Skip to main content

Insegnare: quando manca la passione

È esperienza comune purtroppo imbattersi in insegnanti che non solo non amano particolarmente il proprio lavoro, ma che lo fanno anche di malavoglia, con svogliatezza e senso di frustrazione. 

Queste persone spesso mettono in atto atteggiamenti inutilmente autoritari e derisori, tentando di trovare una qualche rivalsa nell’esercizio del potere sui più deboli, deboli solo perché ancora non in grado di padroneggiare scioltamente le nozioni o pratiche oggetto di studio.

Dove si insegna?

La scuola e l’università sono naturalmente gli ambiti in cui il fenomeno emerge in maniera più clamorosa, proprio perché si tratta di sistemi basati interamente sul principio dell’apprendimento. 

Ma possiamo trovare tracce di questa modalità in moltissimi contesti, i più disparati, nei quali è prevista una parte di attività di trasmissione di concetti, tecniche o semplici informazioni. 

Le aziende, i negozi, le fabbriche, gli studi professionali ecc… per esempio sono luoghi dove il passaggio di esperienze e conoscenze è cruciale. Le figure deputate all’insegnamento non sono solo i così detti “trainers”. 

A livello concreto ogni dipendente diventa un insegnante nel momento in cui arriva una persona nuova; quando poi si verifica una progressione di carriera con relativa gestione di persone i momenti di formazione sono all’ordine del giorno. 

Esiste poi tutto il campo della formazione di pratiche concrete, dei corsi e delle così dette accademie dedicate alla formazione professionale o dilettantistica. Senza parlare del mondo dello sport, agonistico o amatoriale, in cui la figura dell’istruttore svolge un ruolo cruciale.

Insomma l’insegnamento è qualcosa che non resta confinato dentro il contenitore scuola ma si ramifica e estende in moltissimi luoghi dove si produce e si fa qualcosa. 

Tutti noi, in specifiche situazioni, siamo chiamati a ricoprire più o meno temporaneamente il ruolo dell’insegnante, che ci piaccia o meno. 

Tuttavia, messe di fronte al compito di guidare qualcuno nell’apprendimento, moltissime persone, anche esperte e competenti, tendono a dare il peggio di sé stesse. Come mai? Cosa scatta nella mente del cattivo insegnante?

I perché del cattivo insegnante

L’aggressività è la causa più comune di insuccesso educativo. Esiste infatti in certi educatori (professionali e non) una strana pretesa, quella che l’altro capisca al volo un concetto o una prassi. 

Tale pretesa è destinata tuttavia fatalmente  a incontrare inevitabilmente l’intoppo delle resistenze, insicurezze o particolarità individuali della persona che nella specifica situazione ricopre il ruolo del discente. 

Essa è frutto di un’intolleranza più profonda, quella nei confronti della propria parte vulnerabile. 

L’aggressivo infatti non tollera la debolezza dell’altro (l’allievo è per l’appunto in una posizione di debolezza data dal non sapere) perché essa gli rimanda come in uno specchio la propria, che non sopporta e non integra in un’immagine a tutto tondo di sé stesso (comprendente punti di forza e di debolezza).

Alla base della psicologia dell’insegnante aggressivo troviamo sempre una problematica di natura narcisistica, una questione psicologica irrisolta sul piano dell’immagine di sé. Alla base vi è dunque una grossa quota di frustrazione; la persona si sente limitata nel dover spiegare qualcosa a qualcuno, pensa di meritare gratificazioni ben maggiori rispetto alla perdita di tempo data dall’occuparsi degli altri. 

Tipico è l’esempio dello scrittore fallito che vive la sua vita di insegnante di lettere come una condanna; lui, così bravo, meriterebbe ben altri riconoscimenti. E allora tutte le sue ambizioni mancate vengono riversate sui poveri allievi, che nella loro ignoranza gli mettono di fronte la sua miseria di scrittore velleitario e incapace. 

Non mancano esempi analoghi nel mondo dello sport: a chi non è capitato durante un corso di qualsiasi genere di imbattersi in qualche ex campione di bassa lega pieno di rabbia e di livore per le proprie ambizioni mancate? 

Nei luoghi di lavoro avviene la stessa cosa: chi ha fatto un passetto in più nella carriera, anziché nutrirsi di uno spirito positivo e trascinante, sente la necessità di mortificare il sottoposto, per sentire di valere un po’, di avere anche lui un po’ di quella fetta di torta chiamata potere. 

L’allievo vessato, adulto e  sicuro di sé non soffre particolarmente di questi atteggiamenti; tutt’al più essi gli possono ricordare dolorosamente momenti della propria infanzia, quando si trovava  in balia di insegnati malati.

Da adulti si è in grado di padroneggiare situazioni di questo genere senza subire danni psicologici gravi. Certamente venir trattati con aggressività non  predispone certo a relazioni positive. Tutto si complica sia sul piano della progressione dell’apprendimento che su quello squisitamente umano. Viene persa un’occasione, quella che da un buon incontro fa scaturire creativamente qualcosa che prima non c’era.

Al contrario durante l’età evolutiva i cattivi insegnanti possono produrre blocchi e ferite emotive molto profonde e difficili da superare. Non di rado durante le sedute di psicoterapia si sente parlare, come  fossero dei fatti recenti, di episodi avvenuti nell’infanzia, a scuola, in palestra, a lezione di musica. 

Sarebbe importante allora che ogni educatore, temporaneo o per professione, cercasse di fare ordine in sé stesso, conscio della delicatezza del suo compito.

