Anoressia bulimia: versione ossessiva e versione isterica

Nell'anoressia bulimia ciò è molto evidente: alla serialita' dei sintomi, praticamente identici per tutti coloro che ne soffrono, si contrappongono differenti finalità, a seconda della struttura che li inquadra. All'interno di questa breve riflessione ci limitiamo alla struttura nevrotica, che si declina in isteria e nevrosi ossessiva. Ci interessa cioè mostrare come un fenomeno trasversale come ad esempio il vomito, venga utilizzato a fini diversissimi da un'ossessiva rispetto a un'isterica.

Proviamo a elencare alcuni comportamenti tipici delle anoressiche. Osserviamo frequentemente rituali di conteggio delle calorie, di suddivisione degli alimenti e di controllo del peso. Lo stesso vomito costituisce un rituale che segue l'abbuffata. L'elemento ricorrente appare quello della quantificazione: si calcolano il peso, le calorie, le quantità di cibo, le ore dedicate allo sport, i chilometri percorsi ecc...

Vediamo allora che significato assumono alla luce di una nevrosi ossessiva e di un'isteria. Parleremo preferenzialmente della nevrosi ossessiva al maschile, mentre l'isterica verrà declinata al femminile. Questo sulla base della loro prevalente distribuzione fra i sessi, che non significa però assenza di donne ossessive e di uomini isterici. Molte anoressiche donne hanno infatti una struttura ossessiva.

Nella nevrosi ossessiva osserviamo un particolare rapporto del soggetto con l'Altro, improntato per lo più alla distruzione del desiderio proprio e altrui. In psicoanalisi parliamo di oblativita', ovvero della tendenza a "fare tutto per l'altro", a rispondere alle sue aspettative, a fare ciò che si presume voglia da noi. La distruzione del desiderio risiede proprio in questo: nella misura in cui le mie azioni sono subordinate alla domanda dell'Altro e alla finalità di ottenerne l'assenso come una sorta di permesso, ciò che potrebbe essere frutto di una mia autentica spinta desiderante va perduto. Non solo, anche il desiderio dell'Altro viene negato, perché interpretato e ridotto a domanda, a puro bisogno, a pure cose da fare. Le stesse aspettative dell'Altro vengono in questo modo travisate: si suppone che l'Altro voglia questo e quello, per esorcizzare l'enigmaticità del suo desiderio, il suo sfuggirci, il suo non essere mai del tutto interpretabile nei nostri schemi. Perché l'ossessivo deve distruggere così il desiderio? Molto sinteticamente potremmo dire che lo fa perché teme il suo potenziale distruttivo e sovversivo, mentre lui ha bisogno di certezze, di garanzie, di far esistere una legge a cui aggrapparsi e che indichi senza riserve la via. Di solito questo amore per la legge ha una radice nell'infanzia. Scacciato dall'eden rassicurante della relazione con la madre, l'ossessivo cerca di recuperare la garanzia perduta erotizzando, investendo affettivamente la legge. Che se da una parte pone dei divieti e limita la vita, dall'altra offre sicurezze. Non si capisce però l'ossessivo se non si considera che questo amore dichiarato per la legge contiene un odio inconscio nei suoi confronti. E' la famosa ambivalenza di cui si parla tanto. Adorazione della legge fino ai limiti del masochismo e spinta fortissima alla sua trasgressione costituiscono le due facce della stessa medaglia.

E qui ci ricolleghiamo alla nostra anoressica. La quantificazione della vita che abbiamo citato attraverso il calcolo e il controllo ha la finalità di proteggerla dall'imperfezione della vita, del desiderio. Persegue lo scopo di edificare un baluardo solido che faccia da garanzia contro i rischi del vivere e del desiderare. Lo stesso vomito appare come un modo per cercare di rendere non avvenuta la trasgressione dell'abbuffata, indice di un cedimento della struttura di controllo, spia dell'odio inconscio verso la legge tanto idolatrata.

Cosa ne è invece dell'anoressia di matrice isterica? L'isterica al contrario dell'ossessivo si schiera dalla parte del desiderio. Non vuole affatto distruggerlo, anzi rivendica il posto centrale che dovrebbe avere nella vita. Vuole mostrare la sua non riducibilita' al piano dei bisogni. Il suo essere al centro vuoto, desiderio di niente, di nessuna cosa materiale. Desiderio di desiderio, pura spinta vitale. Il problema sta nel fatto che l'isterica, nel suo voler custodire la preziosità del desiderio, mette in atto dei comportamenti che sono molto dannosi nell'ambito della sua esistenza. Utilizza cioè l'insoddisfazione come modo per tener viva la dimensione del desiderio, condannandosi però a un'infelicita' permanente, all'impossibilità di realizzarsi davvero. Se sono sempre insoddisfatta mi mantengo desiderante, introduco il nuovo nella vita, sono in movimento, faccio mille cose, sperimento sensazioni. Ma rischio al fondo di agitarmi tanto senza mai stringere davvero nulla, disperdendo la mia vita.

La versione isterica dell'anoressia si pone su quest'asse. Non mangiando nulla l'anoressica cerca di dimostrare che non è attraverso l'appagamento dei bisogni materiali che si può raggiungere la pienezza. Opta per il rifiuto del cibo come modo di tenere viva la dimensione del desiderio. Vomita per indicare come non vi sia nessuna soddisfazione possibile nell'abbuffata. Nauseata dal cibo che riempie e ottura cerca attraverso il suo scomparire, il suo diventare niente, di farsi vedere dall'Altro, di essere finalmente desiderata. L'insoddisfazione sfocia qui in franca patologia, evidenzia tutto il lato masochistico e autodistruttivo della logica isterica. Il controllo citato dei rituali e delle quantificazioni non è orientato a distruggere il desiderio come nella nevrosi ossessiva, al contrario appare subordinato alla necessità di preservare il posto vuoto della mancanza.

