Skip to main content

Depressione da confort

A noi clinici tuttavia capita di imbatterci sempre più frequentemente in un’altra tipologia di male oscuro, che a ben vedere implica sempre una perdita ma che non appare giustificata da nessun evento traumatico di privazione nel reale. Si tratta della così detta depressione da confort.

Che significa “da confort”? L’espressione in effetti ci suggerisce uno stato emotivo ben lontano da quello associato alla mancanza, evoca pienezza, ricchezza, benessere. Sembra dunque rimandare a una sorta di realizzazione materiale, in cui ciò che si vuole lo si ottiene, si concretizza, diventa una realtà tangibile. Come è possibile che in questa condizione di opulenza si insinui un’insoddisfazione apatica?

Una spiegazione che noi terapeuti troviamo convincente ma per nulla banale mette in gioco la differenza che intercorre fra bisogno e desiderio. Fra volontà dell’IO e soggetto dell’inconscio.

Purtroppo, un po’ anche a causa di come è strutturata la società contemporanea, ai nostri giorni viene esaltata come valore assoluto la volontà in quanto strumento di auto affermazione. Vengono dunque messi in primo piano i bisogni dell’IO, che a vario titolo hanno sempre a che vedere con il possesso. Ricchezza, potere, bellezza costituiscono i poli di attrazione di molte vite e i loro metri di valutazione. Lo stesso sentimento dell’amore viene forzato in determinati schemi: l’oggetto d’amore deve essere così e cosà per risultare socialmente accettabile e corrispondere al modello della coppia vincente. Vincere è il diktat da cui quasi nessuno riesce a svincolarsi, se non dopo eventi o situazioni che stimolano lo sviluppo di una nuova consapevolezza.

Per capire come mai la vittoria dei nostri IO non faccia la felicità, ma possa al contrario ingenerare noia, è necessario rendersi conto di come l’essere umano non si riduca affatto alla sua volontà cosciente. Esiste cioè in ciascuno di noi una sfera che si chiama inconscio, che determina la nostra soggettività più pura. A livello dell’inconscio vivono i nostri desideri più profondi, le nostre aspirazioni più autentiche. Ciò che quindi ci qualifica come quell’essere unico e irripetibile che siamo.

Se sistematicamente non prestiamo ascolto al nostro inconscio, se lo ignoriamo in virtù di un adeguamento ai valori del discorso dominante, produciamo infelicità, apatia, torpore. E’ come venir strappati dalla parte più profonda di se stessi, in una lenta, subdola ma incessante alienazione.

Ai giovani spesso succede di compiere delle scelte affettive o professionali sulla base delle aspettative del contesto familiare, a sua volta influenzato dalla più ampia sfera sociale. Si tratta delle famiglie in cui prevale un certo conformismo, sicuramente funzionale per raggiungere determinati obiettivi “di successo”, ma in ogni caso dannoso ai fini di una vita basata su un’autentica realizzazione.

Un lavoro psicoanaliticamente orientato, che riabiliti il soggetto dell’inconscio e gli dia finalmente diritto di esistenza e di parola, nel tempo restituisce una visione nitida a chi si è perso nella nebbia dell’esercizio cieco della volontà senza desiderio.

Altri articoli sulla depressione

Disturbo bipolare, personalità borderline e schizofrenia: quali differenze diagnostiche?

Il disturbo bipolare (sindrome maniaco-depressiva) non è immediatamente riconoscibile dal disturbo borderline di personalità, perché entrambi hanno in comune una serie importante di sintomi. Inoltre, essendo presenti nei due casi sintomi psicotici, si può creare confusione con la schizofrenia.

Leggi l'articolo

Depressione e amore: difficoltà e speranze

Frequentemente capita di ricevere chiamate angosciate da parte di partner di persone scivolate nella solitudine radicale della depressione.

Leggi l'articolo

Depressione nevrotica o melanconia?

In psicoanalisi in genere proponiamo una differenziazione tra forme depressive di matrice psicotica e nevrotica.Queste non le distinguiamo sulla base dei sintomi, cioè dei modi di manifestarsi della depressione, che per lo più sono simili nelle due condizioni.

Leggi l'articolo

Affrontare la morte di una persona amata. Domande e risposte.

Cosa ci accade quando perdiamo una persona cara?

Dopo la morte di qualcuno che amiamo non sempre avvertiamo subito il dolore. Possono passare dei giorni o anche dei mesi prima che l’ondata di sofferenza ci travolga. Nei momenti immediatamente successivi alla perdita, in particolar modo se questa è improvvisa, siamo di fatto sotto shock.

Leggi l'articolo

Il complesso della “madre morta”: prima parte

In “Narcisismo di vita, narcisismo di morte”, testo di Andrè Green pubblicato nel 1983, troviamo una descrizione approfondita della figura della così detta “madre morta”, frutto delle riflessioni dell’autore intorno a quei pazienti nevrotici  le cui analisi (anziché dare centralità ai sintomi nevrotici) girano sostanzialmente intorno alla depressione e alle tematiche narcisistiche connesse.

Leggi l'articolo

Depressione e creatività

Sembra un controsenso, eppure chi è predisposto verso affetti depressivi spesso mostra anche tratti di originalità e creatività, che in genere possiamo riscontrare nel variegato campo delle arti. L’apparente contraddizione è evocata dalla paralisi e stagnazione associate alla depressione, che contrastano con l’idea dell’attività e dell’energia insite nell’atto creativo.

Leggi l'articolo

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

L'inventore della psicoanalisi ne era profondamente convinto: la poesia coglie con immediatezza stati dell'animo che la ragione descrive, circonda col pensiero senza tuttavia afferrarne il cuore pulsante.

Leggi l'articolo

"Il depresso"

Nella poesia di Alda Merini " Il depresso" troviamo una magistrale descrizione di alcuni tratti tipici della psiche di soggetti che soffrono di depressione, nonché del tipo di relazione che li lega a persone che sono affettivamente coinvolte con loro.

Leggi l'articolo

Elogio della malinconia

C’è una differenza enorme fra la melanconia clinica e tutto ciò che definiamo genericamente come malinconia. Così come non possiamo ridurre la malinconia come stato d’animo alla depressione patologica, benché condivida con essa alcune caratteristiche.

Leggi l'articolo

Cedere alla depressione, la via più facile

Lo psicoanalista francese Jacques Lacan sosteneva che la depressione in molti casi, quelli più comuni e meno gravi, fosse la conseguenza di una sorta di " viltà morale", legata alla fatica di sostenere la vitalità del proprio desiderio più intimo.

Leggi l'articolo

Ansia, depressione e sintomi psichici:possibili ricadute sulle relazioni affettive

Spesso chi soffre di un qualche sintomo psichico, sia esso di ansia o di depressione, si trova confrontato con un senso di incomunicabilità in relazione a chi gli sta accanto. I parenti e gli amici frequentemente faticano a comprendere che cosa gli stia accadendo.

Leggi l'articolo

Il complesso della madre morta parte due: particolarità del transfert

La figura della madre morta di Andrè Green la ritroviamo in molti quadri clinici caratterizzati da un clima depressivo di superficie che sottende una ferita antica in relazione alla persona della madre. 

Leggi l'articolo