Skip to main content

La voglia di ripartire

La vita scalpita a dispetto di tutto, della paura, del non sapere, dei divieti. E nel caos generale spinge per “riaprire”, come un fiume in piena che rompe gli argini.

Il desiderio di tornare alla così detta normalità si sta prepotentemente risvegliando in molti cittadini affaticati dal lungo fermo domestico, nonostante l’emergenza non sia ancora finita e nonostante incomba l’incertezza più totale rispetto al futuro. 

La grande incertezza

Gli stessi scienziati  (i così detti detentori della conoscenza dell’era contemporanea) non forniscono per ora alcuna garanzia, nel bene o nel male. Essi si dividono in due categorie, gli ottimisti, che vedono nel netto calo dei malati gravi il segno di una perdita di virulenza del virus e di un suo progressivo adattamento all’uomo (ritenuto tipico dei Coronavirus), e i pessimisti, che si attendono nuove ondate drammatiche basandosi sull’epidemiologia e sulla scarsità di conoscenze rispetto a questo nuovo patogeno.

La memoria della sottovalutazione dei primi tempi induce i più alla prudenza, soprattutto proprio coloro che inizialmente si erano esposti con dichiarazioni minimizzanti.

D’altro canto le forze politiche si arenano nella consueta litigiosità ideologica, nei fatti inconcludente e dannosa. Il messaggio che finiscono per trasmettere è un “si salvi chi può” , aggirando questioni spinose tramite una pericolosa oscillazione fra fra autoritarismo e lassismo. Da una parte ci viene detto cosa dobbiamo e non dobbiamo fare come fossimo dei bambini, dall’altra si fa appello alla nostra responsabilità di adulti per colmare le carenze del sistema.

I saperi e l’organizzazione sociale in questo scenario svelano tutta la loro fragilità e impotenza di fronte alla forza della natura, enigmatica, inconoscibile, soverchiante.

Resta, al netto dei balbettamenti della scienza e delle deboli, opinabili e frammentarie misure politiche, la reazione del singolo, esposto senza protezioni al caso o se vogliamo al proprio imperscrutabile  destino. 

Le reazioni  individuali

E le reazioni a livello individuale sono le più disparate.

Qualcuno è bloccato dall’ansia, qualcun altro  dalla depressione. C’è poi chi si infuria contro il governo e  chi si informa ossessivamente leggendo di tutto di più. Non manca di certo colui che si crogiola nel vittimismo, o che alterna tristezza ad euforia.

Ci sono anche quelli che colgono  l’occasione per studiare e riflettere, che meditano e vedono accrescere il proprio livello di autocoscienza e consapevolezza. In molti si rifugiano nei piaceri fisici,  nello sport, nei giochi al computer. C’è chi preferisce evadere dal mondo, sognando e progettando un futuro a venire e chi si ancora ancora di più alla realtà, aiutando gli altri come può, facendo squadra, inventando iniziative di solidarietà, spendendosi in progetti concreti.

E ancora chi si aggrappa al lavoro, allo “smart working” che invade le giornate domestiche ma almeno impedisce di pensare, barcamenandosi magari fra le attività lavorative e il ruolo di madre o di padre, non venendo meno alle proprie responsabilità familiari.

Non si assentano dalla scena, come sempre, coloro che vedono nella crisi un’occasione di speculazione ai danni altrui. 

La massa umana

Ma tutti, anche i più disperati, i più affranti, i più distaccati o  preoccupati o ripiegati in se stessi al fondo continuano a desiderare di vivere. La spinta alla vita (salvo rarissimi casi di patologie mentali molto gravi per altro largamente  impermeabili alle influenze esterne) sovrasta tutti quanti, come una forza cieca, come la spinta dell’acqua che ci riporta a galla anche quando vorremmo affondare.

La “massa” umana, vista dall’alto, ha resistito e resiste a tutto, malattie,  guerre, carestie, catastrofi naturali, pandemie. E non grazie all’organizzazione  più o meno funzionale delle istituzioni, né tantomeno alla guida degli esperti. L’umanità non è né un esercito né una chiesa, ma una massa anarchica indomabile che aspira unicamente alla sopravvivenza. Con tutti i pro e i contro della cosa.

Il pro sta sicuramente nell’opposizione alla rassegnazione insita nell’energia vitale. Andare avanti, sempre, comunque, nonostante tutto. L’istinto di sopravvivenza ci permette di affrontare anche  l’orrore e di non venirne sopraffatti.

Il contro è un prezzo in termini di bestialità che solo gli individui più “umani” sono capaci di limitare. Gli uomini cioè, pur di sopravvivere, possono trasformarsi in belve, in individualisti senza scrupoli capaci di sacrificare la vita del simile per salvare la propria.

La grande sfida della massa umana oggi è proprio quella di non cedere alla scorciatoia dell’inbarbarimento, unendo la propria spinta alla vita al rispetto e alla salvaguardia della vita del vicino.

