Skip to main content

Anoressia Bulimia: perché insorge in età adolescenziale?

Come si spiega questa associazione? Cosa hanno cioè in comune l’adolescenza e i disturbi alimentari? Potremmo dire che il tentativo di separazione dall’Altro genitoriale costituisce il focus attorno a cui ruotano tutte le condotte adolescenziali. Se il bambino è naturalmente docile rispetto alle aspettative dei genitori, è ubbidiente, trova in loro una guida, un riferimento in tutto e per tutto, con lo sviluppo psicofisico tipico dell’età puberale si assiste ad un cambiamento radicale rispetto alla posizione di cieca sottomissione rispetto al volere dell’adulto. L’adolescente, grazie allo sviluppo del ragionamento astratto, inizia ad avere opinioni proprie, che spesso divergono da quelle dei genitori. Vuole affermare una sua identità, si nutre di modelli ricercati al di fuori della famiglia, un ambiente ormai troppo ristretto. Inoltre il risveglio delle pulsioni sessuali lo espone ai primi contatti con l’altro sesso e ai rischi connessi: rifiuti, strappi dolorosi, incomprensioni. Per le ragazze a volte è proprio un’attesa d’amore delusa a scatenare l’esordio del sintomo, perché riattiva qualcosa che non è stato risolto in rapporto alla relazione affettiva con i genitori.

Parallelamente vediamo nella condotta anoressico bulimica un modo, seppur patologico, di separarsi dalla presa del genitore. Non mangiando niente o al contrario mangiando tutto la giovane mette in scacco l’adulto, rovescia i rapporti di forza. Disorientandolo con i suoi comportamenti sfrenati lo mette di fatto in una posizione di subordinazione e lo riduce all’impotenza. Così facendo la spinta all’emancipazione si trasforma in una forma distruttiva, che dunque non libera ma rende ancor più schiavi.

Ma allora perché abbiamo separazioni “sane” e separazioni “patologiche”, quali quelle introdotte dai disturbi alimentari? La spinta verso l’indipendenza, anche quando rimane dentro i confini della “normalità” non è mai un percorso facile e senza conflitti. Tuttavia se gli adulti sanno rinunciare al controllo totale che avevano esercitato fino a pochi anni prima sui loro figli bambini, se hanno altre passioni e ragioni di vita al di là di loro, possono fornire quella distanza minima che consente all’adolescente di portare avanti le sue sperimentazioni senza sensi di colpa e senza percepire ricatti affettivi di sorta.

Al contrario se il genitore non fa il lutto del bambino, non accetta le sue trasformazioni mentali e fisiche lo mantiene di fatto in una posizione infantile. Spesso l’adulto non è in grado di lasciar andare il bambino perché inconsciamente è proprio da lui, dal suo amore cieco e ubbidiente, che riceve le maggiori gratificazioni affettive. Questo atteggiamento di fondo, di fatto tanto difficile da far vedere proprio perché inconsapevole, può scatenare delle reazioni patologiche nell’adolescente. Questi infatti può avere la sensazione che la sua spinta separativa arrechi un danno ad uno o a entrambi i genitori, può avvertire la sensazione di venire meno ad un patto di alleanza, in una parola di ferire qualcuno all’interno della famiglia. Se la madre o il padre fanno della figlia l’oggetto di un interesse esclusivo o il sostegno indispensabile al loro essere o al menage di coppia, le viene meno la possibilità di realizzarsi come individuo dotato di suoi desideri e aspirazioni. In questi casi la via violenta e disperata del disturbo alimentare appare l’unica praticabile per tentare di smarcarsi da una tale presa soffocante.

Altri articoli sull'anoressia-bulimia

L’uomo narcisista e l’amore

A tutte le donne è capitato nel corso della loro vita di imbattersi in un uomo narcisista. Non a tutte è però successo di innamorarsene. Di solito la donna che cade preda di questa tipologia di uomo non se ne innamora una volta soltanto nella vita. Tende fatalmente a ripetere la scelta, sulla scia di un fantasma paterno molto ingombrante.

Leggi l'articolo

La donna narcisista in amore

Generalmente si tende ad associare la personalità narcisistica al sesso maschile, più che altro sulla base dei racconti delle molte donne che lamentano la freddezza e l'incostanza in amore dei loro partner. L'apparente maggiore frequenza di tratti narcisistici negli uomini si spiega proprio a partire dalla maggiore disponibilità del sesso femminile nel raccontare e denunciare le sofferenze patite all'interno delle relazioni di coppia.

