Skip to main content

Pandemia: la strana calma nel dramma

Anziché avvilirsi per ciò che la pandemia ha sottratto, anziché attendere con trepidazione il ritorno alla “normalità” di prima, costoro avvertono con stupore una sorta di leggerezza, una particolare tranquillità, una pace difficile da definire. 

Come va interpretata una reazione simile? Incoscienza di fronte ad un dramma di proporzioni ancora largamente ignote? Perdita del senso di realtà? Rivelazione della profonda insoddisfazione connessa alla vita pre virus? Oppure qualcos’altro ancora?

Fuori dal mondo

Sicuramente in molti casi si tratta per lo più di un adagiarsi nel tran tran casalingo, una specie di oblio individualista che si traduce in distacco dal mondo e in cura del proprio orticello. 

Per alcuni la condizione attuale diventa banalmente l’occasione di avere del tempo in più per le proprie cose e per i piaceri domestici, oppure semplicemente per poltrire e procrastinare a data da destinarsi responsabilità e impegni. Il dramma riguarderà pure gli altri, io intanto sto qui e me la godo come posso. 

Non mancano nemmeno le situazioni in cui lo stare a casa forzatamente  permette di staccare da dinamiche lavorative o sociali avvilenti, consegnando ad una serenità “artificiale” perché basata sulla fuga e la presa di distanza.

Quando tale sollievo viene riconosciuto ed analizzato nella sua causalità può spingere ad una valutazione più lucida della propria esistenza e a prese di consapevolezza che implicano anche sentimenti dolorosi.

Altrimenti il rischio è quello che il senso di ristoro e di liberazione sia qualcosa di estemporaneo e transitorio, in un orizzonte in cui di fatto nulla cambierà, in una ciclicità di lamento, fuga e ritorno.

Dentro fino al collo

 Ma la  peculiare quiete descritta da tanti non si esaurisce pienamente in queste casistiche, si può confondere con sentimenti più ovvi e banali e sovrapporsi ad essi, pur restando qualcosa che va oltre. 

Essa non sembra poggiare sulla rimozione della minaccia, sul far finta che non esista, ma basarsi al contrario sulla “convivenza” con essa. Oggi si parla tanto di “convivere” con il virus in termini pratici,  ci si riferisce al ritorno alle varie attività, ma non si fa cenno a cosa significhi tale coabitazione sul piano psichico. 

Ecco, questa specifica, assurda pace l’essere umano può incontrarla proprio quando gli vengono tolte tutte le certezze, come sta facendo il virus. Quando tutto è perduto, quando il susseguirsi delle emozioni di paura, rifiuto e attivismo afinalistico si estinguono è lì che inizia la vera convivenza, quando non c’è più nulla da fare se non “stare”. 

Allora la resa si profila come il punto di scaturigine dell’enigmatica calma che ci  sta interrogando. Questa resa non è da intendersi come arrendevolezza, come lasciarsi andare passivamente alla dominazione del nemico. 

Essa è piuttosto coscienza di un’impotenza su un certo fronte, ma non certo su tutti. Non per nulla la ricerca di soluzioni e di adattamenti sempre migliori va avanti. Ma la premessa da cui parte ogni resistenza è l’accettazione che il danno è accaduto, che ci siamo dentro e che non possiamo far altro che affrontarne coraggiosamente tutte le conseguenze.

La calma descritta non è un Nirvana, uno scudo, un ottundimento delle emozioni. Essa assume piuttosto le caratteristiche di un risveglio, in cui tutte le percezioni sono acuite. La bellezza, i sentimenti, i colori, tutto diventa più nitido perché cessa di venir dato per scontato, qualcosa del mistero in cui siamo immersi sembra disvelarsi ai nostri sensi più che alla ragione.

Spogliati del “peso” del confort, delle certezze, dei binari già tracciati ci troviamo paradossalmente più liberi, più a contatto con le verità che l’abitudine tende a cancellare insieme alle nostre emozioni anestetizzate.

Salvezza

Il vuoto si rivela più pieno del pieno, e ci viene da chiederci se il dramma sia davvero l’unica forma di accesso possibile ad una  pienezza simile. Forse l’amore è l’altra grande potenza che, scompaginando gli ordini prestabiliti, rinnova la vita e la salva nella sua dimensione autenticamente vibrante.

È evidente come sia dunque la conservazione a tutti i costi della “nuda vita”  a far ammalare la vita stessa. L’eccesso di tutela, di garanzia, la prudenza che si trasforma in ossessione ingabbiano il sentimento vitale e lo fiaccano. Eppure non possiamo nemmeno dimenticarci di avere un corpo vivente e il valore della difesa della sua integrità. Come si fa a tenere insieme le due cose?

La conciliazione fra l’esigenza di salvare la vita biologica parallelamente a quella dell’anima pare esser data proprio dall’amore.

