Skip to main content

Quando la spinta alla performance blocca

L'immediatezza dell'esposizione ad una molteplicità di individui ci interpella direttamente, elimina qualsiasi schermo protettivo, ci costringe ad essere autentici, ci mette a nudo, facendo venire a galla la stoffa di cui siamo fatti.

Si tratta di un vero e proprio smascheramento: messi alle strette dall'imprevedibilità del confronto con l'altro non possiamo barare, veniamo fuori per quello che siamo, sia sul piano delle nostre competenze reali, sia su quello più profondo, emotivo della modalità con cui le portiamo avanti. Ad esempio, incalzati da una critica ben argomentata, potremmo trovarci del tutto spiazzati: rendendoci conto della sua sensatezza potremmo risultare pesantemente inibiti nella prontezza di risposta.

La gamma di reazioni in questi casi varia da un un silenzio imbarazzato, a un farfugliamento a vuoto fino ad una reazione scomposta ed aggressiva che finisce invariabilmente per condurre dalla parte del torto. Ciò accade nella misura in cui basta una semplice critica per far vacillare la sicurezza che riponiamo in ciò che siamo e pensiamo.

Di solito questa ipersensibilità alle critiche ha origini antiche, essendo legata a ferite narcisistiche patite in età molto precoci e mai del tutto superate su un piano profondo. Spesso la reazione di chi ha subito degli scacchi sul piano del riconoscimento dell'altro è quella di accentuare il proprio valore ai propri stessi occhi attraverso delle compensazioni narcisistiche, che possono però crollare come costruzioni friabili nel momento in cui si riattualizza una situazione di critica o di non compiacenza da parte dell' altro.

Frequentemente chi vive questo tipo di empasse tende ad evitare il confronto autentico con l'altro, a sfuggirvi, proprio per il timore di rivivere quella condizione di umiliazione e inermità sperimentata in passato. Dunque dietro ad un blocco nell' affrontare situazioni pubbliche si nasconde spesso un eccessivo bisogno di piacere e di essere approvati che impedisce però una vera maturazione della persona. La maturità infatti comporta l'assunzione delle proprie fragilità, non un'allergia e un rifiuto accanito verso di esse.

Cosa significa assumere la propria imperfezione? Vuol dire smetterla di considerarla come una macchia, come un meno, significa poterla accogliere come un tratto della propria persona che certamente non riassume tutto il nostro essere ma che quantomeno rende conto del fatto che siamo umani. E in quanto tali sempre fallibili, sempre fragili. Ciascuno a proprio modo.

Non esiste qualcuno che sia esente da insicurezze e punti deboli. Ma sicuramente c'è chi, magari grazie ad un percorso di analisi, riesce a fare un salto più in là nei termini di consapevolezza, accettando di attraversare la propria vergognosa limitatezza. Questo non vuol dire che smetterà di impegnarsi per migliorare ed affinare le sue competenze. Ma lo farà in modo nuovo, non per essere il più bravo, non per essere performante, non per cancellare le sue macchie ma per un senso di responsabilità verso la vita che ci chiama tutti quanti a darci da fare per quanto possiamo, a fare del nostro meglio nel rispetto dei nostri limiti e in armonia con l'unicità che ci caratterizza.

Altri articoli di attualità

La non accettazione del limite

Che significa rifiutare i propri e altrui limiti? Da dove origina tale attitudine? E quali ricadute ha sulla vita?

Un po' tutti gli esseri umani tendono a non voler accettare la propria castrazione, ovvero la limitatezza del proprio essere e delle sue possibilità espressive e d'azione. Anche i bravissimi, i più talentuosi hanno un punto debole, una macchia cieca che offusca in parte la loro lucidità. È un dato di struttura: la perfezione assoluta non è propria dell'umano, che è tale perché è diviso, lacerato, incompleto.