Leggi l'articolo

Amore borderline

L'amore nei confronti di un soggetto borderline, non di rado persona sensibile e coinvolgente, è destinato nel tempo ad essere messo a dura prova dalla sua profonda instabilità, frequentemente frutto di esperienze traumatiche infantili. Tre sono le aree della personalità borderline che impattano fortemente nelle relazioni intime: l'oscillazione continua fra idealizzazione e svalutazione di sè e dell'altro, la rabbia e l'impulsività.

Leggi l'articolo

L'uomo narcisista: il circuito infernale del desiderio

Jacques Alain Miller, erede del pensiero di Jacques Lacan, parla di "circuito infernale del desiderio ossessivo" per descrivere il fenomeno di azzeramento del desiderio sistematicamente operato da uomini così detti "ossessivi" (in gergo meno specialistico diremmo "narcisi" ) all'interno dei loro rapporti amorosi.

Leggi l'articolo

Quando il rifiuto è una domanda d’amore

Il rifiuto, anche quello più ostinato, freddo o rancoroso spessissimo nasconde una domanda disperata d’amore e una profonda paura d'amare. Chi utilizza tale modalità all’interno dei rapporti amorosi ne è come soverchiato, sa che non porterà nulla di buono eppure non ne può fare a meno.

Leggi l'articolo

Stima e amore

Quando amiamo profondamente qualcuno lo ammiriamo. Il che non vuol dire che ogni volta che aprezziamo una persona di conseguenza la amiamo. Si parla di amore infatti quando l'ammirazione si fonde con un'attrazione su un piano anche fisico. In ogni caso non esiste alcun amore che non comporti pure sentimenti di intensa stima.Che significa stimare l'oggetto del nostro amore?

Leggi l'articolo

Il rapporto sessuale e l’amore secondo Lacan

Jacques Lacan, noto psicoanalista francese, diceva che il rapporto sessuale non esiste. Egli asseriva che non fosse mai possibile "fare uno" con l’altro attraverso la sessualità.

Leggi l'articolo

Amare è dare all'altro ciò che non si ha

L'aforisma lacaniano "amare è dare ciò che non si ha" coglie un aspetto fondamentale dell'amore, la generosità. Amare è dare, donare all'altro. Ma che cosa offriamo? Qualcosa che possediamo?  Regali, cibo, cure? Lacan è preciso, dice: dare " ciò che non si ha". E qual è questo bene intangibile che non possediamo ma che nello stesso tempo possiamo mettere a disposizione dell'altro? Semplicemente la nostra presenza, l'esserci in quanto mancanti dell'altro. Allora doniamo la nostra mancanza, il fatto stesso di non essere completi senza l'altro, di non poter vivere senza di lui.

Leggi l'articolo

Eros e Agape: contrapposizione o complementarietà?

Eros e Agape sono due modi per dire l'amore. Comunemente vengono contrapposti per indicare da una parte l'amore carnale, dall'altra quello spirituale. Ma è proprio di questo, di una loro avversione reciproca, che si tratta? Eros deriva dall'antica Grecia ed indica l'amore fra uomo e donna, inteso come sentimento di natura sessuale. Si tratta dunque di un amore che scaturisce da una base fisica

Leggi l'articolo

Masochismo femminile e amore

Cosa spinge alcune donne a ricercare nella vita sempre le stesse tipologie di uomini che fanno soffrire? Perché sono irresistibilmente attratte dal tormento in una relazione? E perché solo nel dolore riescono a sentirsi vive, ad avere cioè il senso non tanto di essere amate ma di amare?

Leggi l'articolo

Tre tratti tipici dell'isteria

L' isteria, disturbo diffuso ai tempi di Freud e fino a qualche tempo fa presente come categoria a se stante all'interno dei manuali diagnostico statistici dei disturbi mentali, oggi non è affatto sparita, anche se assume delle sembianze un po' diverse rispetto all'epoca del padre della psicoanalisi.

Leggi l'articolo

Masochismo e amore

Nella mia pratica clinica mi accade frequentemente di ascoltare persone, anche di notevole intelligenza e spessore, invischiate in relazioni distruttive per il proprio equilibrio ed autostima. Queste sono portate ad accettare e portare il peso di rapporti all'insegna della sofferenza. Non solo, spesso accade che proprio i legami più sofferti siano quelli considerati più intensi dal punto di vista emotivo, come se da un certo punto in poi non fossero solo subiti ma attivamente ricercati per una sorta di oscuro piacere ricavato dal tormento.

Leggi l'articolo