Skip to main content

Ansietà, insoddisfazione e fretta esagerata. Quando il rapporto col tempo si guasta

L’arte più difficile ma indubbiamente salvifica per l’equilibrio interiore consiste nel vivere il presente senza il pensiero continuo del domani.

Ma come avvicinarsi a tale stato di grazia se si è adulti responsabili, costretti con il tempo a farci i conti ogni istante?

Il tempo nell’infanzia

I bambini non ancora troppo inquadrati dall’educazione ci mostrano involontariamente quanto la gioia sia connessa alla dimenticanza della dimensione temporale.

Incalzati dalle mille incombenze del quotidiano i genitori mal sopportano la modalità infantile dei loro figli, quel loro perdersi in mille rivoli, giochi e osservazioni proprio quando c’è fretta di andare.

L’infanzia è l’età della vita in cui l’eterno presente regna sovrano, tutto il mondo è acceso dalla curiosità, le emozioni sono vivide e non filtrate dalla ragione. L’esperienza immediata delle cose tiene il bambino ancorato alla gioia e al dolore, all’esplorazione priva di paraocchi e dunque a vissuti pieni di sensorialità e gusto.

Sappiamo però quanto la libertà infantile possa essere pericolosa per il bambino stesso e la sua crescita se non mitigata da qualche limite.

L’autocontrollo è altrettanto necessario per vivere, e più esso aumenta e diventa consapevole più ci si allontana dalla dimensione magica dell’infanzia, dalla creatività che la contraddistingue e da quel senso di pienezza che origina dalle piccole cose.

La vita adulta e il tempo della performance

La vita adulta, nella contemporaneità ingombrata a dismisura dal lavoro e dalla necessità di performare in tutti gli ambiti, patisce di un malessere che somiglia ad un’insoddisfazione cronica. Una sorta di anedonia, di senso di vuoto che si intreccia ad un’ansietà di fondo, un’allerta perenne.

I giorni di vacanza, ovvero i giorni i cui si allenta la tensione del “fare” quotidiano,  sono spesso le spie impietose di tale disagio. “Cosa facciamo” è uno dei tormentoni principali di qualsivoglia vacanza o week end, come se il “fare”, da programmare senza troppa approssimazione, fosse l’ancora a cui aggrapparsi per sfuggire alla noia. E come se in quello stesso “fare” ci fosse la promessa di  godere finalmente di una qualche felicità.

Il film, la cena con gli amici, il dato ristorante, l’ambita meta turistica sono però, fatalmente, una volta consumati e goduti, tristemente deludenti. E dunque via a programmare i prossimi appuntamenti, nell’illusione che domani vada meglio. Tutto diviene prevedibile e spento, perfettamente organizzato ma senza anima, senza gioia.

Il consumismo che inghiotte persino i giorni di festa è considerato perfettamente normale nella vita quotidiana. Se la vacanza fornisce l’occasione per porsi qualche domanda, nel day by day  la gente trova assolutamente legittimo dannarsi per la metropolitana persa o la fila alla cassa del supermercato, perché sono ritardi sulla tabella di marcia del “fare”.

Basta qualche intoppo minimo rispetto allo schema a mandare in ansia, a suscitare sentimenti di rabbia e di frustrazione. Bisogna riuscire a portare a termine le attività nei tempi e ad incastrare tutti gli appuntamenti perfettamente, in un dinamismo che diventa una morsa mortale perché distoglie dalla propria umanità e fa diventare macchine produttive che finiscono per scalpitare nell’attesa, nello stop forzato alla loro corsa.

Il risultato è alienante, sembra che la vita adulta sia tutta un gioco ad incastri dentro e fuori casa, in cui peraltro i bambini sono spesso un intralcio. Tanto bellini da esibire sui social quanto oggettivamente dei pesi da dover sistemare come dei tasselli di un puzzle  che ha più pezzi che caselle disponibili.

Bisogna correre sempre e comunque,  per mantenere un lavoro, per avere successo, per essere belli, per non venire travolti dall’invisibilità… Alla fine bisogna fare e programmare per esistere, è una questione di sopravvivenza.