 

Altri articoli sull'anoressia-bulimia

Impotenza in amore: quando è una difesa dal femminile

L'impotenza maschile spesso viene considerata come una problematica di ordine eminentemente fisico, che esclude dinamiche di natura psichica. La psicanalisi invece riconosce alla sua base dei precisi meccanismi mentali inconsci, che hanno a che fare con la fuga dal femminile, vissuto come troppo castrante o divorante.

Leggi l'articolo

Masochismo femminile e amore

Cosa spinge alcune donne a ricercare nella vita sempre le stesse tipologie di uomini che fanno soffrire? Perché sono irresistibilmente attratte dal tormento in una relazione? E perché solo nel dolore riescono a sentirsi vive, ad avere cioè il senso non tanto di essere amate ma di amare?

Leggi l'articolo

La famiglia incestuosa

Esistono famiglie che in psicoanalisi definiamo “incestuose”, sebbene nel reale non avvenga nessun abuso sessuale. L’incesto si consuma per così dire a livello inconscio, nella misura in cui il legame fra i genitori e i figli (soprattutto quello con la madre) resta troppo stretto, non si ridimensiona cioè con il tempo.

Leggi l'articolo

Eros e Agape: contrapposizione o complementarietà?

Eros e Agape sono due modi per dire l'amore. Comunemente vengono contrapposti per indicare da una parte l'amore carnale, dall'altra quello spirituale. Ma è proprio di questo, di una loro avversione reciproca, che si tratta? Eros deriva dall'antica Grecia ed indica l'amore fra uomo e donna, inteso come sentimento di natura sessuale. Si tratta dunque di un amore che scaturisce da una base fisica

Leggi l'articolo

Masochismo e amore

Nella mia pratica clinica mi accade frequentemente di ascoltare persone, anche di notevole intelligenza e spessore, invischiate in relazioni distruttive per il proprio equilibrio ed autostima. Queste sono portate ad accettare e portare il peso di rapporti all'insegna della sofferenza. Non solo, spesso accade che proprio i legami più sofferti siano quelli considerati più intensi dal punto di vista emotivo, come se da un certo punto in poi non fossero solo subiti ma attivamente ricercati per una sorta di oscuro piacere ricavato dal tormento.

Leggi l'articolo

Solitudine femminile

Sempre più donne nel contesto contemporaneo si trovano confrontate con la solitudine, non semplicemente quella subita. Pur non mancando di corteggiatori, decidono di non scendere a compromessi, in nome dell'amore con la A maiuscola. Non innamorandosi mai veramente, non incontrando mai la persona che sentono essere "giusta" per loro, scelgono di vivere la loro vita rinunciando ai vantaggi economici e sociali associati ad una relazione con un uomo.

Leggi l'articolo

Narciso e aridità affettiva

Tutti gli esseri umani sono un po' narcisi, ovvero innamorati della propria immagine ideale. L'immagine infatti, da intendersi in senso più ampio rispetto alla mera apparenza fisica, non è altro che l'Io, la rappresentazione unitaria e coerente di noi stessi. Essa ha un potere fortissimo, fornisce a ciascuno non solo un senso di identità stabile, ma istituisce internamente anche una rivalità aggressiva con se stessi, nella misura in cui la si vuole mantenere lucida e compatta, senza crepe.

Leggi l'articolo

L’amore ossessivo

Nell’immaginario comune la figura dell’amore ossessivo è sinonimo di passione amorosa, di desiderio fisico, mentale e emotivo la cui intensità incontenibile porta fino ai limiti della follia. 

Leggi l'articolo

Arrivare subito al sesso ostacola l’amore?

Esistono  situazioni in cui il sesso, anziché avvicinare i partner, irrimediabilmente li divide. Tipicamente sono quelle in cui i due si incontrano, si incuriosiscono, chiacchierano un po’ e dopo poche ore finiscono a letto.

Leggi l'articolo

La madre “tossica”

Il termine “madre” nell’immaginario collettivo rimanda immediatamente al tema dell’amore e della cura, dunque a qualcosa di incontestabilmente positivo.

Leggi l'articolo

Amore borderline

L'amore nei confronti di un soggetto borderline, non di rado persona sensibile e coinvolgente, è destinato nel tempo ad essere messo a dura prova dalla sua profonda instabilità, frequentemente frutto di esperienze traumatiche infantili. Tre sono le aree della personalità borderline che impattano fortemente nelle relazioni intime: l'oscillazione continua fra idealizzazione e svalutazione di sè e dell'altro, la rabbia e l'impulsività.

Leggi l'articolo

Il rapporto sessuale e l’amore secondo Lacan

Lacan diceva che il rapporto sessuale non esiste. Non è cioè mai possibile fare Uno con l’Altro attraverso la sessualità. L’uomo e la donna conservano infatti una loro diversità incolmabile, pur nel rapporto sessuale. Che dunque, a rigore, rapporto non è.

Leggi l'articolo

Dott.ssa Sibilla Ulivi, psicologo e psicoterapeuta

Via della Moscova 40/6 • 20121 Milano
N. iscr. Albo Ordine degli Psicologi 03/8181 • Partita Iva 07679690961