Skip to main content

La psicoterapia via Skype

La psicoterapia da remoto può riprodurre fedelmente quella vis a vis, sia nella dinamica che negli effetti.

Nonostante l’incontro dal vivo non si verifichi, e quindi venga a mancare l’impatto con la corporeità dell’altro, l’ascolto conserva inalterate le sue proprietà curative.

Le cure avviate

Nel caso di cure già avviate, che per motivi davvero contingenti (e non legati alla semplice pigrizia di uscire di casa) si trovano a dover essere interrotte, le telefonate o le video chiamate possono divenire ottimi sostituti.  

Il terapeuta e il paziente condividono già una conoscenza reciproca in termini di mimica e gestualità, per cui l’assenza del canale visivo o la sua riduzione alla dimensione bidimensionale dello schermo  possono venir tranquillamente compensate dalla memoria inconscia, lasciando così spazio alla parola.

Se l’investimento nella terapia è elevato, la telefonata non si riduce a pura chiacchiera. Come in ogni percorso possono verificarsi sedute più o meno vuote, ma in ogni caso esse non si discostano molto da quelle classiche nella misura in cui vengono prese sul serio da ambo le parti.

Il terapeuta “sente” senza bisogno di vedere quando il paziente è davvero dentro al discorso, così come quest’ultimo percepisce per vie non visive la presenza e la profondità dell’ascolto che gli viene accordato.

Lo sguardo dell’altro arriva inoltre anche in assenza della vista. La sensazione di venir guardati passa persino al buio, perché l’immaginazione e i nostri sensi sono in grado di captare lo sguardo per altre vie, in parte imperscrutabili.

Una certa corporeità può essere evocata anche dalla parola e dai silenzi che passano lungo il canale telefonico.

Tuttavia il telefono, diversamente dal colloquio faccia a faccia, può consentire, se lo si vuole, di tenersi al riparo dalle emozioni. Può dunque essere utilizzato come un guscio protettivo, che, riparando all’angoscia dell’esposizione, non permette un superamento pieno di atteggiamenti fobici e ansiosi.

È vero d’altro canto che, in situazioni di forte titubanza proprio rispetto a tale esporsi, telefonare anziché recarsi direttamente in studio può  offrire una sorta di via d’accesso “protetta” alla terapia,  garantendo una specie di impatto “attutito” con il reale della clinica.

In alcuni casi la sensazione di poter raggiungere il terapeuta facilmente si dimostra da sola in grado di favorire compensazioni e stabilizzazioni.

Poi c’è chi proprio non può fare a meno della presenza, dell’impatto vivificante dello sguardo dal vivo e allora quanto appena detto non solo non si adatta ma si rovescia nel suo contrario. Telefonare inibisce, incontrare di persona scioglie.

Le nuove domande

Skype a differenza del telefono introduce l’immagine, la mimica, ed è pertanto indicato nei casi in cui paziente e terapeuta non si sono mai visti o si conoscono molto poco, sempre nell’orizzonte di un qualche impedimento nel vedersi di persona (tipicamente abitare in città diverse).

Chi accetta una terapia da remoto, perché magari vive all’estero e necessita di un supporto nella propria lingua madre, ha già messo in conto i limiti di un approccio simile ma tendenzialmente la sua motivazione è tale per cui gli ostacoli preventivati  si rivelano molto meno impattanti del previsto.

Nel complesso, per quanto riguarda i casi già avviati, valgono le stesse considerazioni per la terapia al telefono. Se i due attori del processo riescono a lasciarsi andare dimenticandosi del mezzo e della situazione “artificiale”, l’effetto dell’incontro si ricrea nella sua totalità, anche fisica.

Si pone poi la stessa questione della maggior “freddezza” data dalla distanza dei corpi. Ma essa è superabile, oltre che grazie alla solidità della domanda di cura, anche in virtù della capacità del terapeuta di “arrivare” emotivamente al paziente, di far percepire pienamente che non si tratta solo di una chat, di un elenco di domande o di una conversazione soft, pur sempre nel rispetto delle difese del suo assistito.

Lo strumento Skype (o simili)  può essere padroneggiato con successo solo da terapeuti di talento e di esperienza, perché sanno unire scioltezza ed empatia ad attenzione chirurgica e sguardo clinico, in un mix per altro necessario in ogni percorso terapeutico.

Un terapeuta che si tenga troppo sul versante del distacco rischia di accentuare l’effetto distanza, concorrendo a far scivolare l’incontro in una modalità burocratica o ansiogena. D’altro canto quello eccessivamente simpatico può far dimenticare che si tratta di terapia, incentivando atteggiamenti da amiconi che portano fuori strada rispetto all’obiettivo.

In ogni caso se chi conduce la cura e chi la richiede sono entrambi sostenuti dal desiderio di costruire qualcosa insieme, con serietà, dedizione e curiosità molto può accadere sul piano psichico.

I nuovi strumenti

Il contemporaneo va capito e abitato. Esso ci sfida ad abbandonare posizioni preconcette e puriste, il che non necessariamente si traduce in adattamento passivo o in imbarbarimento.