Leggi l'articolo

L'incontro con lo straniero

Davanti al progressivo aumento nelle nostre città di soggetti provenienti da altri paesi assistiamo ad un parallelo incremento del sentimento dell’angoscia nei cittadini. Perché ci angosciamo? Siamo i soli a sentirci disorientati dal contatto con il diverso o accade anche allo straniero stesso di sentirsi insicuro e diffidente?

Leggi l'articolo

Il bullismo visto dalla compagnia teatrale Quelli di Grock. Osservazioni sullo Spettacolo “Io me ne frego”.

Biglia e Rospo sono due ragazzini molto diversi. L’uno studioso, un po’ timido, ancora acerbo nel corpo. L’altro allergico alla scuola, chiacchierone, fisicamente prestante. Stanno bene insieme, sono amici. Tra loro c’è uno scambio spontaneo e vivace, al di là delle differenze caratteriali. La presa di giro, quando c’è, è lieve, non punta a distruggere ma esprime l’attrazione di fondo per la particolarità dell’altro.

Leggi l'articolo

Il culto moderno dell'apparire

Apparire è senz'altro uno dei principali diktat moderni. L'uomo contemporaneo è cioè pesantemente incalzato, fin dai banchi di scuola, ad esibire agli occhi del suo contesto sociale di appartenenza un'immagine di forza e di successo.

Leggi l'articolo

La sindrome di Peter Pan

La  figura di Peter Pan (un personaggio letterario, ibrido fra uccello e bambino), viene comunemente evocata per indicare l’immaturità emotiva tipica di alcuni soggetti, appartenenti  soprattutto al sesso maschile.

Leggi l'articolo

Il valore dei "no" del padre

La più importante e strutturante forma di limite che un essere umano normalmente dovrebbe incontrare agli albori della sua esistenza è quella incarnata dalla figura paterna. Alla necessaria fusionalità con la madre sarebbe cioè auspicabile che seguisse una "castrazione simbolica" operata dal padre, il quale, riattirando su di sè il desiderio della donna, staccherebbe così il bambino da quel godimento assoluto.

Leggi l'articolo

Rispetto e amore

Il termine rispetto viene dal latino e significa letteralmente “guardare indietro”. Il verbo “respicere” sembra alludere a qualcosa di più profondo di una semplice osservanza di una regola.

Leggi l'articolo

Chi si lamenta non vuole cambiare

Lamentarsi è un ottimo modo per non confrontarsi davvero con se stessi.

Leggi l'articolo

Verso la fine dell' anno scolastico: domande e risposte

I nostri figli adolescenti stanno iniziando a mostrare segni di cedimento a scuola. Come possiamo aiutarli ad arrivare alla fine dell'anno scolastico? 

Leggi l'articolo

L'essere, la mancanza e la schiavitù del possesso

L'essere umano è mancanza a essere, è cioè attraversato da una mancanza incolmabile, legata alla sua insufficienza strutturale, allo strappo patito rispetto ad un tempo mitico di pienezza. L'oggetto, insegna Freud, è da sempre perduto, può solo venir cercato all'infinito. Ogni suo ritrovamento nel reale è un inganno, un'allucinazione. La mancanza non si colma, non si può colmare, mentre la pulsione continua a spingere con forza acefala verso i suoi oggetti nonostante il niente appaia regolarmente al fondo di ogni soddisfazione puramente materiale.

Leggi l'articolo

Elogio del vuoto

Spesso siamo portati a credere che il valore del tempo risieda nella quantità di cui ne possiamo disporre per fare delle cose. Ci lamentiamo continuamente di non averne abbastanza, nella misura in cui ci percepiamo incalzati dalla necessità del far fronte a mille impegni da cui davvero non possiamo esimerci.

Leggi l'articolo

Fronteggiare la malattia

La malattia, la lesione, il deteriorarsi di un organo, una parte del corpo per gli esseri umani non sono soltanto fenomeni che investono la sfera somatica. Essi hanno un impatto enorme soprattutto sulla psiche di chi ne viene colpito.

Leggi l'articolo