Skip to main content

Benedetta Pilato e la sua lezione di gratitudine

I fatti: le parole di Benedetta Pilato e i commenti della Di Francisca

I fatti sono noti a tutti, abbiamo una giovanissima atleta che per un soffio non conquista il podio alle Olimpiadi di Parigi 2024 e una veterana ex atleta comodamente seduta in uno studio televisivo.

Intervistata a caldo, nonostante le lacrime e il bronzo sfumato, Benedetta Pilato sorride, e specifica che le sue sono “lacrime di gioia”.

"Ci ho provato fino alla fine, mi dispiace, però le mie sono lacrime di gioia, ve lo giuro, sono troppo contenta, è stato il giorno più bello della mia vita. Un anno fa non ero neanche in grado di farla questa gara".

Dall’altra parte, i commenti della Di Francisca: “non mi far parlare, io non ci ho capito niente, non so se ci fa o ci è…ma lei c’è rimasta male, obiettivamente è rimasta male, è impossibile, non può essere contenta…Non voleva andare sul podio e allora che c’è andata a fare? Rabbrividisco. Fatene un’altra di intervista per capire cosa voleva dire, servono i sottotitoli".

Il senso profondo delle lacrime e delle parole di Benedetta Pilato

Ebbene sì, una ragazza alle soglie della vita può piangere per l’emozione enorme di trovarsi a gareggiare alle Olimpiadi, anche se non ha vinto.

La tensione si scioglie, qualcosa esplode dentro e sono “lacrime di gioia”, ovvero espressioni di una vitalità potente e positiva, ben lontana dalla fanatica ricerca della prestazione a tutti i costi.

Benedetta si emoziona perché è sopraffatta da un sentimento di gratitudine, è in un momento della sua crescita umana e sportiva in cui tutto è una scoperta e un’avventura.

La sua emozione è sana, non ha nulla di patologico, al contrario esprime una freschezza d’animo e una sensibilità non banale.

Tutt’uno con l’atleta c’è la persona e Benedetta lo mostra con semplicità, attraverso la commozione. Non piange perché ha perso, non si lamenta, il suo volto non è corrucciato, le sue parole non sono amare, il suo sorriso non è falso.

Non c’è finzione in questa reazione, essa non rappresenta un meccanismo di difesa di negazione della sconfitta (le parole della di Francisca alludono esattamente a questo).

Le lacrime di gioia sono la rivelazione esteriore di un “forte sentire”, di un “momento alto, topico”, di quelli che Virginia Woolf avrebbe definito “moments of beauty”.

I momenti di bellezza sono istanti della vita destinati a restare eterni, ma non per il trionfo narcisistico (che spesso lascia paradossalmente indifferenti) bensì per la sensazione di gioia inondante non correlata logicamente al fatto specifico che la scatena.

Si tratta di uno stato intimo, personale, legato alla percezione interiore della propria esistenza che non ha nulla a che vedere con l’Ego e i suoi compiacimenti.

Commozione e contemplazione si fondono in un tutt’uno ed ecco la gioia, il piacere mistico dell’esserci. Si può vivere un momento di bellezza persino al funerale di una persona amata, nella contemplazione dell’amore eterno che ci lega a chi abbiamo perso per sempre su questa terra.

Benedetta ha perso la gara ma ha vissuto tutto con un’intensità fuori dal comune, da vera fuoriclasse piena di talento e amore.

E ha dato a noi spettatori appassionati di nuoto una lezione importante, ci ha fatto vedere l’importanza del viaggio, non della meta.

La visione ristretta della vita come una gara

Purtroppo la commentatrice, al netto di tutte le medaglie vinte, a livello esistenziale si trova indietro rispetto alla giovane collega.

A riprova di quanto l’età non significhi altro che scorrere del tempo e non coincida necessariamente con la maturità emotiva.

La saggezza inconscia e non consapevole di Benedetta supera di gran lunga l’ottusità di chi crede che la realtà interiore sia una specie di copia carbone dei fatti esteriori.

Hai perso dunque devi necessariamente essere infelice. E se non lo sei sei “surreale”, “ci fai”, meriti di essere deriso e offeso.

Sia la commentatrice che tutto lo staff della Rai, al netto della brutta figura, purtroppo riflettono lo spirito becero dei nostri tempi, che divide il mondo fra vincitori e vinti senza capire nulla di cosa significa “vincere davvero”

Si vince davvero quando si è in equilibrio con se stessi, quando ci si concede una debolezza perché si è intimamente forti e profondi, quando si capisce che il mondo non è una squallida arena in cui ci si asfalta reciprocamente per bearsi narcisisticamente di se stessi e delle proprie misere vittorie.

Si gareggia per vincere nella gara, non nella vita.

Perché la vita non è una gara, e purtroppo una concezione del genere condanna a tanta frustrazione e a tanta infelicità.

La potenza umana dura poco, e subito arriva qualcuno che è e ha di più.

La disperazione è la vera condanna dell’uomo che annega nell’effimera apparenza, la gioia la ricompensa dell’uomo saggio, a volte nascosto nelle sembianze di una diciannovenne talentuosa che non vince alle Olimpiadi.