Senza passione non si ottiene niente. Forse la mediocrità deriva proprio dall’assenza di una dose fondamentale di umiltà (a cui si lega ogni genuina spinta vitale)? Mettersi spietatamente di fronte ad uno specchio appare quanto mai necessario.

Allora si potrà capire l’importanza e la grandezza del compito educativo: occuparsi degli altri non sarà più una perdita di tempo o una sottrazione di energie, bensì una possibilità concreta di creare qualcosa, di smuovere energie positive e di evolvere come persone.

Disagio contemporaneo

Altri articoli di attualità

La non accettazione del limite

Che significa rifiutare i propri e altrui limiti? Da dove origina tale attitudine? E quali ricadute ha sulla vita?

Un po' tutti gli esseri umani tendono a non voler accettare la propria castrazione, ovvero la limitatezza del proprio essere e delle sue possibilità espressive e d'azione. Anche i bravissimi, i più talentuosi hanno un punto debole, una macchia cieca che offusca in parte la loro lucidità. È un dato di struttura: la perfezione assoluta non è propria dell'umano, che è tale perché è diviso, lacerato, incompleto.

Leggi l'articolo

L'incontro con lo straniero

Davanti al progressivo aumento nelle nostre città di soggetti provenienti da altri paesi assistiamo ad un parallelo incremento del sentimento dell’angoscia nei cittadini. Perché ci angosciamo? Siamo i soli a sentirci disorientati dal contatto con il diverso o accade anche allo straniero stesso di sentirsi insicuro e diffidente?

Leggi l'articolo

La sindrome di Peter Pan

La  figura di Peter Pan (un personaggio letterario, ibrido fra uccello e bambino), viene comunemente evocata per indicare l’immaturità emotiva tipica di alcuni soggetti, appartenenti  soprattutto al sesso maschile.

Leggi l'articolo

Il bullismo visto dalla compagnia teatrale Quelli di Grock. Osservazioni sullo Spettacolo “Io me ne frego”.

Biglia e Rospo sono due ragazzini molto diversi. L’uno studioso, un po’ timido, ancora acerbo nel corpo. L’altro allergico alla scuola, chiacchierone, fisicamente prestante. Stanno bene insieme, sono amici. Tra loro c’è uno scambio spontaneo e vivace, al di là delle differenze caratteriali. La presa di giro, quando c’è, è lieve, non punta a distruggere ma esprime l’attrazione di fondo per la particolarità dell’altro.

Leggi l'articolo

Rispetto e amore

Il termine rispetto viene dal latino e significa letteralmente “guardare indietro”. Il verbo “respicere” sembra alludere a qualcosa di più profondo di una semplice osservanza di una regola.

Leggi l'articolo

Chi si lamenta non vuole cambiare

Lamentarsi è un ottimo modo per non confrontarsi davvero con se stessi.

Leggi l'articolo

Il culto moderno dell'apparire

Apparire è senz'altro uno dei principali diktat moderni. L'uomo contemporaneo è cioè pesantemente incalzato, fin dai banchi di scuola, ad esibire agli occhi del suo contesto sociale di appartenenza un'immagine di forza e di successo.

Leggi l'articolo

Il valore dei "no" del padre

La più importante e strutturante forma di limite che un essere umano normalmente dovrebbe incontrare agli albori della sua esistenza è quella incarnata dalla figura paterna. Alla necessaria fusionalità con la madre sarebbe cioè auspicabile che seguisse una "castrazione simbolica" operata dal padre, il quale, riattirando su di sè il desiderio della donna, staccherebbe così il bambino da quel godimento assoluto.

Leggi l'articolo

L'essere, la mancanza e la schiavitù del possesso

L'essere umano è mancanza a essere, è cioè attraversato da una mancanza incolmabile, legata alla sua insufficienza strutturale, allo strappo patito rispetto ad un tempo mitico di pienezza. L'oggetto, insegna Freud, è da sempre perduto, può solo venir cercato all'infinito. Ogni suo ritrovamento nel reale è un inganno, un'allucinazione. La mancanza non si colma, non si può colmare, mentre la pulsione continua a spingere con forza acefala verso i suoi oggetti nonostante il niente appaia regolarmente al fondo di ogni soddisfazione puramente materiale.

Leggi l'articolo

Verso la fine dell' anno scolastico: domande e risposte

I nostri figli adolescenti stanno iniziando a mostrare segni di cedimento a scuola. Come possiamo aiutarli ad arrivare alla fine dell'anno scolastico? 

Leggi l'articolo

Il disagio della giovinezza

La giovinezza è quel lasso di tempo nella vita di una persona che segue l'adolescenza e prelude all'età adulta. È di durata variabile, generalmente si situa fra i venti ed i trent'anni circa. A differenza dell'adolescenza, connotata per lo più dalla ribellione e dalla spinta violenta alla differenziazione dal contesto di origine, implica la ricerca di una dimensione personale che non sia però più in opposizione netta all'Altro, ma a cui sia permesso un inserimento e una possibilità di realizzazione concreta nella societá.

Leggi l'articolo

Elogio del vuoto

Spesso siamo portati a credere che il valore del tempo risieda nella quantità di cui ne possiamo disporre per fare delle cose. Ci lamentiamo continuamente di non averne abbastanza, nella misura in cui ci percepiamo incalzati dalla necessità del far fronte a mille impegni da cui davvero non possiamo esimerci.

Leggi l'articolo