L’individuo, lottando, esponendosi,  prodigandosi per l’altro, dimentica di tutelare se stesso salvandosi anche quando nel sacrifico estremo perde la vita. Perché perdendo la propria vita salva l’umanità dell’uomo.

Disagio contemporaneo

Altri articoli di attualità

La non accettazione del limite

Che significa rifiutare i propri e altrui limiti? Da dove origina tale attitudine? E quali ricadute ha sulla vita?

Un po' tutti gli esseri umani tendono a non voler accettare la propria castrazione, ovvero la limitatezza del proprio essere e delle sue possibilità espressive e d'azione. Anche i bravissimi, i più talentuosi hanno un punto debole, una macchia cieca che offusca in parte la loro lucidità. È un dato di struttura: la perfezione assoluta non è propria dell'umano, che è tale perché è diviso, lacerato, incompleto.

Leggi l'articolo

L'incontro con lo straniero

Davanti al progressivo aumento nelle nostre città di soggetti provenienti da altri paesi assistiamo ad un parallelo incremento del sentimento dell’angoscia nei cittadini. Perché ci angosciamo? Siamo i soli a sentirci disorientati dal contatto con il diverso o accade anche allo straniero stesso di sentirsi insicuro e diffidente?

Leggi l'articolo

Il bullismo visto dalla compagnia teatrale Quelli di Grock. Osservazioni sullo Spettacolo “Io me ne frego”.

Biglia e Rospo sono due ragazzini molto diversi. L’uno studioso, un po’ timido, ancora acerbo nel corpo. L’altro allergico alla scuola, chiacchierone, fisicamente prestante. Stanno bene insieme, sono amici. Tra loro c’è uno scambio spontaneo e vivace, al di là delle differenze caratteriali. La presa di giro, quando c’è, è lieve, non punta a distruggere ma esprime l’attrazione di fondo per la particolarità dell’altro.

Leggi l'articolo

Il culto moderno dell'apparire

Apparire è senz'altro uno dei principali diktat moderni. L'uomo contemporaneo è cioè pesantemente incalzato, fin dai banchi di scuola, ad esibire agli occhi del suo contesto sociale di appartenenza un'immagine di forza e di successo.

Leggi l'articolo

La sindrome di Peter Pan

La  figura di Peter Pan (un personaggio letterario, ibrido fra uccello e bambino), viene comunemente evocata per indicare l’immaturità emotiva tipica di alcuni soggetti, appartenenti  soprattutto al sesso maschile.

Leggi l'articolo

Il valore dei "no" del padre

La più importante e strutturante forma di limite che un essere umano normalmente dovrebbe incontrare agli albori della sua esistenza è quella incarnata dalla figura paterna. Alla necessaria fusionalità con la madre sarebbe cioè auspicabile che seguisse una "castrazione simbolica" operata dal padre, il quale, riattirando su di sè il desiderio della donna, staccherebbe così il bambino da quel godimento assoluto.

Leggi l'articolo

Rispetto e amore

Il termine rispetto viene dal latino e significa letteralmente “guardare indietro”. Il verbo “respicere” sembra alludere a qualcosa di più profondo di una semplice osservanza di una regola.

Leggi l'articolo

Chi si lamenta non vuole cambiare

Lamentarsi è un ottimo modo per non confrontarsi davvero con se stessi.

Leggi l'articolo

Verso la fine dell' anno scolastico: domande e risposte

I nostri figli adolescenti stanno iniziando a mostrare segni di cedimento a scuola. Come possiamo aiutarli ad arrivare alla fine dell'anno scolastico? 

Leggi l'articolo

L'essere, la mancanza e la schiavitù del possesso

L'essere umano è mancanza a essere, è cioè attraversato da una mancanza incolmabile, legata alla sua insufficienza strutturale, allo strappo patito rispetto ad un tempo mitico di pienezza. L'oggetto, insegna Freud, è da sempre perduto, può solo venir cercato all'infinito. Ogni suo ritrovamento nel reale è un inganno, un'allucinazione. La mancanza non si colma, non si può colmare, mentre la pulsione continua a spingere con forza acefala verso i suoi oggetti nonostante il niente appaia regolarmente al fondo di ogni soddisfazione puramente materiale.

Leggi l'articolo

Elogio del vuoto

Spesso siamo portati a credere che il valore del tempo risieda nella quantità di cui ne possiamo disporre per fare delle cose. Ci lamentiamo continuamente di non averne abbastanza, nella misura in cui ci percepiamo incalzati dalla necessità del far fronte a mille impegni da cui davvero non possiamo esimerci.

Leggi l'articolo

Fronteggiare la malattia

La malattia, la lesione, il deteriorarsi di un organo, una parte del corpo per gli esseri umani non sono soltanto fenomeni che investono la sfera somatica. Essi hanno un impatto enorme soprattutto sulla psiche di chi ne viene colpito.

Leggi l'articolo