Disagio contemporaneo

Altri articoli di attualità

La non accettazione del limite

Che significa rifiutare i propri e altrui limiti? Da dove origina tale attitudine? E quali ricadute ha sulla vita?

Un po' tutti gli esseri umani tendono a non voler accettare la propria castrazione, ovvero la limitatezza del proprio essere e delle sue possibilità espressive e d'azione. Anche i bravissimi, i più talentuosi hanno un punto debole, una macchia cieca che offusca in parte la loro lucidità. È un dato di struttura: la perfezione assoluta non è propria dell'umano, che è tale perché è diviso, lacerato, incompleto.

Leggi l'articolo

L'incontro con lo straniero

Davanti al progressivo aumento nelle nostre città di soggetti provenienti da altri paesi assistiamo ad un parallelo incremento del sentimento dell’angoscia nei cittadini. Perché ci angosciamo? Siamo i soli a sentirci disorientati dal contatto con il diverso o accade anche allo straniero stesso di sentirsi insicuro e diffidente?

Leggi l'articolo

La sindrome di Peter Pan

La  figura di Peter Pan (un personaggio letterario, ibrido fra uccello e bambino), viene comunemente evocata per indicare l’immaturità emotiva tipica di alcuni soggetti, appartenenti  soprattutto al sesso maschile.

Leggi l'articolo

Chi si lamenta non vuole cambiare

Lamentarsi è un ottimo modo per non confrontarsi davvero con se stessi.

Leggi l'articolo

Rispetto e amore

Il termine rispetto viene dal latino e significa letteralmente “guardare indietro”. Il verbo “respicere” sembra alludere a qualcosa di più profondo di una semplice osservanza di una regola.

Leggi l'articolo

Il bullismo visto dalla compagnia teatrale Quelli di Grock. Osservazioni sullo Spettacolo “Io me ne frego”.

Biglia e Rospo sono due ragazzini molto diversi. L’uno studioso, un po’ timido, ancora acerbo nel corpo. L’altro allergico alla scuola, chiacchierone, fisicamente prestante. Stanno bene insieme, sono amici. Tra loro c’è uno scambio spontaneo e vivace, al di là delle differenze caratteriali. La presa di giro, quando c’è, è lieve, non punta a distruggere ma esprime l’attrazione di fondo per la particolarità dell’altro.

Leggi l'articolo

Il valore dei "no" del padre

La più importante e strutturante forma di limite che un essere umano normalmente dovrebbe incontrare agli albori della sua esistenza è quella incarnata dalla figura paterna. Alla necessaria fusionalità con la madre sarebbe cioè auspicabile che seguisse una "castrazione simbolica" operata dal padre, il quale, riattirando su di sè il desiderio della donna, staccherebbe così il bambino da quel godimento assoluto.

Leggi l'articolo

Il culto moderno dell'apparire

Apparire è senz'altro uno dei principali diktat moderni. L'uomo contemporaneo è cioè pesantemente incalzato, fin dai banchi di scuola, ad esibire agli occhi del suo contesto sociale di appartenenza un'immagine di forza e di successo.

Leggi l'articolo

L'essere, la mancanza e la schiavitù del possesso

L'essere umano è mancanza a essere, è cioè attraversato da una mancanza incolmabile, legata alla sua insufficienza strutturale, allo strappo patito rispetto ad un tempo mitico di pienezza. L'oggetto, insegna Freud, è da sempre perduto, può solo venir cercato all'infinito. Ogni suo ritrovamento nel reale è un inganno, un'allucinazione. La mancanza non si colma, non si può colmare, mentre la pulsione continua a spingere con forza acefala verso i suoi oggetti nonostante il niente appaia regolarmente al fondo di ogni soddisfazione puramente materiale.

Leggi l'articolo

Verso la fine dell' anno scolastico: domande e risposte

I nostri figli adolescenti stanno iniziando a mostrare segni di cedimento a scuola. Come possiamo aiutarli ad arrivare alla fine dell'anno scolastico? 

Leggi l'articolo

Il disagio della giovinezza

La giovinezza è quel lasso di tempo nella vita di una persona che segue l'adolescenza e prelude all'età adulta. È di durata variabile, generalmente si situa fra i venti ed i trent'anni circa. A differenza dell'adolescenza, connotata per lo più dalla ribellione e dalla spinta violenta alla differenziazione dal contesto di origine, implica la ricerca di una dimensione personale che non sia però più in opposizione netta all'Altro, ma a cui sia permesso un inserimento e una possibilità di realizzazione concreta nella societá.

Leggi l'articolo

Elogio del vuoto: riscoprire il tempo per se stessi

Spesso siamo portati a credere che il valore del tempo risieda nella quantità di cui ne possiamo disporre per fare delle cose. Ci lamentiamo continuamente di non averne abbastanza, nella misura in cui ci percepiamo incalzati dalla necessità del far fronte a mille impegni da cui davvero non possiamo esimerci.

Leggi l'articolo