Skip to main content

Quando la rabbia è una cattiva abitudine

La rabbia, contenuta entro certi limiti e incanalata, diretta verso la realizzazione di qualcosa, può essere un buon alleato per la salute psichica. Essa infatti ha la funzione di segnalare  internamente  la frustrazione connessa a certe situazioni o relazioni, spingendo pertanto a non subire passivamente gli eventi e a mettere in atto reazioni anziché implosioni.

La rabbia virtuosa

Le reazioni virtuose e non distruttive innescate dalla rabbia sono dell’ordine dell’impegno e della disciplina, che si traducono in grinta e tenacia, in atteggiamenti cioè non rassegnati ma decisi verso obiettivi di sviluppo e di espressione di sé non ai danni di qualcuno o di qualcosa.

La fierezza di questo genere tiene sempre conto dell’altro e del valore del rispetto, proprio e altrui. Implica inoltre la fatica e un rapporto con il limite equilibrato, che, pur nell’orizzonte del suo rispetto, al tempo stesso ne cerca le crepe, le fessure, gli aspetti aggirabili e forzabili per andare oltre ciò che può essere cambiato.

Allora la rabbia si traduce in forza, in energia, in spinta propulsiva verso il cambiamento.

La rabbia distruttiva

Purtroppo però il volto oggigiorno  più conosciuto della rabbia è la reazione scomposta e distruttiva, frequentemente rancorosa e irrispettosa nei confronti dell’altro. Una sorta di scarica esplosiva priva di ogni finalità se non di quella di ristabilire un fittizio senso di padronanza susseguente ad una frustrazione.

Tuttavia l’effetto analgesico e ansiolitico di questo genere è, seppur lì per lì gratificante, molto volatile, destinato a durare poco e a consegnare a sensazioni di vuoto e di colpa. Un po’ come per le droghe: l’euforia lascia ben presto posto alla depressione, allargando, anziché suturando, le sottostanti ferite dell’animo.

La rabbia distruttiva provoca dunque piacere e la sua attivazione coincide con quella delle aree cerebrali e della chimica legata alla così detta “ricompensa” (dopamina, adrenalina ecc…). Meccanismi accertati in tutte le dipendenze, che, accanto alla dimensione psicologica,  vedono protagonista la biologia e le sue soverchianti leggi. 

La schiavitù del piacere

 Il dipendente è allora uno schiavo dei suoi circuiti fisici. Ma lo è perché è troppo debole sul piano mentale  per elevarsi al di sopra della chimica che universalmente tiranneggia l’essere umano, oppure perché la sua vulnerabilità in primis è di natura fisica?

La società in cui viviamo tende a spiegare tutto ricorrendo al concetto di malattia, che dunque deresponsabilizza riportando la causa di certi atteggiamenti patologici a un presunto “difetto di fabbrica”.

Se senz’altro ci sono problematiche (come le dipendenze e la rabbia patologica) che hanno alla loro base una forte componente di predisposizione genetica, è vero però che una visione del genere perde completamente di vista il valore correttivo e trasformativo dell’apprendimento e dell’esperienza, basato su una certa indipendenza del mentale dalle sue catene fisiche-biologiche.

Ai nostri giorni questo spessore psichico e mentale, si sta lentamente assottigliando anche nelle persone colte e intelligenti, perché non più culturalmente sollecitato. 

 “Tutto e subito”, lo slogan incalzante dei nostri tempi, impedisce lo sviluppo della tolleranza delle frustrazioni, consegnando alla fragilità della dipendenza, alla rincorsa del piacere come il valore massimo che dà senso alla vita. 

 Mentre la coscienza intesa nel suo senso più ampio, la consapevolezza, la visione di sé stessi e delle cose dall’alto (per certi versi spersonalizzante ma salvifica), la capacità di pensare, di elaborare, di attendere la visione lucida anziché di precipitarsi in un “lo so già” aprioristico sono tutte facoltà in via di estinzione.

Impasse terapeutica 

 La psicoterapia stessa finisce per venir  invasa da queste scariche rabbiose di adrenalina, difficilmente trasformabili in elementi pensabili. Sempre più spesso i percorsi si impantanano, al di là delle diagnosi strutturali, per via della convulsa ricerca del piacere, che acceca e riduce tutto all’iper concretezza del presente, del qui ed ora, senza il minimo investimento in un lavoro di costruzione che darà i suoi frutti in futuro. 

Si domanda come poter agguantare il godimento anelato, come poter cambiare l’altro, non come poter lavorare su se stessi. “Io sono così” è l’assunto granitico non dialettizabile di molte partenze. 

Inoltre la dimensione temporale bloccata, schiacciata sull’oggi vagheggia sì un domani,  che però resta una chimera irraggiungibile, perdendo i collegamenti con gli atti del presente.

 Così che  soprattutto i nostri giovani si trovano persi in un’erranza cieca, inconcludente e rabbiosa, perennemente alla ricerca di una chiave risolutiva nell’altro anziché in se stessi, convinti che le relazioni siano luoghi di salvezza assoluta e pertanto perennemente delusi e in fuga da rapporti collezionati come figurine di album fotografici.