Qualche volta le droghe danno una mano ma poi si sa, tirano ancora più giù…E allora il salutismo, le diete, lo sport , per mantenere efficienza e con essa la possibilità di performare. Oggi c’è pure questa nuova patologia emergente, detta “ortoressia”,  una fissazione rispetto al mangiare sano, un vero e proprio disturbo ossessivo compulsivo.

Che fare per combattere la nevrosi da fretta?

Forse cominciare a porsi delle domande può costituire  il primo passo per ritrovare un po’ di grazia e di gioia di vivere. Se esistono dei condizionamenti inaggirabili pena l’esclusione sociale e lavorativa c’è poi tutta una parte che sta al singolo sviluppare per non venir inghiottito dal sistema e cancellato come essere pulsante e vivo.

Riuscire a vedere il meccanismo che induce certi bisogni e dunque crea le relative frustrazioni può aiutare. Così come può essere utile prendere l’abitudine di osservarsi dall’esterno, per non  rassegnarsi a venir comandati dagli umori e per cercare di identificare  le cause vere dell’ansia e dell’insoddisfazione patite.

Se ci si riconosce nel meccanismo descritto, nel senso di vuoto e di fatuità esistenziale tipici del consumatore iperattivo e salutista c’è da fermarsi davvero, non solo  per riflettere sulla propria condizione  ma anche per prendersi del tempo materiale per staccare dal circolo perverso.

Se la vita moderna comporta strutturalmente un dinamismo dobbiamo identificare là dove siamo noi a permettere l’esasperazione del comandamento sociale.

Imparare a staccare veramente sarebbe un obiettivo ma esso non può limitarsi al tempo libero o alle vacanze. Riuscire a godere veramente del tempo senza entrare in performance agonistica è già molto per la propria qualità di vita e benessere mentale. Però non basta e soprattuto non riesce se non si applica nella vita di tutti i giorni una certa attitudine mentale, così spontanea nel bambino e così alinea alla nostra natura di esseri adulti e produttivi.

Tale attitudine consiste nella concentrazione, nonostante l’azione che connota le nostre giornate, sulle piccole cose insignificanti che tanto attraggono l’attenzione dei bimbi. Una nuvola, una luce particolare, un odore, una sensazione corporea.

Bisogna cercare di riconnettersi alla sensorialità, sforzarsi di guardare le cose e le persone  come se racchiudessero un mistero che ci sfugge. E stare concentrati sull’oggi, sul presente, non permettere alla mente di intossicarsi con il pensiero del “what next” .

Le giornate stracariche di impegni così come quelle libere dei giorni di festa possono essere approcciate nella stessa maniera, istante per istante.

Data una programmazione di base poi c’è da affidarsi al flusso degli eventi, non controllabile, non prevedibile. Accogliendo l’appuntamento disdetto non come una perdita di tempo ma una sorpresa che dona alla giornata un margine di imprevedibilità e ci ricorda che non tutto dipende da noi e dalla volontà.

Abbiamo bisogno di stare qui, ora, senza volgere lo sguardo a domani, valorizzando il momento presente in termini di esperienza, fluendo con esso piuttosto che con la “to do list” che ingrigisce e rinsecchisce ogni vissuto.

Ad un abbandono del genere ci si arriva se siamo disposti a fare i conti con i nostri limiti, ridimensionando il narcisismo e accettando di essere noi stessi soggetti al mutamento del tempo.

Disagio contemporaneo

Altri articoli di attualità

La non accettazione del limite

Che significa rifiutare i propri e altrui limiti? Da dove origina tale attitudine? E quali ricadute ha sulla vita?

Un po' tutti gli esseri umani tendono a non voler accettare la propria castrazione, ovvero la limitatezza del proprio essere e delle sue possibilità espressive e d'azione. Anche i bravissimi, i più talentuosi hanno un punto debole, una macchia cieca che offusca in parte la loro lucidità. È un dato di struttura: la perfezione assoluta non è propria dell'umano, che è tale perché è diviso, lacerato, incompleto.

Leggi l'articolo

La sindrome di Peter Pan

La  figura di Peter Pan (un personaggio letterario, ibrido fra uccello e bambino), viene comunemente evocata per indicare l’immaturità emotiva tipica di alcuni soggetti, appartenenti  soprattutto al sesso maschile.

