Skip to main content

Gli insegnamenti del dolore

Il dolore fisico, entro una certa soglia, ha l’effetto di intensificare anziché di diminuire la lucidità mentale degli esseri umani. Per questo, una volta guariti da qualche malattia debilitante, sarebbe importante che essi non si affrettassero a dimenticare velocemente il male patito, ma ne conservassero al contrario la memoria come antidoto contro la superficialità del benessere.

Rimozione del dolore o suo attraversamento?

Accade infatti che una vita agiata, ricca, piena di stimoli e di confort di ogni genere sganci eccessivamente la coscienza umana dal proprio ancoraggio fisico, illudendola con false credenze e lasciandola poi smarrita e sbigottita di fronte all’emergenza improvvisa del male. 

Non a caso la vecchiaia è l’età più temuta e più svalorizzata dalla nostra civiltà, proprio perché il vecchio, con il suo aspetto decadente e le sue cupezze, incarna perfettamente la condanna a cui la carne ci espone, e dunque l’insensatezza e la precarietà di ogni nostra positiva certezza. 

Grazie  alla rimozione del ricordo dell’esperienza annichilente della malattia per il giovane o per l’uomo di mezza età è facile rituffarsi nella vita e nei suoi piaceri, al prezzo però di una vulnerabilità latente e continua. Ciò che viene rimosso infatti torna, sempre, in maniera per di più sintomatica (è una legge inaggirabile che governa la psiche). 

Così che la paura diviene un sottofondo continuo delle giornate oppure salta fuori in maniera incongrua e sproporzionata rispetto alle situazioni che la scatenano, non mollando più, come  l’ombra invisibile della così detta “dolce vita”. 

Non per nulla i tempi moderni sono connotati da un’esplosione di ipocondria ormai generalizzata; più si rimuove il male, più esso si insinua con il suo spauracchio nelle pieghe della quotidianità splendente e attiva. Le diete, lo sport, la cura del corpo, i vestiti… Dietro ad apparenze luccicanti si celano affanno e terrore, fino all’ossessione, fino al ricongiungimento con quella disperazione da cui si cercava di stare alla larga.

Che fare dunque del ricordo dei nostri momenti più bui, in special modo di quelli in cui il disagio è così forte da togliere il fiato e nei casi più estremi perfino il senso di identità?

La malattia notoriamente inchioda al corpo, gli organi, di norma silenti, si mettono a fare rumore e per farsi sentire usano il dolore come strumento di comunicazione. “Fermati” paiono gridarci, e tutti i programmi, gli impegni, i godimenti vengono spazzati via. Il corpo, in posizione fetale, si rannicchia e avvita su se stesso in un letto, non esiste più nulla rispetto alla marea infinita di ore d’immobilismo a venire.

Accanto al senso di schiacciamento soggettivo la mente, più o meno assordata dal fracasso delle sensazioni, continua tuttavia ad essere lucida. Ad osservare. E a dirsi, bene, allora che cosa cavolo è davvero la vita? Fino ad ora abbiamo solo scherzato? Davvero finisce così, prima o poi? Un urlo di dolore e poi un nulla liberatorio? 

Queste domande, che più o meno coscientemente ci poniamo tutti quando stiamo davvero male, non vanno scordate per il semplice fatto che se volteremo loro le spalle poi ci ossessioneranno nei momenti più felici. Invece, guardare in faccia questa drammatica verità ci ricongiunge a ciò che conta davvero, permettendoci di assaporare poi di gusto le tregue, le bonacce e quindi la condizione precaria, miracolosa di salute.

Il balsamo dell’amore

Quando siamo messi a tappeto dal dolore chiediamo aiuto.  Apprezziamo con tutta l’anima il gesto di aiuto, lo sguardo gentile, la parola di conforto. Quante volte lo facciamo normalmente? Facciamoci caso. La malattia ci rende non solo più acuti ma enormemente più umili. Ci fa capire, se vogliamo ascoltare, quanto siamo dipendenti dagli altri, quanto l’amore sia la forza numero uno a cui dovremmo affidare la nostra vita.

L’amore, non le passioni effimere. Quante volte le due cose vengono scambiate le une per le altre? Se il vostro partner vi soccorre, vi sopporta mentre vi lamentate in preda ai crampi e siete francamente pesanti potete dire di essere amati. 

Se invece scappa, sfugge, vi insulta perché di colpo non siete più  gentili e simpatici  fatevi delle domande, fatevele sul serio. Che senso ha accompagnarsi a chi, nel momento della fragilità (e dunque della verità più vera di quello che siamo) diventa evanescente se non aggressivo e colpevolizzante?

Come si vede dalla malattia possono scaturire delle epifanie che avranno poi impatti positivi per i tempi futuri se le sapremo accogliere, con tutto il loro correlato e pesante bagaglio. 

Gli impegni persi, i giorni buttati via a letto, sottratti al lavoro o alle vacanze non saranno così scivolati via invano. Ci ritroveremo  più ricchi, più consapevoli e, sebbene più ammaccati, un po’ meno nevrotici, perché più a contatto con i problemi reali rispetto a quelli supposti o immaginari. 