Solo la  solidarietà ci può salvare. Dandoci una mano concretamente, nei piccoli grandi gesti del quotidiano, costruiamo la vera barriera al virus. Perché l’aiuto non passa attraverso il toccarsi o il parlarsi da vicino. Passa piuttosto attraverso la parola e il gesto, anche quando la prossimità fisica è impedita, sul filo di una comunicazione potente benché a distanza.

Disagio contemporaneo

Altri articoli di attualità

La non accettazione del limite

Che significa rifiutare i propri e altrui limiti? Da dove origina tale attitudine? E quali ricadute ha sulla vita?

Un po' tutti gli esseri umani tendono a non voler accettare la propria castrazione, ovvero la limitatezza del proprio essere e delle sue possibilità espressive e d'azione. Anche i bravissimi, i più talentuosi hanno un punto debole, una macchia cieca che offusca in parte la loro lucidità. È un dato di struttura: la perfezione assoluta non è propria dell'umano, che è tale perché è diviso, lacerato, incompleto.

Leggi l'articolo

L'incontro con lo straniero

Davanti al progressivo aumento nelle nostre città di soggetti provenienti da altri paesi assistiamo ad un parallelo incremento del sentimento dell’angoscia nei cittadini. Perché ci angosciamo? Siamo i soli a sentirci disorientati dal contatto con il diverso o accade anche allo straniero stesso di sentirsi insicuro e diffidente?

Leggi l'articolo

La sindrome di Peter Pan

La  figura di Peter Pan (un personaggio letterario, ibrido fra uccello e bambino), viene comunemente evocata per indicare l’immaturità emotiva tipica di alcuni soggetti, appartenenti  soprattutto al sesso maschile.

Leggi l'articolo

Il bullismo visto dalla compagnia teatrale Quelli di Grock. Osservazioni sullo Spettacolo “Io me ne frego”.

Biglia e Rospo sono due ragazzini molto diversi. L’uno studioso, un po’ timido, ancora acerbo nel corpo. L’altro allergico alla scuola, chiacchierone, fisicamente prestante. Stanno bene insieme, sono amici. Tra loro c’è uno scambio spontaneo e vivace, al di là delle differenze caratteriali. La presa di giro, quando c’è, è lieve, non punta a distruggere ma esprime l’attrazione di fondo per la particolarità dell’altro.

Leggi l'articolo

Rispetto e amore

Il termine rispetto viene dal latino e significa letteralmente “guardare indietro”. Il verbo “respicere” sembra alludere a qualcosa di più profondo di una semplice osservanza di una regola.

Leggi l'articolo

Chi si lamenta non vuole cambiare

Lamentarsi è un ottimo modo per non confrontarsi davvero con se stessi.

Leggi l'articolo

Il culto moderno dell'apparire

Apparire è senz'altro uno dei principali diktat moderni. L'uomo contemporaneo è cioè pesantemente incalzato, fin dai banchi di scuola, ad esibire agli occhi del suo contesto sociale di appartenenza un'immagine di forza e di successo.

Leggi l'articolo

Il valore dei "no" del padre

La più importante e strutturante forma di limite che un essere umano normalmente dovrebbe incontrare agli albori della sua esistenza è quella incarnata dalla figura paterna. Alla necessaria fusionalità con la madre sarebbe cioè auspicabile che seguisse una "castrazione simbolica" operata dal padre, il quale, riattirando su di sè il desiderio della donna, staccherebbe così il bambino da quel godimento assoluto.

Leggi l'articolo

L'essere, la mancanza e la schiavitù del possesso

L'essere umano è mancanza a essere, è cioè attraversato da una mancanza incolmabile, legata alla sua insufficienza strutturale, allo strappo patito rispetto ad un tempo mitico di pienezza. L'oggetto, insegna Freud, è da sempre perduto, può solo venir cercato all'infinito. Ogni suo ritrovamento nel reale è un inganno, un'allucinazione. La mancanza non si colma, non si può colmare, mentre la pulsione continua a spingere con forza acefala verso i suoi oggetti nonostante il niente appaia regolarmente al fondo di ogni soddisfazione puramente materiale.

Leggi l'articolo

Verso la fine dell' anno scolastico: domande e risposte

I nostri figli adolescenti stanno iniziando a mostrare segni di cedimento a scuola. Come possiamo aiutarli ad arrivare alla fine dell'anno scolastico? 

Leggi l'articolo

Il disagio della giovinezza

La giovinezza è quel lasso di tempo nella vita di una persona che segue l'adolescenza e prelude all'età adulta. È di durata variabile, generalmente si situa fra i venti ed i trent'anni circa. A differenza dell'adolescenza, connotata per lo più dalla ribellione e dalla spinta violenta alla differenziazione dal contesto di origine, implica la ricerca di una dimensione personale che non sia però più in opposizione netta all'Altro, ma a cui sia permesso un inserimento e una possibilità di realizzazione concreta nella societá.

Leggi l'articolo

Elogio del vuoto

Spesso siamo portati a credere che il valore del tempo risieda nella quantità di cui ne possiamo disporre per fare delle cose. Ci lamentiamo continuamente di non averne abbastanza, nella misura in cui ci percepiamo incalzati dalla necessità del far fronte a mille impegni da cui davvero non possiamo esimerci.

Leggi l'articolo