Leggi l'articolo

Chi si lamenta non vuole cambiare

Lamentarsi è un ottimo modo per non confrontarsi davvero con se stessi.

Leggi l'articolo

L'incontro con lo straniero

Davanti al progressivo aumento nelle nostre città di soggetti provenienti da altri paesi assistiamo ad un parallelo incremento del sentimento dell’angoscia nei cittadini. Perché ci angosciamo? Siamo i soli a sentirci disorientati dal contatto con il diverso o accade anche allo straniero stesso di sentirsi insicuro e diffidente?

Leggi l'articolo

Rispetto e amore

Il termine rispetto viene dal latino e significa letteralmente “guardare indietro”. Il verbo “respicere” sembra alludere a qualcosa di più profondo di una semplice osservanza di una regola.

Leggi l'articolo

Il bullismo visto dalla compagnia teatrale Quelli di Grock. Osservazioni sullo Spettacolo “Io me ne frego”.

Biglia e Rospo sono due ragazzini molto diversi. L’uno studioso, un po’ timido, ancora acerbo nel corpo. L’altro allergico alla scuola, chiacchierone, fisicamente prestante. Stanno bene insieme, sono amici. Tra loro c’è uno scambio spontaneo e vivace, al di là delle differenze caratteriali. La presa di giro, quando c’è, è lieve, non punta a distruggere ma esprime l’attrazione di fondo per la particolarità dell’altro.

Leggi l'articolo

Il valore dei "no" del padre

La più importante e strutturante forma di limite che un essere umano normalmente dovrebbe incontrare agli albori della sua esistenza è quella incarnata dalla figura paterna. Alla necessaria fusionalità con la madre sarebbe cioè auspicabile che seguisse una "castrazione simbolica" operata dal padre, il quale, riattirando su di sè il desiderio della donna, staccherebbe così il bambino da quel godimento assoluto.

Leggi l'articolo

Il culto moderno dell'apparire

Apparire è senz'altro uno dei principali diktat moderni. L'uomo contemporaneo è cioè pesantemente incalzato, fin dai banchi di scuola, ad esibire agli occhi del suo contesto sociale di appartenenza un'immagine di forza e di successo.

Leggi l'articolo

L'essere, la mancanza e la schiavitù del possesso

L'essere umano è mancanza a essere, è cioè attraversato da una mancanza incolmabile, legata alla sua insufficienza strutturale, allo strappo patito rispetto ad un tempo mitico di pienezza. L'oggetto, insegna Freud, è da sempre perduto, può solo venir cercato all'infinito. Ogni suo ritrovamento nel reale è un inganno, un'allucinazione. La mancanza non si colma, non si può colmare, mentre la pulsione continua a spingere con forza acefala verso i suoi oggetti nonostante il niente appaia regolarmente al fondo di ogni soddisfazione puramente materiale.

Leggi l'articolo

Verso la fine dell' anno scolastico: domande e risposte

I nostri figli adolescenti stanno iniziando a mostrare segni di cedimento a scuola. Come possiamo aiutarli ad arrivare alla fine dell'anno scolastico? 

Leggi l'articolo

Il disagio della giovinezza

La giovinezza è quel lasso di tempo nella vita di una persona che segue l'adolescenza e prelude all'età adulta. È di durata variabile, generalmente si situa fra i venti ed i trent'anni circa. A differenza dell'adolescenza, connotata per lo più dalla ribellione e dalla spinta violenta alla differenziazione dal contesto di origine, implica la ricerca di una dimensione personale che non sia però più in opposizione netta all'Altro, ma a cui sia permesso un inserimento e una possibilità di realizzazione concreta nella societá.

Leggi l'articolo

Elogio del vuoto: riscoprire il tempo per se stessi

Spesso siamo portati a credere che il valore del tempo risieda nella quantità di cui ne possiamo disporre per fare delle cose. Ci lamentiamo continuamente di non averne abbastanza, nella misura in cui ci percepiamo incalzati dalla necessità del far fronte a mille impegni da cui davvero non possiamo esimerci.

Leggi l'articolo