 

Disagio contemporaneo

Altri articoli di attualità

La non accettazione del limite

Che significa rifiutare i propri e altrui limiti? Da dove origina tale attitudine? E quali ricadute ha sulla vita?

Un po' tutti gli esseri umani tendono a non voler accettare la propria castrazione, ovvero la limitatezza del proprio essere e delle sue possibilità espressive e d'azione. Anche i bravissimi, i più talentuosi hanno un punto debole, una macchia cieca che offusca in parte la loro lucidità. È un dato di struttura: la perfezione assoluta non è propria dell'umano, che è tale perché è diviso, lacerato, incompleto.

Leggi l'articolo

La sindrome di Peter Pan

La  figura di Peter Pan (un personaggio letterario, ibrido fra uccello e bambino), viene comunemente evocata per indicare l’immaturità emotiva tipica di alcuni soggetti, appartenenti  soprattutto al sesso maschile.

Leggi l'articolo

Chi si lamenta non vuole cambiare

Lamentarsi è un ottimo modo per non confrontarsi davvero con se stessi.

Leggi l'articolo

L'incontro con lo straniero

Davanti al progressivo aumento nelle nostre città di soggetti provenienti da altri paesi assistiamo ad un parallelo incremento del sentimento dell’angoscia nei cittadini. Perché ci angosciamo? Siamo i soli a sentirci disorientati dal contatto con il diverso o accade anche allo straniero stesso di sentirsi insicuro e diffidente?

Leggi l'articolo

Rispetto e amore

Il termine rispetto viene dal latino e significa letteralmente “guardare indietro”. Il verbo “respicere” sembra alludere a qualcosa di più profondo di una semplice osservanza di una regola.

Leggi l'articolo

Il bullismo visto dalla compagnia teatrale Quelli di Grock. Osservazioni sullo Spettacolo “Io me ne frego”.

Biglia e Rospo sono due ragazzini molto diversi. L’uno studioso, un po’ timido, ancora acerbo nel corpo. L’altro allergico alla scuola, chiacchierone, fisicamente prestante. Stanno bene insieme, sono amici. Tra loro c’è uno scambio spontaneo e vivace, al di là delle differenze caratteriali. La presa di giro, quando c’è, è lieve, non punta a distruggere ma esprime l’attrazione di fondo per la particolarità dell’altro.

Leggi l'articolo

Il valore dei "no" del padre

La più importante e strutturante forma di limite che un essere umano normalmente dovrebbe incontrare agli albori della sua esistenza è quella incarnata dalla figura paterna. Alla necessaria fusionalità con la madre sarebbe cioè auspicabile che seguisse una "castrazione simbolica" operata dal padre, il quale, riattirando su di sè il desiderio della donna, staccherebbe così il bambino da quel godimento assoluto.

Leggi l'articolo

Il culto moderno dell'apparire

Apparire è senz'altro uno dei principali diktat moderni. L'uomo contemporaneo è cioè pesantemente incalzato, fin dai banchi di scuola, ad esibire agli occhi del suo contesto sociale di appartenenza un'immagine di forza e di successo.

Leggi l'articolo

L'essere, la mancanza e la schiavitù del possesso

L'essere umano è mancanza a essere, è cioè attraversato da una mancanza incolmabile, legata alla sua insufficienza strutturale, allo strappo patito rispetto ad un tempo mitico di pienezza. L'oggetto, insegna Freud, è da sempre perduto, può solo venir cercato all'infinito. Ogni suo ritrovamento nel reale è un inganno, un'allucinazione. La mancanza non si colma, non si può colmare, mentre la pulsione continua a spingere con forza acefala verso i suoi oggetti nonostante il niente appaia regolarmente al fondo di ogni soddisfazione puramente materiale.

Leggi l'articolo

Verso la fine dell' anno scolastico: domande e risposte

I nostri figli adolescenti stanno iniziando a mostrare segni di cedimento a scuola. Come possiamo aiutarli ad arrivare alla fine dell'anno scolastico? 

Leggi l'articolo

Il disagio della giovinezza

La giovinezza è quel lasso di tempo nella vita di una persona che segue l'adolescenza e prelude all'età adulta. È di durata variabile, generalmente si situa fra i venti ed i trent'anni circa. A differenza dell'adolescenza, connotata per lo più dalla ribellione e dalla spinta violenta alla differenziazione dal contesto di origine, implica la ricerca di una dimensione personale che non sia però più in opposizione netta all'Altro, ma a cui sia permesso un inserimento e una possibilità di realizzazione concreta nella societá.

Leggi l'articolo

Elogio del vuoto: riscoprire il tempo per se stessi

Spesso siamo portati a credere che il valore del tempo risieda nella quantità di cui ne possiamo disporre per fare delle cose. Ci lamentiamo continuamente di non averne abbastanza, nella misura in cui ci percepiamo incalzati dalla necessità del far fronte a mille impegni da cui davvero non possiamo esimerci.

Leggi l'articolo