 Solo quando la coscienza (intesa come occhio interiore che vigila, osserva  e coglie i punti critici di sè con il desiderio di evolvere ) si risveglia l’atto terapeutico può avere una qualche incidenza.

 Altrimenti  tutto il lavoro si riduce a suggerimenti di buon senso riguardo situazioni banali e quotidiane, volatili come gli intenti di chiede aiuto.

Disagio contemporaneo

Altri articoli di attualità

La non accettazione del limite

Che significa rifiutare i propri e altrui limiti? Da dove origina tale attitudine? E quali ricadute ha sulla vita?

Un po' tutti gli esseri umani tendono a non voler accettare la propria castrazione, ovvero la limitatezza del proprio essere e delle sue possibilità espressive e d'azione. Anche i bravissimi, i più talentuosi hanno un punto debole, una macchia cieca che offusca in parte la loro lucidità. È un dato di struttura: la perfezione assoluta non è propria dell'umano, che è tale perché è diviso, lacerato, incompleto.

Leggi l'articolo

L'incontro con lo straniero

Davanti al progressivo aumento nelle nostre città di soggetti provenienti da altri paesi assistiamo ad un parallelo incremento del sentimento dell’angoscia nei cittadini. Perché ci angosciamo? Siamo i soli a sentirci disorientati dal contatto con il diverso o accade anche allo straniero stesso di sentirsi insicuro e diffidente?

Leggi l'articolo

La sindrome di Peter Pan

La  figura di Peter Pan (un personaggio letterario, ibrido fra uccello e bambino), viene comunemente evocata per indicare l’immaturità emotiva tipica di alcuni soggetti, appartenenti  soprattutto al sesso maschile.

Leggi l'articolo

Il bullismo visto dalla compagnia teatrale Quelli di Grock. Osservazioni sullo Spettacolo “Io me ne frego”.

Biglia e Rospo sono due ragazzini molto diversi. L’uno studioso, un po’ timido, ancora acerbo nel corpo. L’altro allergico alla scuola, chiacchierone, fisicamente prestante. Stanno bene insieme, sono amici. Tra loro c’è uno scambio spontaneo e vivace, al di là delle differenze caratteriali. La presa di giro, quando c’è, è lieve, non punta a distruggere ma esprime l’attrazione di fondo per la particolarità dell’altro.

Leggi l'articolo

Rispetto e amore

Il termine rispetto viene dal latino e significa letteralmente “guardare indietro”. Il verbo “respicere” sembra alludere a qualcosa di più profondo di una semplice osservanza di una regola.

Leggi l'articolo

Chi si lamenta non vuole cambiare

Lamentarsi è un ottimo modo per non confrontarsi davvero con se stessi.

Leggi l'articolo

Il culto moderno dell'apparire

Apparire è senz'altro uno dei principali diktat moderni. L'uomo contemporaneo è cioè pesantemente incalzato, fin dai banchi di scuola, ad esibire agli occhi del suo contesto sociale di appartenenza un'immagine di forza e di successo.

Leggi l'articolo

Il valore dei "no" del padre

La più importante e strutturante forma di limite che un essere umano normalmente dovrebbe incontrare agli albori della sua esistenza è quella incarnata dalla figura paterna. Alla necessaria fusionalità con la madre sarebbe cioè auspicabile che seguisse una "castrazione simbolica" operata dal padre, il quale, riattirando su di sè il desiderio della donna, staccherebbe così il bambino da quel godimento assoluto.

Leggi l'articolo

L'essere, la mancanza e la schiavitù del possesso

L'essere umano è mancanza a essere, è cioè attraversato da una mancanza incolmabile, legata alla sua insufficienza strutturale, allo strappo patito rispetto ad un tempo mitico di pienezza. L'oggetto, insegna Freud, è da sempre perduto, può solo venir cercato all'infinito. Ogni suo ritrovamento nel reale è un inganno, un'allucinazione. La mancanza non si colma, non si può colmare, mentre la pulsione continua a spingere con forza acefala verso i suoi oggetti nonostante il niente appaia regolarmente al fondo di ogni soddisfazione puramente materiale.

Leggi l'articolo

Verso la fine dell' anno scolastico: domande e risposte

I nostri figli adolescenti stanno iniziando a mostrare segni di cedimento a scuola. Come possiamo aiutarli ad arrivare alla fine dell'anno scolastico? 

Leggi l'articolo

Il disagio della giovinezza

La giovinezza è quel lasso di tempo nella vita di una persona che segue l'adolescenza e prelude all'età adulta. È di durata variabile, generalmente si situa fra i venti ed i trent'anni circa. A differenza dell'adolescenza, connotata per lo più dalla ribellione e dalla spinta violenta alla differenziazione dal contesto di origine, implica la ricerca di una dimensione personale che non sia però più in opposizione netta all'Altro, ma a cui sia permesso un inserimento e una possibilità di realizzazione concreta nella societá.

Leggi l'articolo

Elogio del vuoto

Spesso siamo portati a credere che il valore del tempo risieda nella quantità di cui ne possiamo disporre per fare delle cose. Ci lamentiamo continuamente di non averne abbastanza, nella misura in cui ci percepiamo incalzati dalla necessità del far fronte a mille impegni da cui davvero non possiamo esimerci.

Leggi l'articolo