratti tipici dell'isteria

L' isteria, disturbo diffuso ai tempi di Freud e fino a qualche tempo fa presente come categoria a se stante all'interno dei manuali diagnostico statistici dei disturbi mentali, oggi non è affatto sparita, anche se assume delle sembianze un po' diverse rispetto all'epoca del padre della psicoanalisi.

Leggi l'articolo

Masochismo e amore

Nella mia pratica clinica mi accade frequentemente di ascoltare persone, anche di notevole intelligenza e spessore, invischiate in relazioni distruttive per il proprio equilibrio ed autostima. Queste sono portate ad accettare e portare il peso di rapporti all'insegna della sofferenza. Non solo, spesso accade che proprio i legami più sofferti siano quelli considerati più intensi dal punto di vista emotivo, come se da un certo punto in poi non fossero solo subiti ma attivamente ricercati per una sorta di oscuro piacere ricavato dal tormento.

Leggi l'articolo