Possiamo, tenuto conto delle nostre basi solide nella “classicità”, avventurarci nell’esplorazione e nella sperimentazione senza per questo perderci o rinunciare a lavorare secondo i nostri principi.

Così la modalità Skype, impensabile per i nostri riferimenti culturali semplicemente perché non esisteva, può venir indagata e integrata come una scoperta possibile in più rispetto all’umano.

Maggiori informazioni sulla psicoterapia da remoto

Disagio contemporaneo

Altri articoli di attualità

La non accettazione del limite

Che significa rifiutare i propri e altrui limiti? Da dove origina tale attitudine? E quali ricadute ha sulla vita?

Un po' tutti gli esseri umani tendono a non voler accettare la propria castrazione, ovvero la limitatezza del proprio essere e delle sue possibilità espressive e d'azione. Anche i bravissimi, i più talentuosi hanno un punto debole, una macchia cieca che offusca in parte la loro lucidità. È un dato di struttura: la perfezione assoluta non è propria dell'umano, che è tale perché è diviso, lacerato, incompleto.

Leggi l'articolo

L'incontro con lo straniero

Davanti al progressivo aumento nelle nostre città di soggetti provenienti da altri paesi assistiamo ad un parallelo incremento del sentimento dell’angoscia nei cittadini. Perché ci angosciamo? Siamo i soli a sentirci disorientati dal contatto con il diverso o accade anche allo straniero stesso di sentirsi insicuro e diffidente?

Leggi l'articolo

Il bullismo visto dalla compagnia teatrale Quelli di Grock. Osservazioni sullo Spettacolo “Io me ne frego”.

Biglia e Rospo sono due ragazzini molto diversi. L’uno studioso, un po’ timido, ancora acerbo nel corpo. L’altro allergico alla scuola, chiacchierone, fisicamente prestante. Stanno bene insieme, sono amici. Tra loro c’è uno scambio spontaneo e vivace, al di là delle differenze caratteriali. La presa di giro, quando c’è, è lieve, non punta a distruggere ma esprime l’attrazione di fondo per la particolarità dell’altro.

Leggi l'articolo

Il culto moderno dell'apparire

Apparire è senz'altro uno dei principali diktat moderni. L'uomo contemporaneo è cioè pesantemente incalzato, fin dai banchi di scuola, ad esibire agli occhi del suo contesto sociale di appartenenza un'immagine di forza e di successo.

Leggi l'articolo

La sindrome di Peter Pan

La  figura di Peter Pan (un personaggio letterario, ibrido fra uccello e bambino), viene comunemente evocata per indicare l’immaturità emotiva tipica di alcuni soggetti, appartenenti  soprattutto al sesso maschile.

Leggi l'articolo

Il valore dei "no" del padre

La più importante e strutturante forma di limite che un essere umano normalmente dovrebbe incontrare agli albori della sua esistenza è quella incarnata dalla figura paterna. Alla necessaria fusionalità con la madre sarebbe cioè auspicabile che seguisse una "castrazione simbolica" operata dal padre, il quale, riattirando su di sè il desiderio della donna, staccherebbe così il bambino da quel godimento assoluto.

Leggi l'articolo

Rispetto e amore

Il termine rispetto viene dal latino e significa letteralmente “guardare indietro”. Il verbo “respicere” sembra alludere a qualcosa di più profondo di una semplice osservanza di una regola.

Leggi l'articolo

Chi si lamenta non vuole cambiare

Lamentarsi è un ottimo modo per non confrontarsi davvero con se stessi.

Leggi l'articolo

Verso la fine dell' anno scolastico: domande e risposte

I nostri figli adolescenti stanno iniziando a mostrare segni di cedimento a scuola. Come possiamo aiutarli ad arrivare alla fine dell'anno scolastico? 

Leggi l'articolo

L'essere, la mancanza e la schiavitù del possesso

L'essere umano è mancanza a essere, è cioè attraversato da una mancanza incolmabile, legata alla sua insufficienza strutturale, allo strappo patito rispetto ad un tempo mitico di pienezza. L'oggetto, insegna Freud, è da sempre perduto, può solo venir cercato all'infinito. Ogni suo ritrovamento nel reale è un inganno, un'allucinazione. La mancanza non si colma, non si può colmare, mentre la pulsione continua a spingere con forza acefala verso i suoi oggetti nonostante il niente appaia regolarmente al fondo di ogni soddisfazione puramente materiale.

Leggi l'articolo

Elogio del vuoto

Spesso siamo portati a credere che il valore del tempo risieda nella quantità di cui ne possiamo disporre per fare delle cose. Ci lamentiamo continuamente di non averne abbastanza, nella misura in cui ci percepiamo incalzati dalla necessità del far fronte a mille impegni da cui davvero non possiamo esimerci.

Leggi l'articolo

Fronteggiare la malattia

La malattia, la lesione, il deteriorarsi di un organo, una parte del corpo per gli esseri umani non sono soltanto fenomeni che investono la sfera somatica. Essi hanno un impatto enorme soprattutto sulla psiche di chi ne viene colpito.

Leggi l'articolo