Skip to main content

Trattamenti “self made” della depressione

Bulimia, obesità, dipendenza da sostanze stupefacenti, shopping compulsivo, ipocondria sono alcuni esempi di queste modalità di autocura del malessere.

La persona portatrice di un vissuto depressivo tenta cioè di alleviarlo ricorrendo al cibo o a una droga, nella riconcorsa dell’effetto vitalizzante ma aimè di breve durata successivo alla loro assunzione. La transitorietà della sospensione della paralisi psichica legata ai tempi necessariamente brevi del consumo innesca il circolo vizioso della dipendenza. Si deve ripetere l’operazione per ottenere nuovamente il beneficio atteso. Non solo, le quantità vanno aumentate, per aggirare l’inevitabile assuefazione che si genera.

La spirale di dipendenza che si viene ad instaurare è nociva non solo nei termini di un danneggiamento della salute o della perdita della libertà che comporta l’invischiamento in certe pratiche rituali. Il danno ancora maggiore lo vediamo proprio nel rinforzo alla stessa depressione che queste pratiche tentano di curare. Per la bulimica il fatto di aver ceduto alla pulsione orale, al richiamo della dispensa, dopo l’euforia iniziale la getta nello sconforto di non essere riuscita a ottemperare al suo ideale di controllo e di distacco dalle passioni, facendola sentire uno scarto. Anche l’obeso tende a sprofondare sempre più a fondo al termine di ogni abbuffata, che lo mette di fronte alla sua debolezza e ad un’immagine di sé poco desiderabile. Stesso discorso per il tossicodipendente: cessato lo stordimento sperimenta un senso di svuotamento amplificato dal malessere fisico provocato dalla droga. Anche il malato di shopping compulsivo riproduce la medesima dinamica una volta finita l’ingordigia di acquisti. Si sente di nuovo solo e in più danneggiato economicamente dall’inutile sperpero di danaro.

Un discorso a parte merita l’ipocondria. Pur non facendo parte della classe delle dipendenze, spesso accompagna soggetti depressi e si rivela anch’essa un mezzo di auto terapia. Essa infatti si profila come un modo per localizzare il malessere senza nome della depressione, dargli una causa e un luogo ben precisi. <<Sono triste, impaurito, pervaso da un senso di mortificazione perché realmente rischio la morte>> pensa inconsciamente il soggetto ipocondriaco. Il suo attivismo in controlli ed esami di ogni genere inoltre gli garantisce di rompere momentaneamente con il vissuto di fondo di stasi e paralisi esistenziale.

In tutti gli scenari descritti vediamo dunque prevalere una proliferazione di azioni momentanee e dal carattere transitorio che assumono il valore di una parentesi ossigenante rispetto alla morsa depressiva. Parentesi destinata però a richiudersi in favore di una ripresa ancor più violenta del sentimento di vuoto e di scarsa desiderabilità che avviluppa ogni depresso.

Altri articoli sulla depressione

Disturbo bipolare, personalità borderline e schizofrenia: quali differenze diagnostiche?

Il disturbo bipolare (sindrome maniaco-depressiva) non è immediatamente riconoscibile dal disturbo borderline di personalità, perché entrambi hanno in comune una serie importante di sintomi. Inoltre, essendo presenti nei due casi sintomi psicotici, si può creare confusione con la schizofrenia.

Leggi l'articolo

Depressione e amore: difficoltà e speranze

Frequentemente capita di ricevere chiamate angosciate da parte di partner di persone scivolate nella solitudine radicale della depressione.

Leggi l'articolo

Depressione nevrotica o melanconia?

In psicoanalisi in genere proponiamo una differenziazione tra forme depressive di matrice psicotica e nevrotica.Queste non le distinguiamo sulla base dei sintomi, cioè dei modi di manifestarsi della depressione, che per lo più sono simili nelle due condizioni.

Leggi l'articolo

Affrontare la morte di una persona amata. Domande e risposte.

Cosa ci accade quando perdiamo una persona cara?

Dopo la morte di qualcuno che amiamo non sempre avvertiamo subito il dolore. Possono passare dei giorni o anche dei mesi prima che l’ondata di sofferenza ci travolga. Nei momenti immediatamente successivi alla perdita, in particolar modo se questa è improvvisa, siamo di fatto sotto shock.

Leggi l'articolo

Il complesso della “madre morta”: prima parte

In “Narcisismo di vita, narcisismo di morte”, testo di Andrè Green pubblicato nel 1983, troviamo una descrizione approfondita della figura della così detta “madre morta”, frutto delle riflessioni dell’autore intorno a quei pazienti nevrotici  le cui analisi (anziché dare centralità ai sintomi nevrotici) girano sostanzialmente intorno alla depressione e alle tematiche narcisistiche connesse.

Leggi l'articolo

Depressione e creatività

Sembra un controsenso, eppure chi è predisposto verso affetti depressivi spesso mostra anche tratti di originalità e creatività, che in genere possiamo riscontrare nel variegato campo delle arti. L’apparente contraddizione è evocata dalla paralisi e stagnazione associate alla depressione, che contrastano con l’idea dell’attività e dell’energia insite nell’atto creativo.

Leggi l'articolo

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

L'inventore della psicoanalisi ne era profondamente convinto: la poesia coglie con immediatezza stati dell'animo che la ragione descrive, circonda col pensiero senza tuttavia afferrarne il cuore pulsante.

Leggi l'articolo

"Il depresso"

Nella poesia di Alda Merini " Il depresso" troviamo una magistrale descrizione di alcuni tratti tipici della psiche di soggetti che soffrono di depressione, nonché del tipo di relazione che li lega a persone che sono affettivamente coinvolte con loro.

Leggi l'articolo

Elogio della malinconia

C’è una differenza enorme fra la melanconia clinica e tutto ciò che definiamo genericamente come malinconia. Così come non possiamo ridurre la malinconia come stato d’animo alla depressione patologica, benché condivida con essa alcune caratteristiche.

Leggi l'articolo

Il complesso della madre morta parte due: particolarità del transfert

La figura della madre morta di Andrè Green la ritroviamo in molti quadri clinici caratterizzati da un clima depressivo di superficie che sottende una ferita antica in relazione alla persona della madre. 

Leggi l'articolo

Cedere alla depressione, la via più facile

Lo psicoanalista francese Jacques Lacan sosteneva che la depressione in molti casi, quelli più comuni e meno gravi, fosse la conseguenza di una sorta di " viltà morale", legata alla fatica di sostenere la vitalità del proprio desiderio più intimo.

Leggi l'articolo

Ansia, depressione e sintomi psichici:possibili ricadute sulle relazioni affettive

Spesso chi soffre di un qualche sintomo psichico, sia esso di ansia o di depressione, si trova confrontato con un senso di incomunicabilità in relazione a chi gli sta accanto. I parenti e gli amici frequentemente faticano a comprendere che cosa gli stia accadendo.

Leggi l'articolo